Valeria Vetruccio e Federico Mondelci

Dom 22 Mag
22 Maggio 2022 21:30 Auditorium San Rocco Senigallia

A Senigallia ritorna la grande Musica con la stagione concertistica organizzata da Comune di Senigallia ed Ente Concerti di Pesaro. Sui palcoscenici dell’Auditorium San Rocco e de La Rotonda a Mare si alterneranno musicisti straordinari che proporranno un ricco cartellone, spaziando dalle più grandi pagine della musica classica alle suggestioni dei ritmi sudamericani del tango nuevo, fino alle affascinanti atmosfere del teatro e del cinema di inizio ‘900.

Domenica 22 maggio alle ore 21.30 Valeria Vetruccio, pianista di riconosciuto spessore virtuosistico e dotata di grande sensibilità interpretativa, sarà ospite all’Auditorium San Rocco per inaugurare la stagione dei concerti 2022. Il suo sensazionale curriculum comprende esibizioni come solista con orchestre sinfoniche di tutto il mondo. Per l’occasione proporrà un repertorio di grande raffinatezza e impatto emozionale che ha come filo conduttore la danza: ecco che dai Valses Poeticos di Enrique Granados si passerà alla Danzas Argentinas di Alberto Ginastera, fino ai tanghi e alle milonghe di Astor Piazzolla. Al suo fianco Federico Mondelci che con i suoi sassofoni presenterà composizioni di Gianni Iorio, brani di straordinaria bellezza dedicati proprio al celebrato sassofonista marchigiano.

Programma

Enrique Granados (1867-1916)
Valses Poeticos

Alberto Ginastera (1916-1983)
Sonata op.22
Danzas Argentinas

Astor Piazzolla (1921-1992)
Milonga del Angel
Libertango
Oblivion (duo)

Gianni Iorio (1972)
Giorni di Marzo (duo)
Sagra d’Estate (duo)

Valeria Vetruccio

“Un’avvincente combinazione di vitalità e precisione tecnica”, The Wall Street Journal

Valeria Vetruccio, ha intrapreso gli studi pianistici con il Maestro Antonio D’Aprile e si è poi diplomata presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del M° Bruno Vittorio Massaro. Si è in seguito perfezionata con i Maestri Aquiles Delle Vigne, Franco Scala e Riccardo Risaliti. Dopo il brillante inizio di un’ attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi nelle maggiori citta’ italiane, ha debuttato all’estero all’età di 17 anni presso la Wiener-Saal del Mozarteum di Salisburgo. Si è esibita in Belgio, Austria, Grecia, Germania, Francia, Spagna, Bulgaria, Messico, Australia, Polonia, Canada, Israele. Del 1999 è il suo debutto negli Stati Uniti, presso la Lang Recital Hall di New York e nel 2002 si è inoltre esibita nella prestigiosa Carnegie Hall, dove è tornata nell’aprile 2012 interpretando il Concerto n°5 “Imperatore” di Beethoven sotto la direzione di John Rutter, registrando un tutto esaurito. Ha suonato in qualità di solista con orchestre sinfoniche e da camera, tra cui, in Europa, l’Eurorchestra, l’Orchestra Filarmonica di Wroclaw (Polonia), i Solisti di Napoli; negli USA, la Meadows Symphony Orchestra di Dallas, la Dallas Chamber Orchestra, la San Angelo Symphony, la Plano Symphony, la Las Colinas Symphony, la Irving Symphony; in America Latina, con la Orquesta Filarmonica de Jalisco, l’Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Monterrey; in Medio Oriente, con l’Orchestra da Camera d’Israele, la Istanbul Filarmonia, la Smirne Chamber Orchestra. Vincitrice di borsa di studio, si è laureata “summa cum laude” presso la Southern Methodist University (USA), sotto la guida del Maestro Joaquin Achucarro. Sempre negli Stati Uniti, si è inoltre perfezionata con i Maestri Gyorgy Sandor e Alfred Mouledous (già allievo di A. Cortot e W. Gieseking). Ha inciso con la Irving Symphony Orchestra (USA) sotto la direzione del M° Hector Guzman il Concerto n°3 op.26 di Prokofiev; sue interpretazioni di brani di Ginastera sono state pubblicate dalla ABC records (Australia); ha inciso inoltre musica americana contemporanea in formazione cameristica (quartetto e quintetto) per la casa discografica Well-Tempered (USA). È stata recentemente ospite della Kyoto City University in Giappone dove ha tenuto una master class ed un recital. È docente di pianoforte al Conservatorio “T.Schipa” di Lecce.

Federico Mondelci

Docente, camerista, Solista e Direttore d’Orchestra, Federico Mondelci è da trent’anni, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale.

Diplomato in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato anche canto, composizione e direzione d’orchestra; ha perfezionato gli studi al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida del M° Jean-Marie Londeix, diplomandosi con “Medaglia D’Oro” all’unanimità.

Federico Mondelci svolge la sua carriera a fianco di orchestre quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic sui palcoscenici più famosi del mondo: in Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda.

Il suo repertorio non comprende solo le pagine ‘storiche’ ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea e Federico Mondelci affianca il suo nome accanto ai nomi dei grandi autori del Novecento (quali Nono, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e altri compositori della nuova generazione); eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Federico Mondelci ha registrato il repertorio solistico con orchestra, (sia il repertorio per duo con pianoforte sia per ensemble), per le etichette Delos e Chandos, e numerose produzioni che riflettono il suo grande entusiasmo per la musica contemporanea, come il CD RCA dedicato ad autori italiani e quello monografico su Giacinto Scelsi (per l’etichetta francese INA); quest’ultimo ha in fine ottenuto il “Diapason D’Or”. Tale interesse verso la nuova musica lo ha portato a collaborare con grandi compositori, tra i quali Philippe Glass, Giya Kancheli, Luciano Berio, Giacinto Scelsi, Michael Nyman, Franco Donatoni, Henri Pousseur, Graham Fitkin.

Alla apprezzatissima carriera di solista, il maestro Mondelci, nel tempo, affianca una sempre più rilevante carriera nella Direzione D’Orchestra, dirigendo con crescente passione e convincente professionalità, orchestre e solisti di fama mondiale.

Ed ultimi quindi, ma non meno importanti, proprio i successi conseguiti nella direzione d’orchestra, al cui centro spiccano i nomi di celebri solisti, come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Natalia Gutman e Luisa Castellani.

Fondatore inoltre nel 1982 dell’Italian Saxophone Quartet e nel 1995 dell’Italian Saxophone Orchestra, si esibisce con entrambe queste apprezzate formazioni sia in Italia che all’estero, riscuotendo grande successo di pubblico e critica.

Le sue apparizioni come solista e come direttore solista comprendono l’Orchestra del Teatro Alla Scala, la New Zealand Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, la Filarmonica di san Pietroburgo, l’Orchestra da Camera di Mosca, l’Orchestra Sinfonica di Bangkok.

Nella occasione del bicentenario della nascita di Adolphe Sax, inventore del sassofono, ha ricevuto l’invito dalla Filarmonica di San Pietroburgo ad esibirsi come direttore e solista in un concerto di “gala” in data 26 giugno 2014, nella prestigiosa stagione diretta da Yuri Termirkanov. Ritornerà alla filarmonica di San Pietroburgo nel marzo 2017.

Tutti i concerti della stagione

Top