Federico Ciacci, Veronica Ceccaroni, Petru Zdrobau, Ivan Georgiev clarinetto
Giovedì 10 agosto il sesto appuntamento di Musica a corte vedrà protagonista il Quartetto di clarinetti “COROS”, composto dagli studenti del Conservatorio Rossini Federico Ciacci, Veronica Ceccaroni, Petru Zdrobau, Ivan Georgiev.
I giovani musicisti proporranno un ricco programma con composizioni originali e trascrizioni di vari autori, spaziando da Gioachino Rossini a Michele Mangani, docente dell’Istituto pesarese sotto la cui direzione si è formato l’ensemble.
Alfred Uhl (1909-1992)
Divertimento Allegro, Andante sostenuto, molto espressivo, Allegro con brio
Pierre Max Dubois (1930-1995)
Quatour Allegretto, Allegro, Pastorale, Musette: Allegro
Michele Mangani (1966)
Jewhis Suite
Maestoso-Moderato, Andante cantabile, Allegretto, Allegro
Gioachino Rossini (1792-1868)
Due arie dalla Cenerentola trasc. Michele Mangani
Una volta c’era un re O figlie amabili
Michele Mangani (1966)
Rossinimania
Fantasia sulle sinfonie di Gioachino Rossini
Il Quartetto COROS del Conservatorio Rossini di Pesaro è un ensemble di quattro clarinetti composto da Federico Ciacci, I Clarinetto, Veronica Ceccaroni, II Clarinetto, Petru Zdrobau, III Clarinetto, Ivan Georgiev, Clarinetto Basso.
Il gruppo si è formato sotto la direzione del M° Michele Mangani, docente di Musica di Insieme per Fiati, il quale ha seguito le attività del quartetto e lo ha preparato per diverse attività concertistiche svolte nel corso dei due anni dalla
sua formazione.
I giovani musicisti hanno avuto modo di cimentarsi su vari generi e stili musicali grazie alla guida del loro Maestro, il quale ha spronato e incoraggiato i ragazzi ad esplorare le molteplici possibilità del repertorio per quartetto di clarinetti e gli ha permesso di sviluppare un ampio e importante programma concertistico, dalla musica classica fino alla musica contemporanea del Novecento.
Il Quartetto si è esibito in diversi contesti, tra cui il Palazzo Ducale d’Urbino nel Luglio 2022 per l’apertura inaugurale del 2° piano del Palazzo, si è esibito nella Prefettura di Pesaro il 2 Giugno 2022 per la consegna delle Onorificenze e delle Benemerenze in presenza di tutte le autorità regionali e per il Giorno del Ricordo 2023 in collaborazione con il Comune di Pesaro.
Ricordiamo anche altri concerti che sono stati svolti sempre con la collaborazione del Conservatorio Rossini: il concerto per la Giornata della Memoria 2022 per il Comune di Pesaro con la presenza di tutti gli istituti pesaresi, concerto con le autorità per il Giorno del Ricordo 2022 e un progetto con l’Associazione Culturale “La Via della Seta” per sensibilizzare le nuove generazioni di ragazzi al mondo della musica all’Istituto Comprensivo “Marco Polo” di Lucrezia.
Recentemente il quartetto si è esibito all’interno del Museo Nazionale Rossini in occasione del “Grand Tour dei Musei”, nell’evento “La Notte dei Musei”, mostra a luci spente del Museo con intervento musicale a metà visita durante il quale
sono state realizzate Arie dalla Cenerentola, il Finale dal Guglielmo Tell e un brano composto dal M° Michele Mangani intitolato “Rossinimania” il quale racchiude tutte le sinfonie più famose di Rossini in un’unica grande opera.