Quintetto di Percussioni del Conservatorio Rossini

Gio 20 Lug
20 Luglio 2023 18:00 Cortile Palazzo Mosca

Adriano Bonelli, Lorenzo Borione, Michele Curreli, Carlo Renzi, Giosuè Scarponi percussioni

Giovedì 20 luglio il terzo appuntamento di Musica a corte vedrà protagonista il Quintetto di percussioni composto dagli studenti della Scuola di Strumenti a percussione del Conservatorio Rossini Adriano Bonelli, Lorenzo Borione, Michele Curreli, Carlo Renzi e Giosuè Scarponi.

I giovani musicisti proporranno un affascinante viaggio tra le possibilità timbriche ed espressive della variegata famiglia degli strumenti a percussione con brani di Steve Reich, David Friedman, Nebojsa Zivkovic, Alice Gomez, David Skidmore e Giovanni Sollima.

Programma

Steve Reich (1936)
Music for pieces of wood

David Friedman (1950) / Dave Samuels (1948-2019)
Carousel

Nebojsa Zivkovic (1962)
Trio per uno

Alice Gomez (1960)
Rainbows: raindrops, the flood, rainbows

Emmanuel Séjourné (1961)
Losa

David Skidmore (1982)
Ritual music

Giovanni Sollima (1962)
Millennium bug
Suite III, II, I

Quintetto di percussioni del Conservatorio Rossini

Adriano Bonelli è nato a Chieti il 03/11/1999, ha conseguito il diploma accademico di I livello in Strumenti a
percussione presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro col massimo dei voti, sotto la guida del M. Leonardo Ramadori
e, precedentemente, del M. Gianluca Saveri. Attualmente frequenta il biennio specialistico di II livello presso il
medesimo Conservatorio.
Studia inoltre batteria nella sua terra natale con il M. Massimiliano D’Urbano. Ha partecipato a Masterclass di percussioni con i M. Carmelo Giuliano Gullotto, Gianni Arfacchia, Matteo Manzoni, Gabriele Miracle Bragantini (percussioni antiche) e Roberto Gatti (percussioni afro-cubane).
Al di fuori delle esperienze interne al Conservatorio, ha suonato in ambito orchestrale al fianco dei M. Gabriele
Cappelletto e Rocco Bitondo sotto la direzione del M. Donato Renzetti nell’ambito del festival “Estate Musicale
Frentana” presso Lanciano (CH). Ha suonato inoltre presso l’Orchestra da Camera di Perugia, al fianco del M. Mirko Natalizi e sotto la direzione del M. Enrico Bronzi con il solista Giuseppe Gibboni al violino.

Lorenzo Borione è nato a Fano il 20/06/1999, ha iniziato ad avvicinarsi alla musica all’età di 8 anni attraverso lo studio
privato della batteria. Successivamente ha intrapreso gli studi presso il Conservatorio di Musica “Gioachino Rossini” di Pesaro dove tutt’ora studia strumenti a percussione. Ha svolto varie Masterclass di Strumenti a Percussione con vari Maestri: Carmelo Giuliano Gullotto, Roberto Gatti, Gabriele Miracle Bragantini.
Insieme all’Ensamble di percussioni del Conservatorio “Gioachino Rossini” ha eseguito diversi concerti: uno fra tanti
“Carmina Burana” diretto dal M. Aldo Cicconofri. Collabora ordinariamente con svariati gruppi bandistici delle Marche, con esibizioni svolte in regione e non solo. Ha collaborato anche con Orchestra di Fiati del Conservatorio “G. Rossini”, Orchestra di Fiati del Montefeltro, WunderKammer Orchestra Youth Ensamble e Orchestra Raffaello.

Michele Curreli è nato a San Severo (FG) il 20/05/2002, ha conseguito il diploma accademico di I livello in Strumenti a
Percussione presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia. Attualmente frequenta il Biennio specialistico in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro. Ha svolto varie Masterclass di Strumenti a Percussione con vari Maestri: Gabriele Cappelletto, Rocco Bitonto, Stefano Rossini e Gabriele Miracle Bragantini.
In ambito cameristico ha svolto diversi concerti con l’ensamble di percussioni del Conservatorio “Umberto Giordano”
di Foggia e del Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro. Ha collaborato in ambito orchestrale con la Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone, Giordano Wind Orchestra, l’Orchestra Bulgaria Classic, Orchestra Sinfonica Gioacchino Rossini, Orchestra Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra da Camera di Perugia, con direttori come Maurizio Billi, Leonardo Quadrini, Jonathan Webb, Daniele Agiman, Marco Guidarini, Nikola Nagele e Enrico Bronzi. Si è esibito in sale e teatri prestigiosi come: l’Ateneo Rumeno di Bucarest, la Royal Opera House di Muscate (Oman) e il Teatro Regio di Parma.

Carlo Renzi nasce a Pesaro il 23/01/2002, percussionista e saxofonista jazz con esperienze concertistiche in
più formazioni quali: orchestra sinfonica, orchestra da camera, orchestra di fiati ed ensemble cameristici.
Attualmente frequenta il secondo anno del corso accademico di I livello di strumenti a percussioni presso il
conservatorio “G. Rossini di Pesaro” nella classe del M. Leonardo Ramadori.
Ha partecipato a workshop musicali con WunderKammer Youth Orchestra, al corso IMP (International
Music Program) organizzato dal maestro M. Mangani ed a una Masterclass tenuta dal maestro Gabriele
Miracle Bragantini.
Ha suonato con Big Orchestra, WunderKammer Youth ensemble, Orchestra del conservatorio “G. Rossini”,
Orchestra sinfonica giovanile “Fedele Fenaroli”, Orchestra camerata strumentale pratese sotto la direzione
di Paolo Marzocchi, Michele Mangani, Daniel Cook, Filippo Salemmi, Andrea di Mele e Jonathan Webb.

Giosuè Scarponi nasce a Pesaro nel 2000 da famiglia di affermati musicisti. Fin da piccolo si avvicina alla musica ed allo studio del violino e del sassofono per poi iscriversi al corso di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Inizia la sua carriera con concerti solistici per poi dedicarsi anche alla musica orchestrale e cameristica. Studia e si perfeziona regolarmente con il M. Daniele Di Gregorio e recentemente ha avuto il piacere di conoscere il
talentuoso percussionista Simone Rubino.

Tutti i concerti della stagione

Top