Electrosphere

Gio 17 Ago
17 Agosto 2023 21:15 Palazzo Ducale, Urbania

Alberto Casadei violoncello elettrico
Andrea Felli sampled piano ed elettronica

Giovedì 17 agosto il secondo appuntamento di Durante Festival vedrà protagonista il progetto Electrosphere, l’unione di due forti e affermati artisti, in un formidabile mix di sonorità affascinanti con un ritmo esplosivo. Alberto Casadei e Andrea Felli portano in scena un repertorio che spazia dalla musica per il cinema, il pop, rock e brani originali, con arrangiamenti inediti per violoncello Elettrico con pedalboard multi-effetto, sampled piano ed elettronica.

Programma

J.S. Bach Suite I per violoncello solo

D. O’Hallorand We Move Lightly

ColdPlay Viva la Vida

Ed Sheeran Shape of you

P. Collins In the Air Tonight

R. Miles Children

R. Sakamoto Medley

A. Felli Ballad

K. Jenkins Palladio

Madonna Frozen

G. Barkley Crazy

Daft Punk Get Lucky Hacked

A. Casadei/AVICII Levels Hacked

Alberto Casadei

Alberto Casadei, figlio d’arte, è uno dei più emergenti violoncellisti Italiani. Svolge una brillante attività solistica, collabora con diversi gruppi cameristici e si dedica alla composizione come ricerca di nuove possibilità d’espressione per il suo strumento. Alberto si è laureato nel 2015 presso la Royal Academy of Music di Londra conseguendo il Master of Arts e l’Advanced Diploma sotto la guida di Felix Schmidt, Moray Welsh, Sung-Won Yang, Colin Carr e Mario Brunello.

Come violoncellista si è esibito come solista in diverse prestigiose sale da concerto, tra le quali, Great Hall del Conservatorio di Mosca, Sala Cortot a Parigi, Royal Albert Hall a Londra, Teatro Comunale di Bologna, Teatro D. Alighieri di Ravenna, Tivoli Vredenburg a Utrecht, Philharmonie di Haarlem, Kaiser Friedrich Halle a Mönchengladbach, Sala da Concerto della National Philarmonic dell’Ucraina a Kiev, Teatro delle Muse di Ancona, Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, Teatro G.Verdi a Pisa, St Martin In The Fields a Londra, Teatro Massimo a Pescara, Auditorium
“Fondazione Cariplo” a Milano, Teatro A. Ponchielli a Cremona, Salone Estense di Varese e Teatro Manzoni a Milano. Ha collaborato con i direttori d’orchestra Valery Gergiev, David Crescenzi, Marius Stieghorst, Marco Zuccarini, Michele Mariotti, Nicola Paszkowski, Edward Higginbottom e si è esibito con il Signum Saxophone Quartet Ilya Grubert, Naum Grubert, Toby Hoffman, Patricia Kopatchinskaja,Daniel Jobim, Vanessa Da Mata, Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Lyda Chen-Argerich, Hector Ulises Passarella, Guo Gan e Filippo Faes.È vincitore di numerosi Concorsi Internazionali, tra i quali, London Grand Prize Virtuoso, London Making Music Award for Young Concert Artists, Gaetano Zinetti Concorso di Musica da Camera – Italia, Astor Piazzolla “Libertango” Competition – Russia, CIDIM “Nuove Carriere” – Italia, Yamaha Music Foundation of Europe Competition – Italia, Antonio Janigro Cello Competition – Croazia.
Alla Royal Academy è vincitore del Wilfrid Parry Prize e del Cavatina Trust Competiton.Parallelamente alla sua attività solistica, ha ricoperto il ruolo di Primo violoncello all’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Arena di Verona e l’Orchestra Mozart a Bologna sotto la direzione di Claudio Abbado. Avviato allo studio del violoncello dal padre Claudio Casadei, a soli cinque anni partecipa al suo primo Concorso Nazionale conseguendo il Primo Premio Assoluto.
Si diploma presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale. In seguito studia sotto la guida di David Geringas, Natalia Gutman e Gary Hoffman presso la Scuola di Musica di Fiesole, Franco Maggio Ormenzosky a Perugia, Boris Baraz presso l’Accademia Santa Cecilia di Bergamo, Rocco Filippini presso l’Accademia Stauffer di Cremona e musica da camera con Konstantin Bogino presso l’Accademia di Imola “Incontri col Maestro”.
Alberto è insegnante di violoncello presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.
Suona un violoncello Domenico Rogieri del 1698 appartenuto a Pablo Casals ed un violoncello elettrico Yamaha Silent Cello SVC 210.

Come compositore Alberto è un artista multidisciplinare e ha sempre ambito ad esibirsi, comporre e creare allo stesso tempo. È in costante ricerca dei virtuosismi del violoncello, trovando nuove modalità espressive insieme a nuovi generi musicali. È un interprete e compositore versatile che esplora l’integrazione di diversi stili musicali, combinati con tecniche ed elettronica moderne.

Andrea Felli

La produzione di Andrea Felli è stata ispirata nel tempo dai suoi interessi per le sonorità elettroacustiche, per le culture musicali extraeuropee per le relazioni che la musica può intessere con le immagini, l’inconscio, il simbolico e le arti in generale.
L’attività musicale di Andrea Felli spazia nell’ambito del cinema, del teatro, della pubblicità, delle installazioni, della fotografia e dello storytelling multimediale.
Nato a Roma nel 1964, Andrea Felli è cresciuto a Rimini dove ha frequentato la classe di pianoforte presso l’Istituto Musicale Parificato “G. Lettimi”. Si è laureato in Semiologia della Musica al DAMS di Bologna con una tesi su: Erik Satie, John Cage e Brian Eno. Nascita e sviluppo della musica d’ambiente.
Nel 1999 ha fondato Farmhouse, studio di registrazione e centro di ricerca sonora, di cui oggi fanno parte arrangiatori, produttori e tecnici specializzati. Al Farmohuse hanno lasciato traccia artisti di fama internazionale quali Marc Almond, Matmos, Mas Collective, Quintorigo, Juliette Lewis, Alan Sorrenti, Franco Cerri, Gianni Basso, Bruno De Filippi, Dino Piana, Thomas Klausen, Hector Ulises Passarella, Marky Ramone e altri.

Tutti i concerti della stagione

Top