Eleonora Fiorentini sax soprano
Matteo Rossini sax contralto
Sara Albani sax tenore
Emiliano Bastari sax baritono
Sabato 17 settembre (ore 18.30) il SEEM Sax Quartet, ensemble di sassofoni composto dai giovani e talentuosi Eleonora Fiorentini, Matteo Rossini, Sara Albani ed Emilio Bastari, presenta un affascinante viaggio nella musica del presente, proponendo pagine di affermati autori di oggi, quali Lamberto Lugli, Paolo Boggio, Michele Mangani – tutti docenti del Conservatorio Rossini di Pesaro – a fianco di composizioni di giovani autori quali Nicola Gaeta, Alessandro Meacci e Ettore Figliola. Proprio a quest’ultimo è affidato il brano finale del concerto, Curon, eseguito in prima assoluta per l’occasione dall’ensemble di fiati.
Lamberto Lugli
Hold One’s Breath
Paolo Boggio
The Traveler’s Song
Nicola Gaeta
Uomini Soli
Michele Mangani
Four Dances
Alessandro Meacci
Quartetto di Sassofoni (al SEEM Sax Quartet)
Ettore Figliola
Curon (prima esecuzione assoluta)
Il SEEM Saxophone Quartet è composto da Eleonora Fiorentini (Sax Soprano), Matteo Rossini (Sax Contralto), Sara Albani (Sax Tenore), Emiliano Bastari (Sax Baritono).
Formatosi nel 2014 sotto la guida del M. Stefano Venturi, si esibisce per attività didattiche nelle scuole, in rappresentanza del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, e svolge ora attività concertistica per Enti Locali, Associazioni Musicali e Teatri Regionali e Nazionali. Il SEEM Sax Quartet in seguito a numerosi concerti, ha ottenuto unanimi consensi da parte del pubblico e della critica, sia per la qualità delle sue esecuzioni sia per la varietà del proprio repertorio.
Grazie alla collaborazione tra il Conservatorio Rossini e la SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea), il quartetto ha preso parte alla rassegna “C’è del Nuovo…” inaugurata nel 2019, in seguito alla quale ha eseguito diverse prime esecuzioni di brani contemporanei a Pesaro e a Milano. Per la seconda edizione della rassegna, nel 2020, il quartetto ha eseguito i brani vincitori della V edizione del Concorso di Composizione di Ascoli Piceno “Poesia in musica: verso l’assoluto di Mauro Crocetta”.
La sua versatilità li ha portati ad esibirsi in diversi contesti artistici oltre quelli cameristici. Ha accompagnato in musica spettacoli teatrali, come quello di “Raffaello Primo Soprintendente della Storia” di Vittorio Emiliani con Lorenzo Lavia. Ha partecipato e si è esibito per la realizzazione di spot pubblicitari tra cui quello per la presentazione del nuovo catalogo 2022 della TM Racing SpA. Inoltre è in uscita un episodio della trasmissione regionale “Palcoscenico Marche” per il quale il SEEM Sax Quartet incide le musiche e si esibisce nel suggestivo arco di Fondarca.
Ettore Figliola è diplomato con il massimo dei voti e la lode in chitarra classica sotto la guida del M° Antonio Sepalone presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.
Successivamente ha conseguito, sempre con il massimo dei voti, i diplomi di Musica Elettronica, il Diploma Accademico di II livello ad indirizzo Interpretativo Compositivo e il Bi.For.Doc.
E’ risultato vincitore di numerosi concorsi chitarristici nazionali ed internazionali, ed ha inciso per la Musikstrasse alcuni dei brani inseriti nell’Enciclopedia Discografica “KZ Music” contenente l’opera omnia musicale composta durante la Shoah.
Attualmente è docente di chitarra classica presso l’Istituto Comprensivo Manzoni di Lucera e frequenta il corso di Composizione nella classe del M° Danilo Comitini presso il Conservatorio di Foggia.