Il Consiglio Direttivo dell’Ente Concerti di Pesaro

L’Ente Concerti di Pesaro nasce nel 1961, raccogliendo le eredità delle precedenti Società dei Concerti pesaresi attive sin dal 1920.
Fin dal primo anno di attività l’Ente si è affermato come la realtà che anima la vita musicale della città, organizzando rassegne, concerti ed eventi nelle principali location di Pesaro e provincia.
Migliaia gli artisti ospitati sui palchi dell’Auditorium Pedrotti, del Teatro Rossini e nelle corti cittadine: da Marta Argerich a Krystian Zimerman i più grandi nomi del panorama artistico internazionale hanno calcato le scene pesaresi in questi primi sessanta anni di attività.

Dal 1977 l’Amministrazione comunale di Pesaro contribuisce all’attività dell’Ente con una sovvenzione annuale e con la concessione del Teatro Rossini, sede storica delle più importanti iniziative tra le quali, oltre alla Stagione Concertistica, del Rossini Opera Festival.
L’attività viene svolta in modo continuativo durante i vari mesi dell’anno ed ininterrottamente dall’epoca della fondazione dell’Ente.

Mediamente, nell’ultimo decennio, si è raggiunta la soglia della programmazione di oltre trenta concerti annui.

Federico Mondelci, direttore artistico dell’Ente
1961 Nasce l’Ente Concerti di Pesaro
163 Stagioni realizzate
1796 Concerti proposti
11365 Da Argerich a Zimerman. Gli artisti invitati

Direttivo
Ente Concerti di Pesaro

PRESIDENTE
Prof.ssa Marta Mancini

DIRETTORE ARTISTICO
M° Federico Mondelci

VICE PRESIDENTE
Dott.ssa Gigliola Gori

CONSIGLIERI
Ing. Bruno Consani
M° Federico Mondelci
Dott. Francesco Tenella Sillan

Parallelamente alla Stagione Concertistica viene programmata un’attività divulgativa della cultura musicale attraverso, conferenze, guide all’ascolto, seminari, etc.
La levatura degli artisti presenti nel cartellone e le scelte musicali hanno permesso il riconoscimento della Stagione di Concerti quale una delle principali manifestazioni del centro Italia in campo concertistico.

Oltre all’attività concertistica che si svolge al Teatro Rossini, numerose sono le iniziative che investono altri luoghi storici della città e del territorio provinciale. Particolare rilevanza assume la programmazione estiva denominata Interludio.

Le attività dell’Ente Concerti sono realizzate con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio.

L’Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e Ascoli Piceno Festival fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.

Top