III edizione
Torna l’oramai tradizionale rassegna organizzata dall’Ente Concerti di Pesaro dedicata alla promozione dei giovani talenti del Conservatorio Rossini. Venerdì 30 giugno 2023 (ore 18) prende il via la terza edizione di Musica a Corte, il cartellone estivo con protagonisti i migliori studenti dell’Istituto pesarese, che si esibiranno in sette concerti ospitati nel cortile di Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici cittadini.
Dai recital di pianoforte solo, agli ensemble cameristici, dalle grandi pagine della musica classica ai ritmi del jazz, i musicisti del Rossini offriranno in varie formazioni una sfaccettata proposta musicale, con programmi che spazieranno dal classicismo viennese alla ricerca contemporanea: dai quartetti di Wolfgang Amadeus Mozart, al Music for pieces of wood di Steve Reich, passando per Beethoven, Chopin, Puccini, Morricone, fino alle trascrizioni di Michele Mangani di Gioachino Rossini.
Quartetto Saxophonie
Venerdì 30 giugno, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
L’apertura di Musica a Corte è affidata al Quartetto Saxophonie, composto da Gretha Mortellaro, Christian Summa, Tommaso Rocchetti e Luca Chiarini. I quattro sassofonisti proporranno un irresistibile programma con alcune tra le più belle pagine di George Gershwin, Jean Rivier, Eugene Bozza, Aldemaro Romero, Nunzio Ortolano, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone.
Rossini Soul Project
Giovedì 6 luglio, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Giovedì 6 luglio sarà la volta del jazz con il Rossini Soul Project, quartetto formato da alcuni dei migliori studenti della Scuola di Jazz del Conservatorio Rossini. Giovanna Sofia Principi (voce), Maya Ivanova (piano), Michele Mengoni (piano e contrabbasso) e Matteo Benocci (batteria) proporranno una performance dedicata ai grandi classici del jazz, swing, soul e funky in un viaggio ricco di interplay che inizia dagli standard jazz e arriva ad arrangiamenti originali di brani dei repertori di Aretha Franklin e Stevie Wonder.
Quintetto di percussioni
Giovedì 20 luglio, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Giovedì 20 luglio il terzo appuntamento vedrà protagonista il Quintetto di percussioni composto dagli studenti della Scuola di Strumenti a percussione Adriano Bonelli, Lorenzo Borione, Michele Curreli, Carlo Renzi e Giosuè Scarponi. I giovani musicisti proporranno un affascinante viaggio tra le possibilità timbriche ed espressive della variegata famiglia degli strumenti a percussione con brani di Steve Reich, David Friedman, Nebojsa Zivkovic, Alice Gomez, David Skidmore e Giovanni Sollima.
Quartetto d’archi
Giovedì 27 luglio, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Giovedì 27 luglio protagonista sul palco di Palazzo Mosca sarà il Quartetto d’archi composto da Giacomo Valentini, Ada Ricioppo (violini), Martina Giulianelli (viola) e Leonardo Muccioli (violoncello). In programma un excursus nel repertorio cameristico che spazierà dal classicismo al contemporaneo con brani di Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini e Giovanni Sollima.
Alessio Lowenthal
Sabato 5 agosto, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Sabato 5 agosto il quinto appuntamento vedrà in scena il recital solistico di Alessio Lowenthal, talentuoso studente di pianoforte del Rossini. Già vincitore in diversi concorsi internazionali, Lowenthal torna ad esibirsi per il cartellone estivo dell’Ente Concerti di Pesaro in un raffinato programma con pagine di Alexander Skrjabin, Maurice Ravel e Sergej Rachmaninov.
Quartetto COROS
Giovedì 10 agosto, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Giovedì 10 agosto ancora fiati con il Quartetto COROS, composto dagli studenti della Scuola di clarinetto Federico Ciacci, Veronica Ceccaroni, Petru Zdrobau e Ivan Georgiev. In programma composizioni originali e trascrizioni di vari autori, da Gioachino Rossini a Michele Mangani, docente dell’Istituto pesarese sotto la cui direzione si è formato l’ensemble.
Thomas Baroni
Venerdì 18 agosto, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Venerdì 18 agosto l’ultimo appuntamento di Musica a corte è affidato a Thomas Baroni, brillante studente di pianoforte del Conservatorio Rossini, impegnato in un recital con pagine di Ludwig van Beethoven, Robert Schumann e Fryderyk Chopin.
Biglietti
BIGLIETTI posto unico: € 5,00.
VENDITA BIGLIETTI Cortile Palazzo Mosca il giorno dello spettacolo dalle ore 17.
VENDITA ONLINE su www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
INFORMAZIONI Ente Concerti Pesaro (0721 32482 – info@enteconcerti.it)
La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.