Rossini Cellos Orchestra

Mar 23 Ago
23 Agosto 2022 21:15 Palazzo Ducale Urbania

Claudio Casadei direttore

Franco Benedetto Morri pianoforte

La Rossini Cellos Orchestra si è formata per opera e volontà di Claudio Casadei, affermato violoncellista e docente presso il Conservatorio Rossini di Pesaro.
Questa insolita formazione orchestrale che nasce dal desiderio e dalla passione del far musica insieme, alimentato dal sentirsi parte di un gruppo dall’organico singolare, ha unito alcuni dei più validi violoncellisti e docenti di Conservatori italiani e dei loro studenti più meritevoli.
Spinta decisiva alla costituzione del gruppo è stata la collaborazione in masterclass estive che ha aperto e scoperto nel far musica insieme un mondo di sonorità, possibilità timbriche e risoluzioni tecniche proprie di questo strumento moltiplicato per se stesso, tanto da poter proporre un percorso musicale fra musica colta e pop, con l’esecuzione di arrangiamenti originali per un’orchestra di violoncelli.

©_ANGELO_TRANI

Rossini Cellos Orchestra Francesco Fontana, Nicola Baroni, Jacopo Muratori, Ulyana Skoroplyas, Filippo Boldrini , Michele Vischi , Davide Moretti, Niccolò Santi, Lavinia Repupilli, Vladimir Zubytskyi, Lorenzo Dachille, Leonardo Muccioli, Alessio Ferranti, Demetra Micheli , Federico Belluccini, Diego Pesaresi , Tecla Benedetto , Marco Rossi , Enrico Maria Berardi, Riccardo Baldelli.

Claudio Casadei Titolare della cattedra di violoncello al Conservatorio Rossini di Pesaro, ha studiato sotto la guida di A. Pari e S. Amadori diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Ancor prima di diplomarsi, vince il Concorso indetto dal Teatro alla Scala e successivamente sotto invito del Direttore principale Claudio Abbado diventa membro dei Solisti del Teatro alla Scala.
Ha effettuato numerose tournèe in qualità di solista e direttore d’orchestra in Austria, Cecoslovacchia, Spagna, Germania, Francia, Malta, Russia.
Ha inciso per le case discografiche “Bongiovanni” di Bologna, “Mondo Musica Verlags” di Monaco di Baviera e “Camerata di Tokjo” Giappone.
In qualità di Direttore d’orchestra ha diretto orchestre internazionali e collaborato con solisti di fama mondiale quali: C. Gasdia, P. Berman, F. Rossi, M. Pertusi, I. Grubert.
Suona un violoncello italiano del 1700.

BIGLIETTI:
INTERO 10 EUR
RIDOTTO 8 EUR

INFO e PRENOTAZIONI:
0722 313140 Ufficio Turismo Comune di Urbania

Le attività dell’Ente Concerti all’interno del cartello Miralteatro d’Estate sono realizzate con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con la collaborazione di Amat.

Tutti i concerti della stagione

Top