Vibrazioni futuristiche

Dom 19 Nov
19 Novembre 2023 18:00 Chiesa dell'Annunziata, Pesaro

Vibrazioni futuristiche: il sassofono nel contemporaneo

SEEM SAX QUARTET Eleonora Fiorentini soprano, Matteo Rossini alto, Sara Albani tenore, Emiliano Bastari baritono

Patrizia Romanello pianoforte

Daniele Bolletta sassofono soprano

Domenica 19 novembreNuovo Spazio Musica proponeun concerto che esalta la sfaccettata ricchezza della musica contemporanea, attraverso l’esibizione di diverse formazioni musicali: dal sassofono solista di Daniele Bolletta, passando per il duo pianistico formato da Eleonora Fiorentini e Patrizia Romanello, dalla live electronics di Matteo Rossini e Pietro Serrani, al SEEM Sax Quartet a chiudere un viaggio nella creatività e nella ricerca del presente.

In programma ben tre prime esecuzioni: il freschissimo brano di Matteo Rossini e Pietro Serrani al live electronics, “In un Momento” di Danilo Comitini per sassofono e pianoforte e, in ultimo, il “Python” per quartetto di sassofoni composto da Emiliano Bastari, membro del quartetto. Attraverso sonorità eterogenee e vari punti di approccio all’interpretazione della musica di oggi, verranno sperimentate vibrazioni contemporanee e future.

Programma

Barry Crockroft

KuKu

Daniele Bolletta soprano

Federico Augusto Agostinelli

Elegia

Danilo Comitini

In un Momento *

Eleonora Fiorentini contralto, Patrizia Romanello pianoforte

Lamberto Lugli

Ian’s Shriek 

Matteo Rossini contralto

Matteo Rossini, Pietro Serrani

Fuochi digitali, Suoni d’artificio *

Matteo Rossini contralto, Pietro Serrani live electronics

Emiliano Bastari

Python

Ettore Figliola

Curon

Pepito Ros

Cycles

SEEM Sax Quartet

* prima esecuzione assoluta

SEEM Sax Quartet

SEEM Sax Quartet nasce nel 2014 da quattro giovani sassofonisti: Eleonora Fiorentini di Maiolati Spontini, Matteo Rossini di Cupramontana, Sara Albani di Fano ed Emiliano Bastari di Filottrano. Provenienti tutti dalla classe di Sassofono del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro del M° Stefano Venturi, al quale devono il loro debutto, proseguono poi i loro studi perfezionandosi sotto la guida del M° Federico Mondelci.
Svolge ora attività concertistica per Enti Locali, Associazioni Musicali e Teatri Regionali e Nazionali ma anche per eventi privati e cerimonie. In seguito a numerosi concerti, ha ottenuto unanimi consensi da parte del pubblico e della critica, sia per la qualità delle sue esecuzioni sia per la varietà del proprio repertorio.

Grazie alla collaborazione tra il Conservatorio Rossini e la SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea), il Quartetto ha preso parte alla rassegna C’è del Nuovo… inaugurata nel 2019, in seguito alla quale ha eseguito diverse prime esecuzioni di brani contemporanei a Pesaro e a Milano.

La sua versatilità li ha portati ad esibirsi in diversi contesti artistici oltre quelli cameristici. Ha accompagnato in musica spettacoli teatrali, come quello di “Raffaello primo Soprintendente della Storia” di Vittorio Emiliani con Lorenzo Lavia. Ha partecipato e si è esibito per la realizzazione di spot pubblicitari tra cui quello per la presentazione del nuovo catalogo 2022 della TM Racing SpA e della trasmissione regionale “Palcoscenico Marche” presso l’Arco di Fondarca (PU).

Alcune delle esibizioni più importanti sono state presso il teatro L. Rossi di Macerata durante il festival musicale “Appassionata”, al teatro R. Sanzio di Urbino, la Capitaneria di Porto di Ancona, l’inaugurazione di Piazza Olivieri di Pesaro, ad Osimo nel cortile di Palazzo Campana, presso Palazzo Mosca in collaborazione con Ente Concerti di Pesaro e presso il Giardino della Valle di Cernobbio (CO).

Il  quartetto  ha  inoltre  avuto  diverse  importanti  collaborazioni.  Si  esibiscono  con musicisti  del calibro  di  Michele Mangani  con  il  quale  si  sono anche  perfezionati durante  gli  studi  e  Federico  Mondelci  al  Montesaxnovo Festival  2022.

Daniele Bolletta

Nato il 26/04/2002, ha iniziato il percorso di studi a 8 anni presso i corsi di orientamento musicale della propria banda di appartenenza. Ha intrapreso lo studio presso il conservatorio Rossini di Pesaro sotto la guida dei Maestri A.Domizi, M.Fratini e del Maestro Federico Mondelci Laureandosi con 110 Lode e Menzione speciale.

Si è perfezionato partecipando a varie masterclass tra cui quelle di: Arno Bornkamp, Carlos Ordonez de Arce, Claude Delangle, Silvio Rossomando, Michele Bianchini, Simon Diricq, Marco Gerboni, Mario Marzi, Dereck Brown, Daniele Comoglio, Otis Murphy e Jerome Laran.


Nel 2018 ha partecipato al concorso internazionale “Città di Vimodrone” aggiudicandosi il primo premio assoluto, nel 2019 ha gareggiato al concorso musicale “Città di Belluno” aggiudicandosi il secondo premio con menzione speciale, nel 2022 ha gareggiato al concorso internazionale “Città di Massa” e al concorso “Luigi Zanuccoli” aggiudicandosi in entrambi il primo premio di categoria Si è aggiudicato il primo premio con menzione speciale al concorso “Cimp Cittá di Pesaro”. È attualmente membro dell’Orchestra Giovanile Nazionale di sassofoni diretta dal Maestro Federico Mondelci.
Ha collaborato in qualità di solista per due volte con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguendo il Concertino da Camera di Jacques Ibert nella versione per Sassofono e Orchestra.. È inoltre da due anni il primo sassofono della Banda Giovanile Sinfonica Nazionale, orchestra fiati dove peraltro ha eseguito da solista il Brano “Cantos Cerimoniales” di Angelo Sormani nella splendida cornice del Teatro Morlacchi di Perugia. È inoltre risultato vincitore di due borse di studio destinate agli studenti più meritevoli del Conservatorio Rossini di Pesaro.

Attualmente sta Frequentando il Biennio di Sassofono presso il conservatorio di Pesaro sotto la guida del M. Federico Mondelci.

Patrizia Romanello

Patrizia Romanello, dopo gli studi accademici di pianoforte al Conservatorio di Musica di Pesaro, si perfeziona con il M° Giovanni Valentini, che amplia notevolmente i suoi orizzonti musicali, e in Musica da Camera con M. Damerini, V. Brodski. Grazie agli insegnamenti di Pier Narciso Masi, nel 2005 si diploma brillantemente con il titolo onorifico di “Maestro” presso l’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. In questo periodo vince nel 2003 il primo concorso per pianisti collaboratori al Conservatorio di Musica di Pesaro e al Conservatorio di Musica di Ferrara. Collabora quindi con Maestri di fama mondiale nell’ambito di corsi avanzati, masterclass e concerti, tra i quali P. Geiss, N. Zimin, F. Mondelci, O. Murphy, J. Laran, S. Milenkovich, A. Hall, F Dego, C. Palermo, F. Meloni, C. Giuffredi, M. Benzi, M. Mariotti e M. Marvulli, solo per citarne alcuni. Si esibisce nelle più importanti città italiane come Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Parma, Roma, ecc. Recentemente con l’etichetta Amadeus Arte ha inciso “Islands” un CD distribuito da Naxos. Musicista a tutto tondo, il repertorio di Patrizia Romanello spazia dal barocco alla musica contemporanea. Tra l’altro diventa la pianista principale di Massimiliano Messieri che le dedica numerose partiture tra cui “12 Haiku“, pubblicato per la prestigiosa Universal Edition di Vienna e di cui Patrizia cura la revisione. Esegue partiture di compositori quali Graham Fitkin, il concerto “Klangbilder” di Helmut Laberer per pianoforte, percussioni e orchestra (con l’Orchestra Sinfonica di Pesaro) e “Four pictures from New York” di Roberto Molinelli, dov’è solista nel trio jazz “Sentimental evening“. Nel 2020 tiene la masterclass “Analisi funzionale per interpreti” presso il Conservatorio di Musica di Livorno.  Nel 2022, dopo la sua partecipazione al “Hot Air Festival” di San Francisco e il recital alla Merkin Hall di New York, ad Eisenstadt esegue in prima mondiale “Fantasia Concertante” di Massimiliano Messieri con l’HaydnKons Orchestra diretta da Charikilia Apostolu. Patrizia Romanello ha tenuto recitals in importanti sale e festival internazionali come il “Maskfest” Festival Internazionale di Nuova Musica di San Marino, la “Rassegna Musica Inaudita” di Area Sismica di Forlì, XXXIV. Festival Internazionale Forfest di Kromeriz, Auditorium “Joseph Haydn” dell’Università della Musica di Eisenstadt, “Hot Air Festival” di San Francisco, la Merkin Hall del Kaufman Music Center di New York.

Tutti i concerti della stagione

Top