Duo Massimo Mercelli – Lorenzo Bavaj

Dom 06 Feb
06 Febbraio 2022 18:00 Teatro Sperimentale Pesaro

Massimo Mercelli e Lorenzo Bavaj, entrambi solisti di alto profilo internazionale, hanno in attivo una collaborazione trentennale in concerti e festival sia in Italia che all’estero. L’interesse di Mercelli per la nuova musica lo ha portato a collaborare attivamente con alcuni tra più importanti compositori del ‘900, tra i quali, giusto per citarne alcuni, spiccano i nomi di Michael Nyman, Philip Glass, Giovanni Sollima, Krzysztof Penderecki. Il repertorio per flauto ha avuto così, grazie a Mercelli, un impulso rilevante, oggi considerato patrimonio artistico di inestimabile valore.

Ecco che anche nel concerto presentato all’Ente Concerti figurano due brevi composizioni a lui dedicate da Michael Nyman a fianco di importanti e significativi brani del repertorio flautistico, a partire dalla  Sonata in Sol minore di Johann Sebastian Bach, per proseguire con la celebre Sonata di Francis Poulenc, la Fantasia Pastorale Ungherese di Franz Doppler,  tre composizioni di J. Williams tratte dal film Schindler List e per concludere, la Suite Histoire du Tango di Astor Piazzolla.

Programma

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) 

Sonata in si minore BWV 1030

Andante – Largo e dolce – Presto

Claude Debussy (1862 – 1918)                     

Syrinx per flauto solo

Très modéré

Francis Poulenc (1899-1963)                        

Sonata per flauto e pianoforte FP164


John Williams (1932)                    

3 Pieces from Schindler list                                                            

Franz Doppler (1821-1883)                        

Hungarian pastoral fantasy

Astor Piazzolla (1921-1992)                       

Histoire du tango

Massimo Mercelli

Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con i maggiori compositori: hanno scritto per lui o ha eseguito le prime assolute di personalità del calibro di Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone, Sollima.

Autodidatta e poi allievo dei celebri flautisti Maxence Larrieu ed André Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia, vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e due edizioni del “Concorso Internazionale di Stresa”.

Massimo suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: Carnegie Hall di New York, Herculessaal e Gasteig di Monaco, NCPA di Pechino, Teatro Colon di Buenos Aires, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala, Auditorium RAI di Torino, Victoria Hall di Ginevra, San Martin in the Fields e Wigmore Hall di Londra, Parco della Musica di Roma, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia, Čajkovskij Hall di Mosca, e nei Festival di Ljubljana, Berlino, Santander, Vilnius, San Pietroburgo, Bonn, Festival Cervantino, Rheingau, Jerusalem, Warsaw, collaborando con artisti quali Yuri Bashmet, Valery Gergiev, Krzysztof Penderecki, Philip Glass, Michael Nyman, Massimo Quarta, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Peter-Lukas Graf, Maxence Larrieu, Aurèle Nicolet, Anna Caterina Antonacci, Ramin Bahrami, Albrecht Mayer, Gabor Boldowsky, Jiri Belolhavec, Federico Mondelci, Jan Latham-Koenig, Catherine Spaak, Susanna Mildonian, e con orchestre come i Moscow Soloists, i Wiener Symphoniker, i Solisti della Scala, la Prague Philarmonia, la Filarmonica di San Pietroburgo, i Virtuosi Italiani, i Salzburg Soloists, la Moscow Chamber Orchestra, la Franz Liszt Chamber Orchestra, I Musici, i Solisti Veneti.

Ha eseguito in prima esecuzione “Façades” di Philip Glass col compositore al pianoforte, ha suonato alla Grande Sala del Mozarteum di Salisburgo e ha tenuto una masterclass per la Rostropovich Foundation. 

L’11 settembre 2006 ha suonato presso l’auditorium dell’ONU a New York. Nella stagione 2008 si è esibito alla Filarmonica di Berlino nella stagione ufficiale e alla Filarmonica di Mosca in un Galà con Yuri Bashmet e Gidon Kremer. 

Nell’agosto 2008 si è esibito come solista nella prima assoluta della cantata di Ennio Morricone “Vuoto d’anima piena” diretta dal compositore stesso e ha partecipato, alla Filarmonica di Varsavia, al festival dedicato ai 75 anni di Krzysztof Penderecki. 

Nella stagione 2009-10 ha suonato al MITO Festival di Milano, al Teatro Nazionale di Praga con Denice Graves, in Cina con Luis Bacalov all’Expo di Shanghai e ha effettuato la prima esecuzione mondiale del concerto per flauto ed orchestra di Michael Nyman a lui dedicato. 

Nel gennaio 2011 ha suonato alla Čajkovskij Hall di Mosca sotto la direzione di Yuri Bashmet eseguendo “Contrafactus “di Giovanni Sollima, a lui dedicato e si è esibito al MusikVerein di Vienna. Nel 2012 ha suonato in Russia, Cina, Europa e Sud America in importanti sedi come le Filarmoniche di Vilnius, Praga.

Nel mese di settembre 2012 è uscito il cd Massimo Mercelli performs Philip Glass con l’integrale della musica per flauto di Philip Glass edito da “Orange Mountain Record”, la casa discogradica di Philip Glass. 

Apprezzato didatta ha tenuto masterclass e docenze presso: Oslo Norges Musikkhogskole (Norway);Sibelius Academy in Helsinki (Finland); Cleveland Institute of Music (USA); Akron University (USA); Trinity college of music (UK); Mannes School of New York (USA); Singapore Conservatory (Singapore) Oberlin Conservatory (USA); Bankok University (Thailand); North Carolina University (USA); Universitad of Santiago(Chile); Taiwan University (Taiwan); Matan Project –Tel Aviv (Israel); Rostropovich Foundation (Vilnius, Lithuania).

Negli anni a seguire ricordiamo l’uscita del cd Bach Flute Sonatas con Ramin Bahrami per DECCA, la prima mondiale del nuovo concerto a lui dedicato da Sofia Gubaidulina e la partecipazione al concerto di apertura del Festival per gli 80 anni di Krysztof Penderecki alla Filarmonica di Varsavia e al concerto dedicato all’Italia a Sochi durante le Olimpiadi.

Nel 2018 è uscito per DECCA il nuovo cd Bach SansSouci con Ramin Bahram, e su RAI5 sono stati trasmessi una serie di 5 documentari a loro dedicati sulle sonate di Bach. Ha eseguito in prima esecuzione Jade, concerto a lui dedicato da Richard Galliano al Festival di Izmir con la presenza sul palco del compositore.

Si è esibito inoltre in qualità di solista nel Puccini Festival a Torre del Lago e nell’agosto 2018 a Bratislava in un concerto con la presenza di John Malkovich come voce recitante. 

Nel novembre 2018 è stato l’unico italiano invitato a partecipare al Festival per gli 85 anni di Krysztof Penderecki esibendosi in qualità di solista alla Filarmonica di Varsavia. in ottobre 2020 ha eseguito  al Teatro alla Scala di Milano di Notturno Passacaglia di Ennio Morricone.

Lorenzo Bavaj

Lorenzo Bavaj ha dimostrato sin da piccolo un particolare talento per la musica che lo ha portato a diplomarsi al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro a 18 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, dopo aver concluso gli studi classici. Si è perfezionato a Vienna con Stanislav Neuhaus e a Salisburgo con Tatjana Nikolaijewa.

Vincitore di rassegne e concorsi pianistici, ha intrapreso una carriera concertistica esibendosi in Italia e all’estero, in Spagna, Germania, Unione Sovietica, Bulgaria, Francia, Svizzera, facendosi apprezzare per la musicalità, per il tocco personale e per la perfetta tecnica. Si è diplomato con il massimo dei voti e la lode anche in clavicembalo.

Lorenzo Bavaj ha suonato come solista con orchestre prestigiose e in molti ensemble di musica da camera. Ha collaborato con strumentisti e cantanti quali: Maxence Larrieu, Peter Lucas Graf, Massimo Mercelli, il Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto delle Marche, Monserrat Caballè, Cecilia Gasdia, Fiorenza Cedolins, Barbara Frittoli.

Dal 1989 suona in duo con il tenore catalano Josè Carreras con cui si è esibito in importanti Festivals di tutto il mondo. Ha suonato alla Scala di Milano, al Festival di Salisburgo, all’Opera di Parigi, al Covent Garden di Londra, all’Opera di Zurigo, a Monaco, a Berlino, al Carnagie Hall di New York, al Kennedy Center di Washington, all’ Opera di Sydney. In Giappone ha suonato alla Suntory Hall di Tokyo, Symphony Hall di Osaka oltre che a Nagoya, Sapporo, Kyoto, ottenendo lusinghieri successi di pubblico e di critica.

La sua discografia ricca di oltre venti CD comprende registrazioni con Josè Carreras ed anche prime assolute di musiche di G.Rossini, A.Diabelli, A.Zanella, G.Donizetti. Lorenzo Bavaj tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Italia, Spagna, Svizzera. Membro della venerabile “Accademia dei Catenati”, è stato docente di pianoforte principale al Conservatorio ”G.Rossini” di Pesaro.

Tutti i concerti della stagione

Top