Franscesco Gesualdi fisarmonica
Giovedì 29 settembre Francesco Gesualdi guida il pubblico in un viaggio nella fisarmonica del passato e del presente con un programma in cui vengono magistralmente rappresentate le composizioni e l’arte dei grandi Girolamo Frescobaldi e Carlo Gesualdo, accostati, per una certa analogia da scoprire, alle composizioni di autori della musica d’oggi (Mauro Montalbetti, Howard Skempton, Laurence Crane, Antonio Agostini). Ad impreziosire il tutto, in programma anche la prima esecuzione assoluta di Sand, brano del 2022 del compositore pesarese Danilo Comitini, commissionato dall’Ente Concerti di Pesaro proprio per la nuova edizione di Musica Inaudita.
Nell’arte il passato vive nel presente, molti oggetti del passato continuano ad essere sempre attuali e
Francesco Gesualdi
vivi. Ecco, partendo da questa convinzione, ho sempre visto la fisarmonica come uno strumento in
grado di porsi in una precipua veste di strumento post-moderno che come tale potesse porsi
l’ambizione di una disincantata rilettura della storia ed in particolare di alcune specifiche esperienze
maturate nella meravigliosa, sempre attuale, Musica Antica.
Dunque, senza alcun pudore, qui la fisarmonica – strumento nostalgico da par suo e strumento della
memoria per sua natura – diventa fisarmonica classica e contemporanea, strumento del presente con
il suo desiderio di abbandonarsi alle sorgenti della storia e di dialogare con i suoi modelli più
importanti, in questo programma magistralmente rappresentati dalla musica e dall’arte di Girolamo
Frescobaldi e Carlo Gesualdo, accostati, per una certa analogia da scoprire, alla musica di autori della
musica d’oggi.
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Toccata IV da sonarsi alla levatione (dal II Libro di Toccate)
Carlo Gesualdo (1566 – 1613)
Canzon francese del principe
Girolamo Frescobaldi
Toccata VIII di Durezze e Ligature (dal II Libro di Toccate)
Girolamo Frescobaldi
Toccata I (dal II Libro di Toccate)
Mauro Montalbetti (1969)
Quarto madrigale onirico – prima esecuzione assoluta (scritto per Francesco Gesualdi, 2022)
Howard Skempton (1947)
Small Change
Unbroken
Musette for accordion
Laurence Crane (1961)
Favourite chord
Danilo Comitini (1986)
Sand – prima esecuzione assoluta (scritto per Francesco Gesualdi, 2022)
Antonio Agostini (1969)
Linna chi scandula ettada natura mai mentidi
Francesco Gesualdi è riconosciuto come uno dei più originali e versatili fisarmonicisti italiani della sua generazione. Padrone di un ampio repertorio della Musica Antica e della Musica Contemporanea è regolarmente presente nei cartelloni delle più importanti stagioni concertistiche, società di concerti, enti concertistici, università e teatri storici. Ha suonato in molti paesi d’Europa, in Australia e America. Ha realizzato oltre 100 prime esecuzioni di nuova musica di autori della scena musicale contemporanea, molte delle quali a lui dedicate. Tra le sue prime esecuzioni (assolute ed italiane) si segnalano composizioni di A. Agostini, A. Bellino, D. Bogdanovic, L. Brümmer, S. Bussotti, M. Cardi, G. Cardini, M. Cesa, M. D’Amico, R. De Simone, M. Franceschini, C. Galante, F. Gardella, S. Gervasoni, A. Gilardino, S. Gubaidulina, D. Heusinger, T. Hosokawa, M. Kagel, M. Lenzi, A. Magini, J. Torres Maldonado, G. Manca, M. Montalbetti, V. Montalti, F. Nieder, W. Rihm N. Sani, R. Saunders, H. Skempton, D. Soh, A. Solbiati, M. Sotelo, G. Ulivelli, F. Verunelli. Vanta collaborazioni con importanti interpreti, direttori e orchestre: con i violoncellisti Alexander Ivashkin e David Geringas, con il pianista Matteo Fossi, con il chitarrista Luigi Attademo, con i flautisti Manuel Zurria e Roberto Fabbriciani, con i soprani Laura Catrani, Alda Caiello, Roberta Mameli; è stato diretto da Marco Angius, Rani Calderon, Sandro Gorli, Carlo Boccadoro, Tito Ceccherini; ha suonato da solista con l’Orchestra Haydn di Bolzano e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Ha realizzato progetti di Musica e Teatro con gli attori Carlo Cecchi, Alessandro Benvenuti, Maya Sansa, con i drammaturghi José Sanchis Sinisterra e Luca Scarlini e con il regista Giancarlo Cauteruccio. Ha collaborato con i principali ensemble italiani tra i quali spiccano il Divertimento Ensemble e l’ensemble Sentieri Selvaggi. Ha lavorato con importanti Istituti Europei dediti allo studio e alla produzione della musica elettronica: Experimental Studio SWR di Friburgo; Tempo Reale di Firenze; ZKM di Karlsruhe. Dal 2011 è Direttore artistico del Festival G.A.M.O. di Firenze e direttore musicale del GAMO Ensemble. Insegna fisarmonica presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli e presso la Scuola di Musica di Fiesole. Ha inciso CDs per Brillant classics, EmaVinci, Ars Publica, Stradivarius.
Danilo Comitini è nato in Inghilterra nel 1986.
Vive e studia in Italia, diplomandosi in pianoforte al conservatorio ‘G.Rossini’ di Pesaro dove consegue successivamente la laurea di 2° livello in pianoforte solistico. Contemporaneamente studia composizione a Pesaro con Lamberto Lugli e successivamente si perfeziona col massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano con Alessandro Solbiati. Inizia poi gli studi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella classe di Ivan Fedele, dove si diploma con lode. Concluso il percorso di Alta Formazione all’Accademia di Roma, frequenta il Master di II Livello in composizione tenuto dai docenti Klaus Lang, Marco Stroppa, George Benjamin, Alberto Posadas e Unsuk Chin presso il Conservatorio di Milano La sua musica ha ottenuto importanti riconoscimenti ed è stata premiata da alcune delle più influenti personalità del panorama compositivo come Michele Dall’Ongaro, Silvia Colasanti, Beat Furrer, Frédéric Durieux, Bruno Mantovani, Alessandro Solbiati, Daniele Zanettovich, Claudio Ambrosini. L’attività compositiva lo porta a vincere diversi concorsi internazionali tra cui il Concorso Internazionale ‘2 agosto’ con il brano ‘Resa al labirinto’, eseguito dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e trasmesso in diretta televisiva (Rai 5) e radiofonica (Radio 3 Rai), diretto da Asher Fisch.
La sua musica, spesso trasmessa dalle principali emittenti radiofoniche, viene eseguita nei teatri e sale da concerto di importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Modena, Como, Ravenna, Pesaro e in prestigiosi contesti in paesi esteri come Germania, Giappone, Corea del Sud, Canada, Argentina, Ucraina, California, Florida, Cile, Spagna.
Tra il 2019 e il 2020 sono stati incisi due dischi monografici che comprendono musica solistica e da camera, per le etichette Stradivarius (Milano Dischi) e Da Vinci Classics.
La sua musica è pubblicata da Verlag Neue Musik di Berlino.
Insegna composizione al Conservatorio ‘U. Giordano’ di Foggia.