Trio David & Andrea Di Marzio

Sab 10 Set
10 Settembre 2022 18:00 Palazzo Ducale Urbino

Gloria Santarelli violino

Maria Taglioni viola

Tommaso Castellano violoncello

Andrea Di Marzio pianoforte

In programma due importanti brani cameristici, il Trio per archi op. 9 n.3 di Beethoven e il Quartetto con pianoforte op. 47 di Schumann, espressione dell’alta ispirazione elegiaca e della profonda valenza drammatica dell’opera romantica. L’esecuzione è affidata a giovani interpreti di grande valore: il Trio David composto da Gloria Santarelli al violino, Maria Taglioni alla viola e Tommaso Castellano al violoncello, affiancati per l’occasione dal talentuoso pianoforte del pesarese Andrea Di Marzio.

Programma

Ludwig van Beethoven

Trio per archi op. 9 n.3

                                                                               

Robert Schumann

Quartetto con pianoforte op. 47

Trio David

Il Trio David, nato nel 2020, frequenta il corso di perfezionamento in musica da camera per archi sotto la guida del M° A. Farulli presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola. Frequenta il corso di perfezionamento di musica da camera con il Quartetto Prometeo presso Avos Project.
Tra i vari luoghi si esibisce presso il Circolo Reale dei Canottieri Tevere-Remo e il Cortile del Vicariato a Roma, nell’ambito di “Imola Summer Music Festival” presso la Rocca Sforzesca, al “Festival Sesto Rocchi” a San Polo D’Enza, al “Festival Internazionale di Musica” di Portogruaro, al “MAX70” presso Villa di Donato a Napoli, per “I concerti nel Parco” presso il Palazzo Ducale di Rocca Colonna e Piazza Piave a Castelnuovo di Porto, a Bagnolo Piemonte nel Teatro Silvio
Pellico per il “Festival Trames”.
Ha l’occasione di suonare nella sala di Paolina Borghese presso Galleria Borghese nell’ambito della stagione “Amorosi Affetti” e nella sala del David di Michelangelo presso la Galleria della Accademia a Firenze per “Friends of Uffizi”.
Partecipa ad eventi culturali come il Festivaletteratura nel Palazzo della Ragione di Mantova, dialogando attraverso interventi musicali con la poetessa Ruth Padel sul libro “Variazioni Beethoven”.
Collabora con l’Università di Padova esibendosi all’interno della Sala dei Giganti per una conferenza sul Modernismo nell’ambito del festival “Essere a Tempo”.
Il 16 Febbraio 2022 si è esibito in Sala Mariele presso Palazzo Monsignani ad Imola per la Stagione Concertistica della Fondazione Accademia di Imola.

Andrea Di Marzio

In giovane età inizia lo studio dello strumento e si diploma in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del Mº Giovanni Valentini. É risultato candidato effettivo vincitore di borsa di studio nella graduatoria dei migliori allievi del suo conservatorio.
Segue le masterclasses tenute alla Manhattan School of Music e ha modo di esibirsi presso la Kosciuszko foundation di Nyc.
Consegue la menzione d’onore con voto massimo e lode accademica in musica da camera presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma e il master universitario di II livello in teoria e pratica della formazione alla musica d’insieme presso l’ateneo Romatre dove ha l’occasione di suonare in varie rassegne culturali organizzate dallo storico della musica Prof. Raffaele Pozzi.
Frequenta i corsi di alto perfezionamento all’accademia internazionale di musica Avos Project fondata dai maestri Mario Montore, Alessio Pianelli, Mirey Yamada. Ha occasione di collaborare con artisti quali Salvatore Quaranta, Danusha Waskiewicz, Mariangela Sicilia, Luca Ranieri, Brannon Cho, Giorgio Mandolesi.
Si esibisce all’interno di prestigiose sale, quali l’Istituto di musica sacra Pontificia, Radio Vaticana in città del Vaticano e presso gli studi Rai Radio3 di Roma nel programma radiofonico “la barcaccia”.

Tutti i concerti della stagione

Top