Un’orchestra per Kharkiv

mercoledì 27 aprile 2022, ore 21

Teatro Sperimentale, Pesaro

Comune di Pesaro e Ente Concerti di Pesaro si uniscono all’evento prromosso da Orchestra Olimpia. La compagine orchestrale ha risposto ad un appello di un network internazionale di artisti dedicato al M° YURIJ YANKO, direttore della Kharkiv Philarmonic, ospitandolo come direttore per un grande evento di solidarietà.

A causa del conflitto in corso sul territorio ucraino e dei tragici bombardamenti che hanno colpito duramente la città di Kharkiv, città della Musica UNESCO come Pesaro, il M° Yanko è fuggito con la famiglia dall’assedio della sua città perdendo la sua casa, la sua orchestra, il suo lavoro.

Concerto per la Pace vedrà per la prima volta un uomo a dirigere Orchestra Olimpia, ensemble sinfonico tutto al femminile. Si tratta di un atto simbolico di solidarietà e fratellanza tra uomini e donne alla luce di una tragedia che è non solo di donne, ma anche di uomini, bambine e bambini. Una tragedia di tutti, per cui ognuno può fare qualcosa.

Concerto per la pace vedrà sul palco dello Sperimentale anche le studentesse ucraine del Conservatorio Rossini di Pesaro insieme alle professoresse di Orchestra Olimpia in segno di vicinanza e come riconoscimento della loro professionalità.

L’incasso della serata sarà interamente devoluto alla popolazione ucraina sotto forma di aiuti umanitari e di borse di studio musicali.

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)                     

Concerto per due pianoforti e orchestra n.10 in Mi bemolle magg. KV365

Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta pianoforte

Franz Joseph Haydn (1732-1809)                                       

Sinfonia n. 45 in Fa diesis min. “Degli addii”


Yurij Yanko

direttore

Nato a Kharkiv, Yuriy Yanko ha completato la prima parte dei suoi studi musicali nella sua città natale presso la Special Music School (1980). Ha poi frequentato la Kharkiv University of Arts (1985) e il Kyiv National Conservatory (1991), studiando direzione operistica e sinfonica con Turchak, Dushchenko, Vakhtang Jordania.
Yuriy Yanko è stato Direttore dell’Orchestra Filarmonica Accademica di Zaporizhzhya (1991–1994) e Direttore Musicale e Direttore dell’Orchestra da Camera della Scuola Speciale di Musica di Kharkiv (1999–2004).

Dal 1994 dirige al Kharkiv Opera House, dove ha messo in scena numerosi spettacoli di opera e balletto.
Dal 2001 Yuriy Yanko ha lavorato come Direttore Musicale e Direttore Principale dell’Academic Symphony Orchestra della Kharkiv Philharmonic, e nel 2004 è stato nominato Direttore della Kharkiv Philharmonic che coinvolge diversi collettivi musicali, tra cui l’orchestra.
Yuriy Yanko ha ricevuto i diplomi del governo regionale di Kharkiv (2002, 2006) e il premio supremo del sindaco di Kharkiv “For Zeal” (2004).
Ha ricevuto l’Ordine al Merito dell’Ucraina dal Presidente dell’Ucraina.


Roberta Pandolfi

pianoforte

Classe 1986, Roberta Pandolfi, pianista eclettica dall’indole curiosa, svolge da oltre un decennio un’intensa e variegata attività concertistica che la sta portando in giro per il mondo, al fianco di importanti artisti come Irvine Arditti, Kirill Rodin e Theodosia Ntokou.
Numerosi teatri e sale italiani l’hanno già ospitata, tra cui l’Auditorium A. Toscanini di Torino dove ha tenuto nel 2016 una lezione concerto sul “Concerto n.4 op.58″ per pianoforte e orchestra di L.van Beethoven, insieme a Massimo Bernardini e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
In Italia e in Europa si è esibita per Bologna Festival, Bologna Modern, Bari Piano Festival, Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori, Rondò, Festival dei Due Mondi, Amici della Musica di Udine, Classica per tutti, Ferrara Piano Festival, I Concerti del Chiostro, Sinfonica 3.0, I Concerti Dino Ciani, Piano City Milano, Teatro di Orleans, Castello di Wolfsburg, Haydn Hall di Vienna, e con Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Rossini, Wunderkammer Orchestra, Eurosinfonietta Wien, Orchestra Olimpia, Orchestra da Camera Santa Maria del Suffragio, diretta da Carlo Tenan, Desar Sulejmani, Daniele Rossi, Francesca Perrotta, Lorenzo Sbaffi.

l 2022 si prospetta ricco di impegni tra i quali: il ritorno a Vienna con Eurosinfonietta Wien, il debutto alla Smetana Hall di Praga con la North Czech Philarmonic diretta da Christian Schulz, Budapest e Szolnok con la Szolnok Symphony Orchestra, in Spagna con la Orquesta sinfonica de la region de Murcia e la pianista greca Theodosia Ntokou, in trio con Kirill Rodin e Sarm Kim per gli Amici della Musica di Udine e in Corea del Sud.
Sue interviste ed esecuzioni sono state trasmesse da Radio 3, Rai 1, Sky Arte e France Musique.
Ha inciso musiche di Danilo Comitini per le case discografiche Stradivarius e Da Vinci.
Insieme alla direttrice d’orchestra Francesca Perrotta, nel 2019 ha dato vita all’ Orchestra Olimpia, formazione sinfonica completamente al femminile che si occupa di musica e diritti umani, della quale è attualmente direttrice artistica e segretaria.
Sempre nel 2019, con il sostegno del fisarmonicista Raffaele Damen, ha ideato e inaugurato la stagione concertistica internazionale “Fossombrone Classica”.
Diplomata con lode presso il conservatorio “G.Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Giovanni Valentini, si è perfezionata nel repertorio classico-romantico presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e presso l’Accademia Pianistica di Pinerolo con i  maestri Enrico Pace e Leonid Margarius. Il 17 Giugno 2021 è stata la prima in Italia a conseguire il Diploma di specializzazione universitaria di II livello in Pianoforte solistico nella musica contemporanea presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con votazione di 110 con Lode e Menzione speciale, sotto la guida di Emanuele Arciuli, Nicholas Hodges, Tamara Stefanovich e Massimiliano Damerini.
Negli ultimi dieci anni ha seguìto numerosi corsi di perfezionamento con i maestri Pavel Gililov, Andrea Bonatta (presso i Talent Music Master Couses di Brescia), Andrzej Jasinski, Leslie Howard, Benedetto Lupo, Boris Petrushansky, Franco Scala, Maria Grazia Bellocchio, riscontrando sempre vivi apprezzamenti, ed è salita sul podio di numerosi concorsi internazionali solistici e di musica da camera tra cui Verona, Osimo, Viareggio e Riccione.


Francesca Perrotta

pianoforte

Pianista dalla solida formazione classica, Francesca fa della ricerca la sua cifra pianistica. Approfondisce l’approccio allo strumento spaziando tra i generi e i repertori, sperimentando formazioni e terreni musicali che vanno dal folk al tango, dalla musica sacra al teatro sperimentale.
Nata a Lecce, Francesca intraprende lo studio del pianoforte a nove anni sotto la guida del Maestro Raffaele Lattante diplomandosi nel 2004 con il massimo dei voti presso il conservatorio”T. Schipa” di Lecce.

Negli anni ha lavorato in qualità di Maestro sostituto e Maestro collaboratore con diverse corali di musica sacra e cantanti lirici, ha collaborato alle partiture musicali dello spettacolo teatrale Cibo edEros di Rosaria Ricchiuto, andando in scena nel 2009 al festival “Arte in Parabita” sotto la direzione artistica di Michele Placido, e dal 2010 si avvicina al repertorio tanguero suonando dapprima con il gruppo da camera modenese Tango Fatal, con cui si esibisce in prestigiosi festival sul territorio nazionale tra cui il “Festival musicale del Garda” e la “Maison Musique” di Rivoli (TO), poi col gruppo bolognese Tango Creacion, che collabora con bandoneonisti di calibro internazionale.
Nel 2016 ha collaborato alla registrazione di un doppio disco antologico sulla figura di S. Zuffi, ricercatore ed etnomusicologo della tradizione emilianoromagnola, editoda Radici Music Records.
Contestualmente Francesca ha perfezionato la sua formazione classica conseguendo nel 2007 il Brevet d’èxecution “à l’ unanimité avec les felicitations du jury” presso l’Ecole Normale de Musique”A. Cortot” di Parigi con la pianista Marcella Crudeli, con la quale ha inciso 2 cd a 4 mani dedicati rispettivamente ai valzer di J. Strauss e a celebri riduzioni d’opera; nel 2009 ha conseguito brillantemente il biennio inferiore di Musica vocale da camera tenuto dal soprano Amelia Felle presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, nel 2011 ha poi conseguito il Diploma accademico di concertismo presso l’ Accademia pianistica delle Marche sotto la guida dei pianisti L. Di Bella e G.Luisi, e infine nel 2016 ha portato a termine la sua formazione accademica con il Maestro Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo (TO).
Ha avuto modo di approfondire ulteriormente la conoscenza del repertorio classico attingendo dall’incontro con importanti pianisti quali Franco Scala, Pier Narciso Masi, Giovanni Valentini, Vincenzo Balzani, Leslie Howard, Konstantin Scherbakov, Andrei Jasinski, Benedetto Lupo, Pavel Gililov nel corso di Masterclass frequentate sia in Italia che all’estero.
Pianista eclettica, Francesca affianca all’attività da solista la musica da camera.
Nel 2010 nasce un sodalizio artistico con la violinista Michela Tintoni e per il carattere appassionato del duo sono stati composti brani inediti dalla compositrice armena Anna Segal. Dall’incontro fortunato con la violinista Rebecca Dallollio e il violoncellista Tiziano Guerzoni nel 2016 nasce il Trio Odèion.
Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed europei, Francesca svolge regolare attività concertistica riscuotendo consensi di pubblico e critica (“pianista dotata di un’ottima musicalità e notevole partecipazione interpretativa” – EPTA Italy) ed esibendosi in teatri prestigiosi, sia in Italia che all’estero, in veste di solista, in formazioni cameristiche e con l’orchestra: Teatro di Marcello, Auditorium S. Chiara, Casina delle civette di Villa Torlonia, Teatro Palladium a Roma, Teatro Unione di Viterbo, Teatro Paisiello di Lecce, Sound and Light Garden di Rohdes (GR), Salle Cortot di Parigi (FR), Auditorium K. Szymanovski di Katowice (PL).
Con l’orchestra L’Oro del Reno ha eseguito il Concerto K 414 di Mozart presso il Teatro Comunale di Cesenatico (FC) ed è stata recentemente selezionata come miglior solista dal Maestro Donato Renzetti per l’esecuzione del concerto per pianoforte e orchestra K 488 di Mozart presso il Teatro Palladium di Roma nel concorso per solisti svoltosi all’interno della Mozart Masterclass 2018 con luogo ad Ariadimusica a Roma.
Nel 2010 ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università del Salento, discutendo una tesi in Filologia Germanica dal titolo “La materia nibelungica nell’ opera di Wagner”.
Ha studiato direzione d’orchestra con Maestri quali Romolo Gessi, Julius Kalmar, Lior Shambadal e Sigmund Thorp presso la European Conducting Academy.
Ha diretto l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e nel 2017 ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’OSIM all’interno del Cubec di Modena, Orchestra aderente al “Sistema di orchestra” di José Antonio Abreu. Dal 2019 è Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica Olimpia.


Orchestra Olimpia

L’Orchestra Sinfonica Olimpia nasce nel 2018 da un’idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta. Costituita interamente da donne, Orchestra Olimpia intende promuovere le figure femminili sia come strumentiste che compositrici. Particolare attenzione viene riservata alla divulgazione del repertorio classico e contemporaneo in sinergia con le arti performative, all’organizzazione di eventi a scopo caritatevole e di sensibilizzazione sulla parità di genere, diritto agli studi musicali e diritti umani.
Il suo concerto di debutto si è tenuto l’8 Marzo 2019 presso il Teatro Rossini di Pesaro in occasione della Festa della Donna e l’incasso della serata è stato devoluto alla ricerca scientifica (Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Alma Mater Studiorum Università di Bologna).
Sono circa 50 le artiste che hanno già collaborato con Orchestra Olimpia, giovani talenti e affermate professoresse d’orchestra che provengono da tutta Italia ma anche dall’estero (Belgio, Austria, Georgia, Albania, Polonia, Olanda, Ucraina).

Nonostante la sua breve esistenza, sono numerose le iniziative già intraprese da Orchestra Olimpia: la creazione della stagione di concerti Fossombrone Classica, con concerti a sfondo sociale e divulgativo che si tengono presso la Chiesa di San Filippo dell’ omonima città, la partecipazione a Primo Maggio Pesaro e al progetto Palcoscenico Marche, il ciclo di interviste Musica, Maestra! che hanno visto comparire tra gli ospiti anche Marin Alsop, direttrice d’orchestra statunitense, la partecipazione al XXIV FVG Music Meeting con la prima esecuzione assoluta de “Il Bacio della Croce” , opera commissionata dal Festival al compositore Danilo Comitini.
Per ultimo, ma preminente nelle attività di Olimpia dell’ultimo biennio, figura il progetto “Musiciste dal Mondo-Olimpia Meets Zohra”, che nasce dalla volontà di Olimpia di sostenere gli studi e la professione delle musiciste afghane di Ensemble Zohra, unica orchestra femminile del medio oriente. Attraverso la cura dei rapporti con l’Afghan National Institute of Music (ANIM) e l’Afghan Child Education and Care Organization (AFCECO), sono state intraprese numerose iniziative a supporto dell’istruzione musicale femminile in Afghanistan al fine di costituire un ponte che si configuri come un vero e proprio gemellaggio culturale tra le due realtà musicali.
Conferenze, raccolte fondi, concerti condivisi online, mostre tematiche, sono solo alcune delle attività finora svolte da orchestra Olimpia in attesa di incontrare le giovani musiciste afghane.


BIGLIETTI

Vendita biglietti La biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta dal martedì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 al le 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo.

Prezzi biglietti Intero € 20; ridotto abbonati Ente Concerti € 15; ridotto under 25 in tutti i settori € 5.

Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

Informazioni Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it – Teatro Sperimentale Via Rossini, Pesaro 0721 387548.

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, compreso il controllo della Certificazione verde Covid-19 rafforzata da parte del personale per l’accesso in sala e l’utilizzo di mascherine FFP2 per l’intera durata dei concerti.

Il concerto è promosso da Orchestra Olimpia, con il contributo e il sostegno di Comune di Pesaro, Ente Concerti di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, Biella Città Creativa UNESCO; con il patrocinio di Conservatorio “G. Rossini”, Regione Marche; con il contributo di Scuola di Musica Arcobaleno e Medim Immobiliare.

La 62a Stagione concertistica dell’Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

Top