Milenkovich | Beethoven

Dom 31 Ott
31 Ottobre 2021 18:00 Teatro La Fenice Senigallia

Stefan Milenkovich violino e direzione

FORM-Filarmonica Marchigiana

Un concerto che offrirà la possibilità di ascoltare e apprezzare un violinista di altissimo valore acclamato nelle sale da concerto di tutto il mondo, Stefan Milenkovich. Impegnato nel doppio ruolo di direttore e solista dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Milenkovich proporrà un programma esaltante che comprende pagine di grande virtuosismo e poesia: in apertura una pagina toccante di Paganini con Introduzione e Variazioni sul tema rossiniano dal celeberrimo Dal Tuo Stellato Soglio,a seguire il capolavoro assoluto della letteratura violinistica, il Concerto in re maggiore di Beethoven. Contrappunto in chiave moderna al programma è rappresentato dalla Simple Simphony op.4 di Benjamin Britten.


Programma

Benjamin Britten (1913-1976)
Simple Symphony, op. 4, per orchestra d’archi
 
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Concerto per violino e orchestra in re magg., op. 61


Stefan Milenkovich

nativo di Belgrado, ha iniziato lo studio del violino all’età di tre anni, dimostrando subito un raro talento che lo ha portato alla sua prima apparizione come solista a fianco di un’orchestra all’età di sei anni e ad una precoce carriera con esibizioni in tutto il mondo.

È stato invitato, all’età di 10 anni, a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington, per il presidente Mikhail Gorbaciov quando aveva 11 anni e per Papa Giovanni Paolo II all’età di 14 anni. Ha festeggiato il suo millesimo concerto a sedici anni con una performance a Monterrey in Messico. 

Riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti tecniche ed interpretative, ha suonato come solista con le principali orchestra internazionali: l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l’Orchestra di Stato di San Pietroburgo, l’Orchestra del Teatro Bolshoj, l’Orchestra di Radio-France, l’Orchestra di Stato del Messico, le Orchestre di Melbourne e del Queensland in Australia, l’Indianapolis Symphony Orchestra, la New York Chamber Symphony Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra. Si è esibito nelle principali sale da concerto internazionali: Carnegie Hall di New York City, Kennedy Center di Washington, Cadogan Hall di Londra, Suntory Hall di Tokyo, e in Italia al Teatro La Fenice di Venezia, al San Carlo di Napoli e al Petruzzelli di Bari tra le tante.

Dedito anche all’insegnamento, dal 2002 è stato assistente di Itzhak Perlman alla Juilliard School di New York, prima di accettare l’incarico di Professore di violino all’Università dell’Illinois, USA, conclusosi nel 2021. Suona un Guadagnini del 1783.


FORM-Filarmonica Marchigiana

La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche)-Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici istituzioni concertistiche orchestrali italiane ed è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dai Comuni di Ancona, Macerata, Fermo, Fano e Fabriano.

L’Orchestra affronta il repertorio sia lirico, sia sinfonico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea.

Realizza una ricca Stagione Sinfonica in ambito regionale eseguendo alcune sue produzioni anche presso prestigiosi Teatri e Società Concertistiche italiane e partecipa ad importanti manifestazioni a carattere lirico (Macerata Opera Festival, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatri della Rete Lirica delle Marche: Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro della Fortuna di Fano, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno).

Nel corso della sua attività l’Orchestra Filarmonica Marchigiana si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Mario Brunello, Enrico Dindo, Luciano Pavarotti, Mariella Devia, I solisti della Scala, I solisti dell’Accademia di Santa Cecilia, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn (Direttore Principale dal 1997 al 2003), Woldemar Nelsson (Direttore Principale Ospite dal 2004 al 2006), Donato Renzetti (Direttore Principale ed Artistico dal 2006 al 2013), Hubert Soudant (Direttore Principale dal 2015 al 2019), Daniel Oren, Bruno Campanella, Bruno Bartoletti, Daniele Callegari, Paolo Arrivabeni, Paolo Carignani, Corrado Rovaris, Anton Nanut, Michele Mariotti, Andrea Battistoni.

La FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana ha effettuato tournée in Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Oman, Israele, Palestina.

Nel febbraio 2019 ha eseguito in forma di concerto, sotto la direzione di Daniele Callegari, Il pirata di Bellini nell’ambito della prestigiosa stagione lirica del Grand Théâtre de Genève riscuotendo positivi consensi dalla stampa internazionale.

Il concerto di debutto dell’Orchestra presso la Sala Grande del Musikverein di Vienna nell’ambito della stagione “Musik der Meister”, originariamente previsto per il mese di marzo 2020, sarà recuperato nel febbraio del 2022.

Attualmente la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana si avvale della direzione artistica del Maestro Fabio Tiberi e della direzione principale del Maestro Alessandro Bonato.

In collaborazione con Comune di Senigallia, FORM-Filarmonica Marchigiana, network regionale Marche Concerti

Tutti i concerti della stagione

Top