Quartetto d’archi del Conservatorio Rossini

Gio 27 Lug
27 Luglio 2023 18:00 Cortile Palazzo Mosca

Giacomo Valentini e Ada Ricioppo violini
Martina Giulianelli viola
Leonardo Muccioli violoncello

Giovedì 27 luglio il quarto appuntamento di Musica a corte vedrà protagonista il Quartetto d’archi composto dagli studenti del Conservatorio Rossini Giacomo Valentini, Ada Ricioppo, Martina Giulianelli e Leonardo Muccioli.

I giovani musicisti proporranno un programma cameristico che spazierà dal classicismo al contemporaneo con brani di Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini e Giovanni Sollima.

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quartetto in sol maggiore KV 387

Giacomo Puccini (1858-1924)
Quartetto d’archi Crisantemi SC 65

Giovanni Sollima (1962)
Sonnets et Rondeaux per quartetto d’archi

Quartetto d’archi del Conservatorio Rossini

Giacomo Valentini inizia a suonare il violino in tenera età con il Mastro Federica Bassani. Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro con il Maestro Laura Calamosca, con la quale sostiene la tesi di secondo livello a pieni voti. Ha avuto occasione di suonare a importanti masterclass con Maestri di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale, quali Stefan Milenkovic, Laura Marzadori, Amalia Hall, Marco Fornaciari, Lavard Skou-Larsen e Stefano Pagliani.
È membro della formazione giovanile Gioachino Orchestra dalla sua fondazione nel 2012 e collabora attivamente con l’ “Orchestra Filarmonica Marchigiana”, l’ “Orchestra Filarmonica Rossini” e l’ “Orchestra Sinfonica Rossini”.
Attualmente studia Ingegneria della Sostenibilità Ambientale a Pesaro ed è iscritto al biennio di musica d’insieme presso il Conservatorio Rossini.

Ada Ricioppo ha iniziato il suo percorso violinistico sotto la guida del Maestro Angela Benelli per poi essere seguita dal Maestro Laura Calamosca durante gli anni di studio presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, dove ha sostenuto la tesi di diploma accademico di primo livello. Ha avuto occasione di suonare a importanti masterclass con Maestri di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale, quali Stefan Milenkovic, Laura Marzadori, Amalia Hall, Marco Fornaciari, Lavard Skou-Larsen, Emanuele Benfenati.
Ha partecipato a importanti produzioni orchestrali con “the International Musical Friendship Orchestra”, “Orchestra Nazionale G. Sinopoli”, ”Orchestra del Conservatorio Rossini” e “Gioachino Orchestra”.
Attualmente frequenta a Pesaro il biennio magistrale in violino e in didattica della musica.

Martina Giulianelli ha iniziato lo studio del violino all’età di 6 anni sotto la guida del Maestro Annalisa Trizio presso la scuola di musica B. Padovano di Senigallia e parallelamente ha studiato violino con il Maestro Akiko Yatani. Successivamente ha intrapreso il percorso accademico presso il Conservatorio Rossini di Pesaro sotto la guida del Maestro Daniele Brancaleoni e attualmente frequenta l’ultimo anno del triennio di I livello. Ha avuto occasione di suonare a importanti masterclass con Maestri di rilievo nel panorama musicale italiano e internazionale quali Dora Bratchkova, Vladimir Patrascu, Andrea Saxer Keller, Gerhard Muller, Alina Kudelevic, Maurizio Sciarretta, Shlomo Mintz, Amalia Hall e Pierpaolo Maurizzi.
Partecipa attivamente alle produzioni orchestrali con l’Orchestra del Conservatorio Rossini e attualmente, oltre al suo strumento principale, ha iniziato parallelamente lo studio della viola sotto la guida del Maestro Alessandro Tampieri.

Leonardo Muccioli ha iniziato a studiare violoncello con il Maestro Perikli Pite, per poi iscriversi al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro e sostenere la tesi di laurea di secondo livello guidato dal Maestro Marco Vangi. Ha partecipato e suonato ad importanti masterclass di Maestri di rilievo quali Massimiliano Macrì, Pierpaolo Maurizzi, Claudio Casadei e Francesco Fontana.
Ha iniziato il suo percorso orchestrale con la “Gioachino Orchestra”, della quale è membro dalla sua fondazione nel 2012, e ha ampliato le sue esperienze collaborando con l’orchestra “i Cameristi del Montefeltro”, l’ “Orchestra Raffaello” e l’“Orchestra Sinfonica Rossini”, oltre alla costante partecipazione nelle produzioni organizzate dall’Orchestra del Conservatorio di Pesaro.
È attualmente iscritto presso il Conservatorio Rossini al biennio di musica d’insieme, dove studia con i Maestri Francesco Fontana e Gabriele Geminiani, e al biennio di didattica della musica.

Tutti i concerti della stagione

Top