Pamela Lucciarini soprano
Cristina Carini pianoforte
“Enigmatica per l’intelletto, chiara al sentimento, la voce del Lied risuona nella misteriosa profondità dello spirito e della poesia”. Friedrich von Schlegel così definisce il vincolo indissolubile del canto tedesco con la musica romantica. I brani pianistici di Chopin e Débussy proposti dalle due artiste si accosteranno all’espressione di cupa malinconia e di eccentrica gioia delle canzoni d’amore.
Franz Schubert
Wasserflut da “Die Winterreise” Op. 89 n. 6, 1827 (D.911)
Gretchen am Spinnrade op. 2, 1814 (D.118)
Der Wanderer Op.4 n.1, 1816(D.489)
Gute Nacht da “Die Winterreise” Op. 89 n. 1 (D.911)
Du bist die Ruh D.776 Op. 59 n.3, 1823
Frederich Chopin
Mazurka Op. 56 n.3, 1843
Mazurka Op 33 n. 4, 1838
Mazurka Op. 50 n.3, 1840
Mazurka Op. 59 n.1, 1845
Claude Debussy
Deux Romances, 1891
L’âme évaporée
Les Cloches
Alban Berg
Nacht da “Sieben fruühe Lieder”, 1907
Pamela Lucciarini musicista/performer specializzata nel repertorio da camera, debutta come cantante nel Don Giovanni di Mozart col ruolo di Elvira, negli anni successivi si esibisce al Carignano di Torino, al Palais Garnier di Parigi e a Ravenna Festival (con l’Opera Demofoonte di N. Jommelli sotto la direzione di Riccardo Muti). La sua carriera si svolge prevalentemente all’estero per importanti Festival e Teatri tra i quali Cité de la Musique, Cuenca, Cracovia, Innsbruck, Anvers, Utrecht, Vancouver, CCB Lisbona. Col suo Ensemble Recitarcantando incide cantate inedite di autori del Seicento italiano e si esibisce in dirette radiofoniche su Rai 3. Tra le collaborazioni menzioniamo quella coi direttori Enrico Onofri, Fabio Biondi, Marco Mencoboni. Negli ultimi anni si dedica spesso ai lieder e alla musica Contemporanea eseguendo svariate prime mondiali in importanti festival internazionali quali Festival delle Nazioni, Bologna Festival, Ravenna Festival.
Maria Cristina Carini vanta un bagaglio di esperienze artistiche tra i più ricchi e variegati del panorama pianistico italiano. Ha suonato con prestigiose società di concerti come Accademia Filarmonica Romana, Pomeriggi Musicali di Milano, Festival Pontino di Sermoneta, Rossini Opera Festival di Pesaro, Settembre Musica di Torino, poi Francia, Germania, Svizzera, Jugoslavia, Repubblica Ceca. Accanto a molte altre esperienze cameristiche, ha affrontato con Annibale Rebaudengo l’intero repertorio per Duo Pianistico da Mozart a Boulez. Ha suonato con Dora Schwarzberg e Vadim Brodski e collaborato ai Corsi di Perfezionamento della Fondazione Romanini di Brescia. La Carini dedica largo spazio all’insegnamento che affronta con particolare interesse tenendo Master Classes e seminari pianistici. Ha insegnato al Conservatorio G. Verdi di Milano.