Jacopo Fulimeni pianoforte
In un unico concerto l’integrale degli Studi Trascendentali di Franz Liszt, autore che al pari di Paganini, ha spinto la tecnica virtuosistica del proprio strumento verso vette estreme.
Jacopo Fulimeni ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 8 anni con il Maestro Strappa. A 9 anni ha sostenuto l’esame di ammissione per la classe di pianoforte al Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo, risultando 1° su 54 candidati.
Si è classificato 1° assoluto in numerosi concorsi nazionale ed internazionali, tra cui il Concorso Nazionale “Città dell’Aquila”, il VI Concorso Nazionale “Città di Riccione”, il III Concorso Nuova Coppa pianisti di Osimo, il VI Concorso Nazionale Piove di Sacco, il III Concorso Internazionale “A. Baldi” di Bologna con 10 nazioni partecipanti, il Concorso Internazionale Pianotalents di Milano con 23 nazioni partecipanti.Come giovane promessa è stato chiamato a tenere concerti in numerosi Festival pianistici (Festival Liszt di Grottammare, Festival pianistico internazionale di Casale Monferrato, Master4strings di Pistoia, Festival Florio a Favignana, San Giacomo Festival di Bologna, Forlì open music Festival, Festival musicale Piceno, Mugellini Festival di Potenza Picena).
Si è esibito come solista con la Form nel Concerto in D Maj. di Haydn nei Teatri Gentile da Fabriano e Annibal Caro di Civitanova Marche.L’ 8 aprile del 2018, presso l’Auditorium del Conservatorio Pergolesi di Fermo, gli è stato conferito il Premio Giordaniello in occasione della XV edizione dell’omonimo Festival.
E’ stato recentemente invitato dal governo ungherese a tenere un concerto per la stagione 2019/2020 presso il Liszt Ferenc Memorial Museum di Budapest.
I concerti saranno accompagnati anche da esperienze turistiche che potranno arricchire l’offerta e dare allo spettatore un’occasione unica per conoscere da protagonista la città di Urbania e regalarsi una giornata all’insegna di arte, cultura, gastronomia e tradizione.