II edizione
Prende il via giovedì 30 giugno 2022 (ore 18) la seconda edizione di Musica a Corte, il cartellone organizzato dall’Ente Concerti di Pesaro che segna il proseguo della collaborazione avviata con il Conservatorio Rossini. Protagonisti saranno infatti giovani talenti, selezionati fra i migliori allievi dell’Istituto pesarese, che si esibiranno in una serie di quattro concerti ospitati nel bel cortile di Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici cittadini.
Dalla performance per strumento solo al quartetto d’archi, passando per il classico duo violino e pianoforte, i musicisti del Rossini proporranno programmi musicali vari che spazieranno dalle pagine del Cinquecento alle composizioni del Novecento. Dalla cantabilità delle linee melodiche di John Dowland, alla musica romantica con le più belle pagine di Beethoven, Schumann e Mendelsshon-Bartholdy, fino al folklore contemporaneo con i brani di Máximo Diego Pujol e gli echi delle strade di Buenos Aires.
Quintetto a corde
Giovedì 30 giugno, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Il primo appuntamento vedrà il chitarrista Niccolò Neri esibirsi a fianco del quartetto d’archi composto da Fakizat Mubarak e Anna Sokolova ai violini, Gian Marco Orciari alla viola e Michele Vischi al violoncello. In programma brani per chitarra sola (3 ritratti composti dall’esecutore stesso) e per insieme (il Quartetto per archi n. 6 in fa minore, op. 80 Felix Mendelssohn-Bartholdy), per concludersi con l’evocativa Suite Buenos Aires di Máximo Diego Pujol in cui l’autore dipinge in musica di alcuni dei principali barrios della capitale argentina.
Michele Rampino
Giovedì 7 luglio, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Giovedì 7 luglio concerto per chitarra sola con protagonista Michele Rampino, chitarrista e compositore che si è già affermato in importanti competizioni, tra cui la vittoria al Premio Nazionale delle Arti nell’edizione 2020, la più prestigiosa manifestazione rivolta a studenti e studentesse dei Conservatori italiani. Rampino per l’occasione propone un interessante viaggio nel repertorio chitarristico. Dai capolavori assoluti del celebre liutista e compositore rinascimentale John Dowland ad un altro grande inglese, Benjamin Britten, e dalla sua ricerca del repertorio antico nel brano Nocturnal after John Dowland. La seconda parte del programma sarà dedicata al Novecento con i Caprichos de Goya di Mario Castelnuovo Tedesco, ispirati alle famose litografie del pittore spagnolo, per proseguire con Giulio Regondi, chitarrista e famoso virtuoso di epoca romantica. A conclusione i Tres Piezas para Guitarra del messicano Carlos Chavez e le affascinanti atmosfere della musica tradizionale indigena.
Duo Caterina Bartoletti e Alessandro Uva
Violino e pianoforte
Sabato 16 luglio, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Sabato 16 luglio sarà la volta del duo composta dalla violinista Caterina Bartoletti e dal pianista Alessandro Uva. Caterina Bartoletti, nonostante la giovanissima età, si è già esibita in numerosi concerti in veste di solista con orchestra (Orchestra del Conservatorio Rossini, FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Rossini) e attualmente ricopre il ruolo di spalla nella Wunder Kammer Orchestra Youth Ensemble e nell’Orchestra del Conservatorio Rossini. Alessandro Uva lavora in qualità di pianista accompagnatore presso i Conservatori di Pesaro e di Bologna e ha partecipato in qualità di Maestro Collaboratore alle produzioni del Rossini Opera in Italia e all’estero. Per l’occasione i due musicisti si esibiranno in un programma con pagine di Johann Sebastian Bach, Ernest Chausson e Maurice Ravel.
Duo Fakizat Mubarak e Alessio Lowenthal
Violino e pianoforte
Giovedì 28 luglio, h. 18 | Cortile Palazzo Mosca, Pesaro
Giovedì 28 luglio concerto di chiusura affidato ad un altro talentuoso duo violino e pianoforte, formato rispettivamente da Fakizat Mubarak e Alessio Lowenthal. La violinista kazaka si è aggiudicata il Primo premio assoluto e premio “Pesaro” al concorso CIMP 2021, mentre Lowenthal si è distinto per livello tecnico e sensibilità interpretativa in diversi concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi primo e primo assoluto. I due giovani talenti proporranno un repertorio squisitamente romantico con le Sonatine per violino e pianoforte in Re maggiore op.137 n.1 e in sol minore op.137 n.3 di Franz Schubert e la Sonata per violino e pianoforte in Fa maggiore op.24 n.5 “Primavera” di Ludwig van Beethoven.
Biglietti
BIGLIETTI posto unico: € 5,00.
VENDITA BIGLIETTI Cortile Palazzo Mosca il giorno dello spettacolo dalle ore 17.
VENDITA ONLINE su www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
INFORMAZIONI Ente Concerti Pesaro (0721 32482 – info@enteconcerti.it)
La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.