Andrea Oliva flauto
Alessandro Carbonare clarinetto
Fabrice Pierre arpa
Trio Metamorphosi
Mauro Loguercio violino
Francesco Pepicelli violoncello
Angelo Pepicelli pianoforte
L’amicizia e la stima che uniscono gli artisti del Metamorphosi Ensemble da numerosi anni hanno creato il terreno per realizzare questo progetto originale, che viene presentato nelle sale da concerto da marzo 2023.
La prima scintilla, da cui i musicisti sono partiti, è stata la scoperta della trascrizione di Petrushka di Stravinskij per questo organico realizzata dal violinista israeliano Yuval Shapiro: entusiasmante, con impasti timbrici speciali ed evocativi.
Poi la fortuna di avere un magnifico trascrittore come Fabrice Pierre ha consentito al gruppo di accostare una meravigliosa versione per i sei strumenti di Romeo e Giulietta di Prokof’ev, che quindi verranno presentati in prima esecuzione mondiale.
In una sola serata verranno eseguite quindi due suite dei due balletti più belli e famosi del Novecento.
Il mio primo ricordo di Romeo e Giulietta di Prokof’ev è l’ascolto di un concerto negli anni settanta dell’Orchestra Nazionale della Radio a Parigi diretta da Sergiu Celibidache. Ero rimasto commosso dalla bellezza di questa musica, dai colori dell’orchestrazione, e naturalmente dalla bella trasposizione in musica della storia universale di Shakespeare. Qualche anno più tardi l’ho suonato molte sere di seguito con l’Orchestra dell’Opera di Lione per il bel balletto di Angelin Preljocaj, senza mai perdere il piacere di riascoltare questa musica straordinaria. Il fatto che due strumenti a fiato, due ad arco e due “tastiere” mi sembrano come una piccola orchestra mi ha dato il desiderio di scrivere questa trascrizione per avere il piacere di suonarlo con i miei amici. Il mio Maestro Pierre Jamet, che aveva formato il famoso Quintetto strumentale di Parigi (flauto, trio d’archi e arpa), mi ha sempre detto che suonare con quell’ensemble gli aveva dato il più grande piacere musicale in tutta la sua vita, perché c’era l’alleanza della ricchezza dei colori dell’orchestra con il piacere della musica da camera che permette maggiormente l’espressione dell’individualità.
Dal diario di Fabrice Pierre
Sergej Prokof’ev (1891-1953)
Romeo e Giulietta (1935, trascrizione di Fabrice Pierre 2022)
Introduction
Tableau
Morning Dance
Juliet as a young Girl
Minuet – Arrival of the Guests
Masks
Montages and Capulets
Madrigal
Gavotte – Departure of the Guests
Dance of the Five Couples
Pater Lorenzo
Tybalt meets Mercutio
The Death of Mercutio
The Death of Tybalt
Romeo and Juliet before Parting
Romeo bids Juliet Farewell
Juliet
Aubade
Lily Dance of the Maidens
Romeo at Juliet’s Grave
The Death of Juliet
Igor Stravinskij (1882-1971)
Petrushka (1911, trascrizione di Yuval Shapiro, 2020)
I The Fair
II Scene and Danse Russe
III Petrushka’s Room
IV The Fair