63a Stagione concertistica

2a parte | gennaio – aprile 2023

Ente Concerti e Comune di Pesaro presentano la seconda parte della 63a Stagione concertista pesarese. Sette gli appuntamenti in calendario da gennaio ad aprile 2023 con programmi che spazieranno dal Seicento al Novecento e con grandi protagonisti ad alternarsi sul palco del Teatro Sperimentale: solisti, ensemble da camera e sinfonici. Duplice il filo rosso del cartellone realizzato dal direttore artistico Federico Mondelci, segnato dallo stile italiano e dallo spazio dedicato a giovani talenti, già affermati nel panorama musicale internazionale.

Domenica 8 gennaio 2023, ore 18

Concerto inaugurale

Giuliano Carmignola e I Solisti aquilani

Musiche di A. Vivaldi, J. S. Bach Lo straordinario violinista Giuliano Carmignola inaugurerà la stagione dei concerti 2023 con un omaggio ad Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach. Carmignola è considerato tra i massimi interpreti del barocco italiano. Le sue registrazioni discografiche di Vivaldi presenti nella prima parte del concerto hanno fatto storia. La seconda parte del concerto è dedicata a Johann Sebastian Bach con il celebre concerto in Re minore per due violini e orchestra. Degno partner sarà Daniele Orlando, primo violino e solista dell’orchestra I Solisti Aquilani. Un concerto scintillante, imperdibile, che esalta il virtuosismo barocco e la grande tradizione violinistica italiana.


Sabato 28 gennaio 2023, ore 21

ETTORE PAGANO violoncello

MONICA CATTAROSSI pianoforte

Musiche di C. Debussy, N. Paganini, G. Rossini, C. Franck

A soli 19 anni Ettore Pagano è considerato l’astro nascente del violoncello ed è conteso dalle grandi società di concerti e orchestre. I concerti nella  stagione 2022-2023 lo portano alla Carnegie Hall di New York, a Parigi, a Berlino. 

Il più recente riconoscimento internazionale, che arricchisce il suo già cospicuo palmares di vittorie, è rappresentato dal “Primo premio” al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan, Armenia.

Il programma presentato a Pesaro è sospeso fra lirismo, virtuosismo e leggerezza, adatto alla espressività e maturità interpretative di Pagano. Sarà accompagnato al pianoforte da Monica Cattarossi, camerista sensazionale, che abbiamo già apprezzato la scorsa stagione in duo con Enrico Dindo.


Sabato 4 marzo 2023, ore 21

IVAN BESSONOV pianoforte

Musiche di S. Rachmaninov, F. Chopin

Ivan Bessonov è oggi uno degli artisti più acclamati della scena internazionale e vanta un palmares straordinario di eccellenti risultati ottenuti in prestigiosi concorsi internazionali. Il concerto pesarese è il primo del tour europeo dopo tre anni di sospensione a causa della pandemia. Durante questi due anni il giovane talento non si è perso d’animo e, nonostante il fermo forzato delle attività, nel 2022 ha vinto il Concorso Pianistico Internazionale Sergej Rachmaninov, autore al quale è dedicata la prima parte del suo recital, proprio nell’anno in ci si celebra il 150° anniversario della nascita.


Domenica 19 marzo 2023, ore 18

METAMORPHOSI Ensemble

Musiche di S. Prokof’ev,  I. Stravinskij

L’amicizia tra gli artisti che compongono questo gruppo rappresenta sicuramente un elemento caratterizzante di questo originalissimo progetto. Tutto nasce intorno alla volontà di portare in scena la trascrizione di Petrushka di Stravinskij ricca di colori timbrici evocativi, realizzata dal violinista israeliano Yuval Shapiro. E si deve alla mano di Fabrice Pierre, arpista del gruppo, la meravigliosa versione di Romeo e Giulietta di Prokofev, che viene presentata in prima esecuzione mondiale proprio in questo ciclo. Il risultato di questo lavoro è un programma entusiasmante che mette insieme, in forma strumentale, due suite tratte dai balletti più belli e famosi del Novecento.


Sabato 1 aprile 2023, ore 21

FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana

EUGENIO DELLA CHIARA chitarra

DIEGO CERETTA direttore

Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco, G. Martucci, I. Stravinskij

La luce, l’energia, la grazia della tradizione musicale italiana rivissute nelle opere di tre grandi autori del Novecento: il primo concerto per chitarra e orchestra di Castelnuovo-Tedesco, brillante composizione ideata per il celebre chitarrista Andrés Segovia; il dolcissimo, sognante Notturno di Martucci; la splendida Suite orchestrale dal Pulcinella di Stravinskij, visionaria rivisitazione neoclassica del Settecento musicale italiano basata su temi di Giovanni Battista Pergolesi.

Sul podio della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana il direttore Diego Ceretta guida magistralmente l’orchestra e il talentuoso chitarrista pesarese Eugenio Della Chiara.


Domenica 16 aprile 2023, ore 18

FILIPPO GORINI pianoforte

Musiche di L. van Beethoven, J. Brahms, F. Schubert

Vincitore del “Premio Abbiati”, prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana, quale “miglior solista” dell’anno 2022, Filippo Gorini si afferma, a soli 26 anni, come uno dei più interessanti talenti della sua generazione. Dopo la vittoria nel 2015 al Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn, dove si è aggiudicato il primo premio con voto unanime della giuria e due premi del pubblico, nel 2020 ha ricevuto inoltre il “Borletti Buitoni Trust Award”.

Gorini è oggi acclamato nelle sale più prestigiose del mondo, all’Accademia di Santa Cecilia di Roma, alla Konzerthaus di Vienna, al Concertgebouw di Amsterdam, al Teatro La Fenice di Venezia, alla Wigmore Hall di Londra, alla Playhouse di Vancouver, al Festival Bach di Montreal e al Festival di Marlboro negli Stati Uniti.

Per il debutto a Pesaro proporrà un significativo programma, che accosta due tra le più celebri sonate della maturità di Beethoven e di Schubert, all’intenso fervore romantico di Brahms.


Domenica 30 aprile 2023, ore 18

Ars Trio di Roma

Musiche di S. Rachmaninov, P.I. Čajkovskij

L’Ars Trio di Roma si è imposto negli ultimi anni come una delle formazioni cameristiche più interessanti del panorama italiano, ospite di importanti istituzioni musicali italiane, e con una intensa attività all’estero: tournée in Sud America, Cina e varie nazioni europee tra cui Francia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Ucraina, Inghilterra, Turchia.

Ultimo ensemble italiano ad aggiudicarsi il primo premio del prestigioso Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”, nel suo appuntamento pesarese l’Ars Trio ci propone un suggestivo ed imperdibile Russian Souvenir”, omaggio ai due più celebrati autori russi: Rachmaninov (nel 150° anniversario della nascita) con la sua opera giovanile, il Trio Elegiaco n.1 in sol minore, e Cajkovskij con il suo capolavoro cameristico, il Trio in la minore, op.50.


La campagna abbonamenti è aperta alla biglietteria del Teatro Sperimentale con il rinnovo per gli abbonati alle precedenti stagioni il 21, 22 e 23 dicembre, seguito dalla vendita dei nuovi abbonamenti che verrà effettuata dal 28 dicembre con orario 17-19.30. I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita a partire dal 4 gennaio dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30 e il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo.

Per la stagione 2023, l’Ente Concerti propone una speciale promozione riservata al pubblico under 25: saranno disponibili fino ad esaurimento carnet per tre concerti a scelta al prezzo ridotto di 10 euro, acquistabili mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio 2023 dalle 17 alle 19.30.

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti per gli abbonati alle precedenti stagioni concertistiche, presso la biglietteria del Teatro Sperimentale, il 21, 22 e 23 dicembre con orario 17-19.30.

Nuovi abbonamenti la vendita dei nuovi abbonamenti verrà effettuata dal 28 dicembre con orario 17-19.30.

Prezzi abbonamenti (7 concerti in abbonamento) posto di platea € 78; posto di galleria € 60.

Biglietti

Vendita biglietti Biglietti in vendita dal 4 gennaio 2023. La biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo.

Prezzi biglietti Posto di platea € 13; posto di galleria € 10; Ridotto under 25 in tutti i settori € 5.

Promozione under 25
per la stagione 2023, l’Ente Concerti, propone una speciale promozione riservata al pubblico under 25: saranno disponibili fino ad esaurimento carnet per tre concerti a scelta al prezzo ridotto di 10 euro, acquistabili mercoledì 4 e giovedì 5 gennaio 2023 dalle 17 alle 19.30.

Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

Informazioni Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it – Teatro Sperimentale Via Rossini, Pesaro 0721 387548.

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.

Le attività dell’Ente Concerti sono realizzate con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

L’Ente Concerti di Pesaro, insieme a Ascoli Piceno Festival, Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.

Top