Quartetto Werther

Mer 26 Apr
26 Aprile 2023 21:00 Teatro Sperimentale, Pesaro

Quartetto Werther

Misia Iannoni Sebastianini violino

Martina Santarone viola

Vladimir Bogdanovic violoncello

Antonino Fiumara pianoforte

In sostituzione della data annullata nel cartellone di marzo, l’Ente Concerti è orgogliosa di ospitare nuovamente il talentuoso Quartetto Werther, uno dei più brillanti ensemble italiani in ascesa nel panorama concertistico nazionale ed internazionale. Formatosi a Roma nel 2016, i giovani componenti del quartetto si sono già imposti come vincitori in importanti concorsi, oltre a vantare all’attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti festival europei.

A Pesaro il Quartetto proporrà un affascinante viaggio tra musica e storia della lettura cameristica originale per questa formazione, in un confronto stilistico tra personali soluzioni giovanili e della maturità degli autori presentati.

Nel 1876 Mahler, studente a Vienna, iniziò a comporre il primo movimento del Quartetto in la minore,abbozzando solo uno schizzo di venti battute di uno Scherzo. L’incompiuta rimase sepoltatra i carteggi del compositore per oltre un secolo, quando Alfred Schnittke decise di proseguire là dove il giovane Mahler si era interrotto, portando così a compimento il Quartettsatz.

Il Quartetto mi bemolle maggiore, come il Quintetto da cui deriva, rappresenta pienamente lo stile del primo Beethoven a Vienna, da cui emerge uno spiccato ottimismo giovanile in aperto omaggio alla spensieratezza mozartiana. A fare da controcanto, chiuderà la serata l’ultimo dei quartetti composti da Brahms, spesso associato dallo stesso autore alla tormentata situazione del giovane Werther, così ricco di violente passioni che si placano solo nella coda finale.

Programma

Gustav Mahler (1860-1911)

Quartetto in la minore per pianoforte e archi “Quartettsatz”

Nicht zu schnell. Entschlossen

Alfred Schnittke (1934-1998)

Quartetto in la minore

Allegro

Ludwig Van Beethoven (1770-1827)

Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore, op.16a 

Grave

Allegro ma non troppo

Andante cantabile

Rondò. Allegro ma non troppo

Johannes Brahms (1833-1897)

Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore, op. 60

Allegro non troppo

Scherzo. Allegro

Andante

Finale. Allegro comodo

Quartetto Werther

Il Quartetto Werther costituisce oggi uno dei più brillanti ensemble italiani in ascesa nel panorama concertistico nazionale ed internazionale, esaltato da pubblico e critica per la particolare intesa e salda coesione dei musicisti che lo compongono, la vitalità delle sue interpretazioni, che risultano sempre originali ed al contempo profondamente rispettose del testo musicale.

Vincitore del XXXIX Premio “Abbiati”, Premio “Farulli” 2020, e Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Trio di Trieste”, e recentemente Terzo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo e Torino Città Metropolitana. Il Quartetto ha già all’attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti Festival ed associazioni concertistiche, tra cui Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Bologna Festival, Fondazione Perugia Musica Classica, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Istituzione Universitaria dei Concerti, Amici della Musica di Firenze, Moscow International House of Music, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Ristori di Verona, Associazione “Angelo Mariani” di Ravenna, Teatro Sociale di Como, Associazione Chamber Music di Trieste, Festival Bartolomeo Cristofori di Padova, Amici della Musica di Palermo, Accademia Filarmonica di Messina, Festival delle Nazioni, Fondazione Musicale “Santa Cecilia” di Portogruaro, Società dei Concerti di Parma, l’Ente Concerti di Pesaro, il Festival Musikdorf Ernen.

Nel 2022/23 ha inaugurato la Stagione del Teatro di Belluno e ha debuttato al Teatro La Fenice di Venezia per Musikàmera, nella stagione principale dell’Unione Musicale di Torino, per gli Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona, Appassionata di Macerata ed Ente Concerti di Pesaro, per il Maggio della Musica di Napoli e all’Auditorium San Barnaba di Brescia, per poi proseguire con il Teatro Savoia di Campobasso, con il Teatro Ristori di Verona per gli Amici della Musica di Verona, il Palacultura Antonello per l’Associazione Bellini di Messina ed il Teatro Giacosa di Ivrea, solo per citarne alcuni.

Membro del “Le Dimore del Quartetto”, l’ensemble è stato fondato a Roma nel 2016 e si è formato alla Scuola di Musica di Fiesole e al Conservatorio “A. Boito” di Parma nella scuola cameristica del Trio di Parma e di Pierpaolo Maurizzi, e successivamente ha conseguito il Diploma dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti e la lode e, unico ensemble nella storia dell’Istituzione, la Menzione speciale “per le eccezionali doti cameristiche”.

Di grande importanza rivestono inoltre i consigli di Rainer Schmidt (secondo violino dell’Hagen Quartett, docente presso l’Hochschule für Musik Basel) e Patrick Jüdt (direttore della Bern ECMA Session).

Nel 2021 è uscito per l’etichetta olandese Brilliant Classics il loro primo cd “Fauré Piano Quartes”, dedicato all’integrale dei quartetti per archi e pianoforte di Gabriel Fauré e sostenuto da Musica con le Ali. Il cd ha ottenuto immediatamente ottimi riscontri della critica ed è stato trasmesso alla Radio della Svizzera italiana nell’ambito della trasmissione “La Recensione” ed a RAI Radio3 nelle trasmissioni “Primo Movimento” e “Radio3 Suite”.

Tutti i concerti della stagione

Top