Fakizat Mubarak violino
Alessio Lowenthal pianoforte
Giovedì 28 luglio concerto di chiusura affidato ad un altro talentuoso duo violino e pianoforte, formato rispettivamente da Fakizat Mubarak e Alessio Lowenthal. La violinista kazaka si è aggiudicata il Primo premio assoluto e premio “Pesaro” al concorso CIMP 2021, mentre Lowenthal si è distinto per livello tecnico e sensibilità interpretativa in diversi concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi primo e primo assoluto. I due giovani talenti proporranno un repertorio squisitamente romantico con le Sonatine per violino e pianoforte in Re maggiore op.137 n.1 e in sol minore op.137 n.3 di Franz Schubert e la Sonata per violino e pianoforte in Fa maggiore op.24 n.5 “Primavera” di Ludwig van Beethoven.
Franz Schubert (1797-1828)
Sonatina per violino e pianoforte in Re maggiore op.137 n.1
I Allegro molto
II Andante
III Allegro vivace
Sonatina per violino e pianoforte in sol minore op.137 n.3
I Allegro giusto
II Andante
III Minuetto e trio
IV Allegro moderato
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata per violino e pianoforte in Fa maggiore op.24 n.5 “Primavera”
I Allegro
II Adagio molto espressivo
III Scherzo: Allegro molto
IV Rondò: Allegro ma non troppo
Nata ad Almaty Kazakistan il 31 maggio 2000. Si iscrive alla Scuola musicale secondaria repubblicana specializzata- collegio per bambini datati “Kulyash Baiseitova” della città di Almaty Kazakistan. Studia violino con Prof.ssa Akhmetova
Kuralay. Partecipa al concorso “Glazunov” a Parigi e ottiene il 3 premio (2014), al concorso “Astana-Merey” ad Astana ottiene il 3 premio (2016), al concorso “Zhubanov” ad Almaty ottiene il 3 premio, due volte (2016 e 2018), concorso “Giochi delfici” , Almaty – il 2 premio (2018),concorso “Glazunov”, Parigi il 1 premio (2019), concorso “Suoni di Pesaro”, Pesaro – il Gran Premio, (2019). Finisce la scuola con lode. E si iscrive al Conservatorio Gioacchino Rossini (Pesaro) nel 2019 nella classe del Prof. Diego Conti, al corso di triennio. Il 20 dicembre del 2019 tiene il “Concerto di Natale in Cattedrale” con Nino Lezhava e Luca Scandali come solista violinista, a Pesaro. Il 7 febbraio tiene un concerto a Pescara per la Società dei Concerti Luigi Barbara, e l’8 febbraio a Campobasso con orchestra femminile del Mediterraneo come spalla dei violini secondi, per gli Amici della Musica nel 2020. Vince la borsa di studio in conservatorio Rossini per i studenti meritevoli del a. a. 2020-2021.
Ottiene Primo premio assoluto e premio “Pesaro” al concorso CIMP 2021. Vince l’audizione per concerto dei solisti d’orchestra e tiene un concerto con l’orchestra filarmonica Marchigiana al Teatro Rossini 21 giugno 2021.
Alessio Löwenthal nasce a Fano nel 2002 ed inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni mostrando interesse, capacità e talento. Intraprende i suoi studi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Giovanni Valentini. Nell’Aprile 2022 ha conseguito la Laurea Triennale con votazione 110 e lode; attualmente frequenta il 1° anno del Biennio con la M^ Antonella Giammarco.
Dal 2012 si esibisce in recital e rassegne musicali. Si è inoltre esibito per rendere omaggio all’Ambasciatore della Repubblica di Polonia nel giugno 2016. Ha partecipato a diverse Masterclass di pianoforte, tra cui i Maestri Lucchesini, Jean Francois Antonioli, Enrico Pace, Jin Ju, Roberto Giordano, Christa Sabine Butzberger, Benedetto Lupo, Paolo Bordoni, Ingrid Fliter, Joao Janeiro.
E’ risultato vincitore in diversi concorsi internazionali classificandosi primo e primo assoluto, distinguendosi per livello tecnico e sensibilità interpretativa, tra i quali: 26° Concorso pianistico “Giulio Rospigliosi, 6° Concorso Pianistico Internazionale “Città di San Donà di Piave”, XVII° Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare-Costa Amalfitana”, XIII° Concorso Internazionale Musicale “Città di Pesaro”, VI° Concorso pianistico Internazionale “Andrea Baldi”, Concorso pianistico Internazionale “Città di Riccione”, Concorso pianistico Internazionale “Humberto Quagliata”.
Nel 2018, in occasione del Music Fest Perugia, ha ricevuto entusiastici apprezzamenti dal Maestro Jerome Löwenthal, Professore e Presidente del Dipartimento di pianoforte presso la famosa e prestigiosa scuola di arti, musica e spettacolo Julliard School of Music di New York, USA nonché da Ursula Oppens Professoressa di Music alla Brooklyn College e al CUNY Graduate Center a New York City, USA.
Nel 2019 si è esibito in concerto presso il Teatro Rossini d Pesaro eseguendo il concerto n. 2 di F. Chopin.
Attualmente frequenta l’Accademia Pianistica di Imola sotto la guida del M° Giovanni Valentini.