Absolutely Ennio Morricone

Ven 16 Dic
16 Dicembre 2022 21:00 Teatro Sperimentale, Pesaro

Absolutely Ennio Morricone

Omaggio al M° Ennio Morricone

Luca Pincini violoncello

Gilda Buttà pianoforte

Poco più di un anno fa Ennio Morricone si è congedato dal palcoscenico della vita creando un sentimento di commozione tra tutti coloro, e sono tanti, che hanno gioito dei suoi capolavori scritti per il cinema e che hanno assistito, soprattutto negli ultimi anni della sua carriera, ai suoi concerti sinfonici.
Morricone realizzava i suoi capolavori selezionando ogni singolo musicista, autentici fuoriclasse, e alcuni di loro hanno avuto il privilegio di essere sempre al suo fianco. Sono proprio Gilda Buttà e Luca Pincini i testimoni di questa lunga collaborazione con il compositore, avendo avuto in dono una cartella autografa di composizioni per violoncello e pianoforte scritte da Morricone stesso. A Pesaro abbiamo oggi l’onore di ascoltare per la prima volta questi inediti tratti dai più celebri film, Il Pianista sull’Oceano, Nuovo Cinema Paradiso, nonché di tanti film western di Sergio Leone…. eseguiti da due musicisti che Morricone ha amato più di ogni altro.

Programma

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Suite Mose – Marco Polo

Fragmenta of Mission*

Suite Mission

(Gabriel’s oboe – The Falls)

Come un onda

Suite Tornatore

(La leggenda del pianista sull’oceano – Nuovo Cinema Paradiso – Malena –

Una pura formalita)

Addio a P.P. Pasolini

Suite Leone

(C’era una volta in America – C’era una volta il West –

Il Buono, il Brutto, il Cattivo)

Tutte le partiture sono originali di Ennio Morricone.

(*composizione di Luca Pincini)

Luca Pincini

Dopo aver iniziato l’approccio alla musica fin da bambino, sotto la guida del padre, ha studiato violoncello con i maestri Rocco Filippini, Franco Maggio Ormezowsky, Misha Maisky. Si è laureato con il massimo dei voti e la lode e ha completato i suoi studi presso le Accademie di Santa Cecilia a Roma e Chigiana a Siena.
Giovanissimo, vince il Primo Premio al Concorso “L. Perosi” di Biella e alla Rassegna Comunale di Vittorio Veneto.
Successivamente, vincendo altri concorsi internazionali, ha iniziato una brillante carriera come Primo Violoncello in prestigiose orchestre italiane, suonando da stabile e in collaborazione con Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro La Fenice di Venezia, Maggio Musicale di Firenze, Teatro dell’Opera, Sinfonia Rai di Torino, Sinfonia Nazionale Rai. Parallelamente ha sviluppato una notevole attività concertistica, presso importanti istituzioni in Europa, USA, Sud America, ex Unione Sovietica, Nord Africa, Giappone, Corea, Cina. Dedito agli stili più svariati, ha interpretato dalle musiche degli autori più tradizionali a quelle di oggi, fatte spesso di sperimentazioni e contaminazioni di vario genere. È lui stesso autore di composizioni originali.
Noto il sodalizio con la pianista Gilda Buttà, con la quale si esibisce nel più sconfinato repertorio, che ospita compositori di ogni cultura. Ha collaborato assiduamente per decenni, come solista, con Ennio Morricone, con il quale ha registrato per le più grandi produzioni cinematografiche e tenuto concerti in tutto il mondo. Lo stesso compositore gli dedicò “Monodia per violoncello solo”.
Sempre come solista, è stato attivo con altri musicisti, con i quali ha eseguito centinaia di colonne sonore. Tra questi, Luis Bacalov, Paolo Buonvino, Pino Donaggio, Franco Piersanti, Nicola Piovani, Armando Trovajoli. Alcuni film, in cui è stato solista, sono: “Il fantasma dell’opera”, “Il papa buono”, “Canone inverso”, “Perlasca”, “Vatel”, “Lo sconosciuto”, “La migliore offerta” , “The Sky Falls”, “Les Enfants du Siècle”, “Almost America”, “Preferisco il suono del mare”, “La parola amore esiste”, “Il commissario Montalbano”, “Il Caimano”, “Io e te “, “Il manoscritto del Principe”, “Aldo Moro – Il
Presidente”, “Padre Pio”, “Il giovane Casanova”, “L’ultimo bacio”, “Napoleone ed io”, “Ricordami”, “Piazza delle cinque lune” ,”Caos calmo”, “Cemento armato”, “Banana”, “Padri e figlie”, “I Medici”, “Il racconto dei racconti”, “Il giovane papa”, “Figli” … e molti altri.
Ha numerose partecipazioni nel mondo della musica leggera, con cantanti come Luca Barbarossa, Carmen Consoli, Elisa, Jovanotti, Patti Pravo, Renato Zero, Mina. Ha registrato per Sony, Decca, Warner, Meg Italy, Cam, Image Music, Heristal, U07, Almendra Music, Limen. Tra i titoli dei CD pubblicati ci sono “Two Skies”, “CLATAJA”, “Composers” (in tre volumi), “Absolutely Ennio Morricone”, “Playing George Gershwin”, “4 Italian Oscars”, “Requiem for a solo violoncello”, “L’ovvio romantico “,” 2XTrio “,” XIXPopDanceXX “.
Compone colonne sonore, musiche di scena, musiche in vari stili. Alcuni esempi sono “Andando via”, “Cenere”, “Trilogia anni ’20”, “The Flow”, “Lumi”, “Mystic Cello”, “Urbe3D”.
Insegna violoncello presso il Conservatorio Statale di Musica “L.Refice” di Frosinone.

Gilda Buttà

Siciliana, ha iniziato gli studi all’ età di sei anni con il padre violinista. Successivamente ha proseguito , vincendo una borsa di studio al Conservatorio di Milano, con Carlo Vidusso, diplomandosi sotto la sua guida all’ età di sedici anni con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno ha debuttato come solista con l’ Orchestra della Rai di Milano, vincendo da lì a poco concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il “Premio Liszt” di Livorno. Segue poi gli insegnamenti di Lucia Passaglia, Guido Agosti e Rodolfo Caporali.
La carriera concertistica l’ ha portata a suonare per le più importanti Istituzioni, sia come solista che in formazioni da camera, in tutta Europa, U.S.A., Sud America, Giappone, Corea, Cina,Russia e Israele. Dedita ai più svariati stili, passando dalla musica contemporanea alla sperimentazione e contaminazione, ha sviluppato un repertorio vasto e completo. Con il violoncellista Luca Pincini, suo marito nella vita, rappresenta uno speciale patto d’ intesa, basato sulla curiosità quanto sul rigore delle scelte musicali, che l’ ha portata ad eseguire dagli integrali delle opere di Beethoven, Brahms, Chopin, alle pagine di tutti gli importanti autori del repertorio classico, alle composizioni spesso dedicate da musicisti di oggi, con eccellenti collaborazioni. Vasto il suo repertorio per pianoforte ed orchestra, che varia da Mozart a Beethoven, Brahms, Gershwin, Rachmaninov, Shostakovich, Casella fino a Nyman, eseguito per la I.U.C. di Roma, diretto dallo stesso autore e replicato nel 2013 al teatro Petruzzelli di Bari diretto da Fabio Maestri. E’ stata insignita con vari premi, tra i quali il “Taormina per le Arti”.
Da oltre venticinque anni collabora con Ennio Morricone, alla discografia in cd e dvd (“Io Ennio Morricone”, “Musica da Film”, “Piano Solo”, “Arena Concerto”, “Yo Yo Ma Plays Morricone”, “Ennio Morricone-Dulce Pontes”, “Live in Japan”, “Concerto per la pace”, “Live in Monaco”) ed alle varie produzioni, dai concerti di Radio City Music Hall e Palazzo O.N.U. a New York, Erode Attico di Atene, Royal Albert Hall di Londra, International Music Forum di Tokyo, Palazzo del
Cremino a Mosca, Arena di Verona, Auditorium del Parco della Musica di Roma, Teatro National di Rio De Janeiro, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Duomo di Milano, Festival di Lubjana, Teatro alla Scala di Milano ecc…, a tutte le colonne sonore, alcune più in particolare quali “La leggenda del pianista sull’ oceano”, “Canone inverso”, “Love affair”, “Gli intoccabili”, “Frantic”, “Vittime di guerra”, “Il Papa Buono”, “Bugsy”. Dello stesso Compositore è assidua interprete nella musica assoluta, dedicataria di “Catalogo” (Suvini Zerboni 2000).
Sempre come solista è attiva con altri musicisti dediti al Cinema, TV e Teatro quali Luis Bacalov, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Paolo Buonvino, Lele Marchitelli, Marco Betta, Paolo Silvestri e Gianni Ferrio Altre collaborazioni eccellenti quali Mina e Vasco Rossi.
Dopo essere stata docente di pianoforte principale nei Conservatori di Firenze e Pescara, ha insegnato la stessa materia al Conservatorio “L.Refice” di Frosinone, anche per il Biennio Superiore.
Ha registrato per BMG, CAM, SONY, MEG ITALY, PRIMROSE MUSIC LONDON, WARNER, VIRGIN, VICTOR, RCA, EMI. Per “Pesi&Misure”, con Luca Pincini, ha inciso “Two Skies”, con musiche di Rachmaninov, Gershwin, Ferrio e “Clataja” special guest Roberto Gatto e Luca Bulgarelli. Per la U07 Records ha inciso, in duo con Luca Pincini, “Composers”, “Absolutely Ennio Morricone” ,“Playing George Gershwinl”, “4 italian oscar’s” ,”Composers volume 2″, “Composers volume 3”. Per la Limen “XIX Pop Dance XX”con composizioni di Rachmaninoff, De Falla, Schumann, Debussy, Chopin . Sempre per Limen nel 2019 le “Variazioni Goldberg “ di J.S.Bach e con Da Vinci nel 2020 Postcards from Italy con la pianista Victoria Terekiev.

Tutti i concerti della stagione

Top