Progetto Brahms | Sinfonia n.1

Dom 19 Dic
19 Dicembre 2021 18:00 Teatro La Fenice Senigallia

Nelson Goerner pianoforte

Manlio Benzi direttore

FORM-Filarmonica Marchigiana

Gran finale alla Fenice domenica 19 dicembre con la Prima Sinfonia di Beethoven eseguita dalla Filarmonica Marchigiana sotto la guida di Manlio Benzi. L’impianto classico di stampo mozartiano della composizione dialoga con un’opera romantica di valore assoluto, il Concerto per Pianoforte e orchestra n. 1 di Brahms. Ne è interprete Nelson Goerner, autentica star dei palcoscenici internazionali.


Programma

Johannes Brahms (1833-1897)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re min., op. 15
 
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n. 1 in do magg., op. 21


Nelson Goerner

Riconosciuto come uno dei più grandi pianisti della sua generazione, Nelson Goerner è elogiato per le sue interpretazioni capaci di raggiungere sublimi vette di poesia, unite ad una magistrale ed esaltante incisività.

Tra gli impegni principali della stagione 2020/21, recital in prestigiose sale quali il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, la Victoria Hall di Ginevra, la Suntory Hall a Tokyo, il Muziekgebouw ad Amsterdam e il Flagey a Bruxelles.

Si è esibito recentemente con orchestre come la London Philharmonic Orchestra, la Philharmonia Orchestra, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre de la Suisse Romande, la Los Angeles Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, la NDR Radiophilharmonie di Hannover, la MDR Sinfonieorchester di Lipsia, la NHK Symphony Orchestra di Tokyo, e ha collaborato con direttori come Vladimir Ashkenazy, Neeme Järvi, Sir Mark Elder, Emmanuel Krivine, Claus Peter Flor, Philippe Herreweghe, Andris Poga, Paavo Järvi, Andres Orozco-Estrada, Paul Daniel, Jonathan Nott, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung e Esa-Pekka Salonen.

Partecipa regolarmente a importanti festival internazionali: il Festival di Salisburgo, La Roque d’Anthéron, il Festival di Edimburgo, il Festival di Verbier, il Festival di Lucerna, La Folle Journée a Nantes e Tokyo, il Festival dello Schleswig-Holstein, i BBC Proms.

In parallelo alla attività da solista, Nelson Goerner è un appassionato camerista: tra gli artisti con i quali si esibisce Martha Argerich, Steven Isserlis, Gary Hoffman, Sol Gabetta, Janine Jansen, Tedi Papavrami. In duo pianistico con Martha Argerich nel 2008 ha effettuato un tour in Italia in omaggio al celebre didatta Vincenzo Scaramuzza, e nel 2020 ha poi debuttato allo Tsinandali Festival in Georgia, in un concerto trasmesso dal canale Medici.tv.

Goerner è particolarmente legato al Mozarteum Argentino di Buenos Aires e vanta un lungo sodalizio con lo Chopin Institute di Varsavia, dove è membro della commissione artistica.

Per l’etichetta discografica dello Chopin Institute ha pubblicato diversi CD con repertorio di raro ascolto, pluripremiati  dalla critica: la sua ultima incisione del 2019, con opere di Godowski e di Paderewski (tra le quali le monumentali Variazioni e Fuga op.23) ha ricevuto il Diapason d’Or.

Goerner registra prevalentemente per Alpha Classics (Outhere) e la sua discografia include autori come Chopin, Beethoven, Brahms, Debussy, Schumann, Fauré e Franck. Tra i numerosi riconoscimenti, il Gramophone Editor’s Choice per il CD su Brahms (2019), il Diapason d’Or de l’Année per Debussy (2018), il Recording of the month di BBC Music Magazine per Schumann (2014), lo Choc de Classica e il Diapason d’Or per i Preludi di Chopin (2015), oltre ad unanimi consensi per il CD beethoveniano del 2015, con la Sonata op. 106 “Hammerklavier”.

Goerner è nato a San Pedro, in Argentina, nel 1969. Dopo aver studiato con Jorge Garrubba, Juan Carlos Arabian e Carmen Scalcione, si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Franz Liszt di Buenos Aires nel 1986, grazie al quale ha ottenuto una borsa di studio per perfezionarsi con Maria Tipo al Conservatorio di Ginevra. Nel 1990 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra, che dà l’avvio alla sua carriera.

Ha ricevuto inoltre il Premio Gloria Artis, il più prestigioso riconoscimento culturale in Polonia, e il Premio Konex Platinum dalla Fondazione Konex di Buenos Aires nel 2019.

Nelson Goerner vive in Svizzera con la moglie e il figlio. È un orgoglioso e attivo sostenitore dell’organizzazione umanitaria Ammala.


Manlio Benzi

Iniziato alla Direzione d’Orchestra dal M° Jacques Bodmer, si è diplomato presso il Conservatorio “Boito” di Parma in Composizione con il Maestro Togni (1989) e in Direzione d’Orchestra con il Maestro Gatti (1990). Si è laureato con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma, presentando una tesi musicologica.

Finalista nel 1995 al I Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “L.V.Matacic” di Zagabria, è stato premiato come miglior direttore d’opera.

Nella stagione 1996/97 è stato direttore musicale del Teatro Nazionale Serbo di Novi Sad. Dal 1997 al 1999 direttore associato dell’Orchestra Sinfonica ”G. Verdi” di Milano. Dal 2000 al 2007 direttore artistico e direttore musicale del Festival “Notti Malatestiane” della Provincia di Rimini.

Ha debuttato alla Bayerische Staatsoper di Monaco (Madama Butterfly) all’Opera di Parigi e al Lincoln Center di New York (Orfeo e Euridice) allo Staatstheater di Stoccarda (Cenerentola), alla Semperoper di Dresda (Macbeth) e alla Staatsoper di Amburgo (Madama Butterfly) e nell’Aalto Theater di Essen (Bohème). Un bel successo di pubblico e critica ha riscontrato il suo debutto con l’Orchestre National de France al Theatre des Champs Elysées.

Ha diretto nuove produzioni liriche con il Teatro La Fenice di Venezia (Il Principe Porcaro di Rota, Lucia di Lammermoor), la Fondazione Toscanini di Parma (Traviata), il Festival della Valle d’Itria (La Reine de Saba e Polyeucte di Gounod, Siberia e Marcella di Giordano, l’Amica di Mascagni), il Macerata Opera Festival (Don Carlo), Il Teatro Sociale di Como e il circuito A.S.L.I.C.O (Don Pasquale, Lucia di Lammermoor), il Teatro Nazionale dell’Estonia (Madama Butterfly, Traviata, Puritani), il Teatro Nazionale di Tbilisi (Un Ballo in Maschera), l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi (Tosca), il Teatro di Erfurt (Don Carlo, Andrea Chènier, Gioconda, IX sinfonia di Beethoven), Opera North in Inghilterra (Capuleti e Montecchi), Volksoper a Vienna (Rigoletto, Tosca), Opera Ireland di Dublino (Capuleti e Montecchi).

È stato invitato per quattro stagioni consecutive all’Holland Park Festival di Londra (Gianni Schicchi, Zanetto, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur, Aida).

Molto attivo anche nel repertorio sinfonico è invitato a dirigere varie orchestre in Italia e all’estero: Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, del Teatro Regio di Torino, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra della Accademia di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Siciliana, Sinfonica di Sanremo, Sinfonica Abruzzese, Cantelli di Milano, Stabile di Como, Filarmonica Veneta, Filarmonica Marchigiana, ecc. Ha effettuato importanti tournée con l’Orchestra Sinfonica di Milano (in Francia e Svizzera) e con l’Orchestra Haydn di Bolzano (al Festival Internazionale di Brescia e Bergamo e in Austria, esibendosi tra l’altro nella sala grande del Musikverein di Vienna). Ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano dirigendo due concerti con i solisti dell’Accademia della Scala.

Highlights di questa stagione sono I Puritani a Stuttgart, con la ripresa di uno spettacolo di grande successo della stagione passata, Il Barbiere di Siviglia all’opera di Oslo, il ritorno all’Opera Garnier a Parigi alternandosi con Thomas Hengelbrock alla guida del Balthasar Neumann Ensemble nella produzione di Pina Bausch di Orfeo e Euridice, Madama Butterfly alla Fenice di Venezia.

È autore di musica da camera, teatrale, di vari saggi di argomento musicologico e di revisioni critiche per la casa editrice Ricordi di Milano e per l’Istituto di Studi Verdiani di Parma.

Dal dicembre 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro.

In collaborazione con Comune di Senigallia, FORM-Filarmonica Marchigiana, network regionale Marche Concerti

Tutti i concerti della stagione

Top