Menter e Liszt

Ven 10 Nov
10 Novembre 2023 18:00 Chiesa dell'Annunziata, Pesaro

Menter e Liszt: l’allieva e il maestro

Martina Giordani pianoforte

Venerdì 10 novembre, il primo appuntamento della nuova rassegna dell’Ente Concerti di Pesaro vede la pianista Martina Giordani, straordinario giovane talento marchigiano, esibirsi in un programma di grande bellezza e interesse, con un recital pianistico incentrato sulle figure di Liszt e della sua pupilla Sophie Menter.

Il concerto è strutturato con l’intento di evidenziare la continuità artistica tra maestro e allieva nelle forme e nei contenuti, offrendo un piccolo esempio dell’enorme influenza che il compositore ungherese ha esercitato presso i suoi contemporanei. Sophie Menter (1846-1918) fu una pianista e compositrice tedesca che divenne sua studentessa preferita, tanto da essere chiamata a Parigi l’incarnation de Liszt per il suo pianismo energico e spumeggiante, e fu considerata una delle più grandi virtuose del pianoforte del suo tempo.

Programma

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Sonata n. 3 in mi bem. magg., op. 31 “La caccia”

Allegro

Scherzo. Allegretto vivace

Menuetto. Moderato e grazioso

Presto con fuoco

Sophie Menter (1846-1918)

Consolation, pp.10

Romance, pp.5

Tarantelle, pp. 4

Franz Liszt (1811-1886)

Etude d’éxécution trascendente n. 11 Harmonies du soir

Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Sonata n. 2, op. 36 (ed. 1936)

Martina Giordani

Martina Giordani è una pianista e didatta italiana.

Cresciuta in una famiglia di tradizioni musicali, inizia da giovanissima lo studio dello strumento, debuttando nel 2008 come solista presso la “Sala Puccini” del Conservatorio “G. Verdi” di Milano in un concerto organizzato dalla prestigiosa “Società dei Concerti” di Milano. A 13 anni debutta come solista con l’orchestra “Mannheimer Ensemble” e a 15 anni con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguendo il Concerto n. 3 di Beethoven.

Dal 2004 studia presso il Conservatorio AFAM “G.B. Pergolesi” di Ancona sotto la guida del pianista Lorenzo Di Bella, conseguendo nel 2013 il diploma in Pianoforte con 10, lode e menzione speciale. Nel 2015 si è laureata con il massimo dei voti in Didattica della musica (biennio di secondo livello) presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Successivamente ha conseguito con lode il diploma accademico di II livello in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe del M° Silvia Rumi. Ha frequentato masterclasses con musicisti del calibro di Bruno Canino, Piero Rattalino, Benedetto Lupo, Enrico Pace, Piernarciso Masi, Gianluca Luisi, Roberto Cappello, Andrea Lucchesini, Uwe Brandt, Gary Graffman, Svetlana Bogino, Mats Widlund, Ivan Donchev, Alexander Romanovsky. Ha seguito i corsi di perfezionamento del M° Konstantin Bogino presso l’Accademia Internazionale Musicale di Roma. Ha di recente frequentato il corso di perfezionamento pianistico dell’Accademia di Musica di Pinerolo tenuto dal M° Mariangela Vacatello; è attualmente iscritta al corso di perfezionamento pianistico dell’Accademia di Musica di Pinerolo tenuto dal M° Roberto Plano.

Ha partecipato a varie competizioni pianistiche ottenendo numerosi primi premi assoluti, tra i quali la “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo, il “Concorso Internazionale dell’Adriatico” di Ancona, il “Concorso Giovani Musicisti” di Camerino, il “Concorso Rospigliosi” di Lamporecchio (Pistoia), il “MiRo” di Brescia, il Concorso svoltosi a Terzo (AL), a Sambuceto (CH), il Concorso di esecuzione musicale di Riccione, la Rassegna pianistica giovanile di Pescara, il Concorso “Nuova Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo. Nel 2016 ha ottenuto il primo premio al Concorso pianistico nazionale “La palma d’oro” di San Benedetto del Tronto (AP) e al concorso nazionale di esecuzione pianistica “Città di Bucchianico” (CH).

Ha tenuto recitals per importanti enti e associazioni concertistiche, quali l’Università della Svizzera Italiana, la “Società dei Concerti” di Milano, l’associazione “Amici della Musica – Guido Michelli” di Ancona presso il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, l’associazione “Conoscere la musica” di Bologna presso la “Sala Bossi” del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, l’associazione ArteinMusica presso il Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche, Fazioli pianoforti presso lo Showroom di Milano, l’associazione Pianissimo di Morbegno, l’associazione Centro Culturale presso il Teatro Mugellini nell’ambito del prestigioso “Mugellini Festival” di Potenza Picena, l’auditorium “Centro Mondiale della Poesia” di Recanati, il Teatro Comunale di Caldarola, l’Auditorium “San Rocco” di Senigallia, Villa Nappi di Polverigi, l’auditorium “Marini” di Falconara M.ma etc

Si esibisce spesso in formazioni cameristiche insieme ad altri strumentisti e si cimenta anche nell’accompagnamento di cantanti lirici. Dal 2019 suona stabilmente con la violoncellista anconetana Chiara Burattini, con la quale ha fondato Ankon duo, e dal 2022 collabora con il noto violinista Davide Alogna.

Nel 2012 le è stato conferito per meriti artistici il premio internazionale “Universum Donna” dalla Universum Academy (Università della Pace della Svizzera Italiana), con il quale è stata insignita del titolo di Nobildonna e ha ricevuto il mandato di Ambasciatrice di Pace. Nello stesso anno, sempre per meriti artistici ha ricevuto una targa dalla Regione Marche insieme alle campionesse olimpiche Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca per aver rappresentato le Marche a livello nazionale e internazionale.

Dal 2014 si dedica anche all’attività d’insegnamento musicale. Nel 2016 risulta vincitrice del concorso a cattedra nella scuola pubblica e dal 2017 è docente di pianoforte presso il Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza.

Tutti i concerti della stagione

Top