L’Ente Concerti di Pesaro inaugura con entusiasmo la propria Stagione 2022 con prodigiosi talenti giovanili che tanto orgoglio hanno suscitato nel nostro paese, anche in occasioni istituzionali alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. Il ventenne Giuseppe Gibboni è il primo italiano, dopo 24 anni, a vincere il prestigioso premio Paganini. Dopo un anno di successi internazionali italiani all’Eurovision, ai Campionati Europei UEFA e ai Giochi Olimpici di Tokyo, Gibboni ha vinto il 56° Concorso di violino Paganini aggiudicandosi tutti gli altri premi previsti: la migliore esecuzione di un concerto di Paganini, la migliore interpretazione di un Capriccio di Paganini, il premio del pubblico e ha avuto l’onore, come è consuetudine dei vincitori, di esibirsi sul violino di Paganini stesso, il Guarneri del Gesù del 1743 soprannominato Il Cannone.
In questo esaltante programma si esibisce con una partner straordinaria, la chitarrista Carlotta Dalia, proponendo un programma da “grandi occasioni” che comprende pagine di Paganini, Castelnuovo-Tedesco e Piazzolla.
Niccolò Paganini (1782-1840)
Sonata n.1 in la maggiore dal Centone di Sonate per violino e chitarra MS 112
Dai 24 capricci per violino solo op. 1
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Sonatina Op. 205 “Siciliana”
El sueño de la razón produce mostruos da 24 Caprichos de Goya per chitarra op. 195
Astor Piazzolla (1921-1992)
Invierno Porteño per chitarra sola
Histoire du Tango per violino e chitarra
Classe 2001, si diploma a 15 anni con 10 Lode e Menzione d!Onore presso il Conservatorio Martucci di Salerno sotto la guida del M° Maurizio Aiello. Nell’ottobre del 2015, a soli 14 anni, viene ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe del M° Salvatore Accardo. Nel 2016 riceve il Diploma d’Onore ai corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2016 frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe del M° Pavel Berman. Attualmente studia nella classe del M° Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo.
Ha partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali classificandosi sempre al I° posto: CAM Castellaneta, Barletta, Eratai , Denza , Trofeo Città di Greci , Campagnano di Roma, Puccini – Città di Eboli, Media Musicale , Antonello da Caserta, Jacopo Napoli, Campi Flegrei , Don V. Vitti , Napoli Nova , Luciani di Cosenza , Caccamo Benedetto Albanese, P. Mandanici – Barcellona P. di Gotto, Premio Lions 2013 Mercato San Severino, Concorso A. Vivaldi –Sapri , Orfeo Stillo- Cosenza, A.Apreda – Sorrento, V. Scaramuzza Crotone , Paisiello Lecce, Città di Magliano Sabina – Roma. Spiccano:
Si è esibito in qualità di solista in vari Teatri e sale prestigiose quali: Festival Internazionale Al Bustan di Beirut; Sala Tchaikovsky conservatorio di Mosca; Ambasciata Italiana a Mosca; Teatro Dal Verme – Mi; Sala Royale del Conservatorio Royale di Bruxelles; Teatro Augusteo – Na; Teatro di Francia Messina, Teatro Verdi SA, Teatro Rendano – CS, Salone dei Cinquecento Palazzo Vecchio – Fi, Teatro dell’Aquila di Fermo, Auditorium O. Neiemajer di Ravello, Castello di San Leo – Rimini “San Leo Festival”; Fondazione W. Walton di Ischia, Teatro Basso – AP; Teatro Verdi di Trieste; Teatro Maruccino di Chieti ; Auditorium G. Arvedi Museo del Violino – Cremona, Teatro Paisiello di Lecce, Teatro Bellini – Catania; Teatro Bellini – Napoli; Teatro Petruzzelli – Bari ; Teatro Sociale Villani di Biella.
A novembre 2016 ha partecipato al programma di RAI 1 in collaborazione con UNICEF “Prodigi – La Musica è Vita” vincendo il programma e viene nominato il “Prodigio Italiano”. Nell’anno 2017 ha ricevuto un riconoscimento della Camera dei Deputati dalla Presidente Laura Boldrini nella giornata nazionale della Musica ed il Premio Internazionale “Charlot” come giovane promessa della musica.
Ha inciso un CD con la casa discografica Warner Classics che porta il suo nome accompagnato dall’orchestra Busoni diretta da M.Belli. A settembre 2017 ha effettuato un concerto presso l’Università Bocconi di Milano suonando sullo Stradivari della collezione LAM (ex Scotland 1734) per conto del Museo del Violino di Cremona. Si è esibito al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca a chiusura della mostra “Il Mito di Stradivari”. Dal 2017 è un’artista della SI-YO Foundation di New York. È Socio onorario RotarAct. Suona un violino Balestrieri 1752 prestatogli dal Dott. Stefano Arancio per conto del progetto “Adopt a Musician” di Lugano.
“Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera. Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita.” Salvatore Accardo
Carlotta Dalia nasce il 25 Agosto 1999 a Grosseto. Intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 8 anni con il M° Alessandro Benedettelli, proseguendo i suoi studi sotto la guida dei M° Aniello Desiderio, M° Carlo Marchione e del Mº Giampaolo Bandini. Ottiene nel 2017 il Diploma di Merito frequentando i corsi del M° Oscar Ghiglia presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena. Attualmente studia nella classe di Laura Young presso il Mozarteum di Salisburgo.
Ha tenuto il suo primo recital solistico all’età di 12 anni e si è esibita in Festival e Stagioni concertistiche in Italia, Spagna, Germania, Austria, Portogallo, Polonia, Ungheria, Svezia, Russia, Irlanda, Svizzera e Giappone ecc..
All’età di 16 anni ha inciso il suo primo CD, intitolato “Gran Solo”, presentato presso gli studi radiofonici di Radio Vaticana, nella trasmissione “L’arpeggio” condotta da Luigi Picardi e pubblicato poi nei più importanti store mondiali di distribuzione on line dall’etichetta discografica DotGuitar/CD. Nel 2018 ha pubblicato il suo secondo disco per la rivista musicale “Suonare News”. Nel 2020 ha registrato due nuovi progetti discografici, per DotGuitar/CD, “Angelus” e “Ida Presti complete solo guitar music” che verranno anche allegati e distribuiti dalla rivista GuitArt nel corso del 2021. Il CD “Angelus” prende nome dall’omonima Sonatina in tre tempi a lei dedicata dal M° Gilardino nell’agosto 2017. Nel 2021 l’etichetta discografica DotGuitar/CD le intitola una collana, la Carlotta Dalia Edition, contenente 3 CD.
È stata ospite di emittenti radiofoniche come Rai Radio3, La radio della Svizzera Italiana, il Sole24Ore. Partecipa al progetto di Sergio Assad dal titolo “The Wall”, con artisti del calibro di Yo-Yo Ma.
Dall’inizio del suo percorso artistico ha vinto più di 40 premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tra cui:
“Tòca como un àngel” M° Leo Brouwer
“Ho ascoltato con stupore il primo cd inciso dalla 17 enne chitarrista Carlotta Dalia: tutto – la tecnica, il suono, il fraseggio – è in lei non promettente, ma realizzato, fragrante e privo di incrostazioni. Di sicuro è già arrivata là dove, alla sua età, forse la sola Ida Presti aveva messo piede. Vogliamo augurarle una continuazione senza intoppi. Il tempo non le manca” M° Angelo Gilardino, Sei Corde
“Il merito dell’interprete, al di là delle sue indiscutibili qualità tecniche, sta nel sovrintendere a questo processo: Carlotta Dalia possiede la non comune capacità di pensare un suono, dargli vita, modellarlo in tutti i suoi climax, per lasciarlo ricadere infine nel silenzio da cui era sorto, facendo parlare la musica” Paola Troncone, GuitArt
“Carlotta Dalia showed an extremely high level of technical accomplishment and musical understanding. Her tone was clear and resonant, and she projected her musical ideas clearly to the audience. We see a bright future for her on the concert stage“ Uppsala Internationella Gitarrfestival
“Carlotta Dalia è un fenomeno d’eccellenza” M° Bruno Battisti D’Amario
“… a fine young guitarist who is quite a sensation in her native Italy, 19- year- old former prodigy Carlotta Dalia …” Classical Guitar Magazine
“La piccola Carlotta all’età di 10 anni ha lasciato la sala ammutolita per capacità sonore ed espressive fuori dal comune” M° Cristiano Porqueddu, Forum Italiano di Chitarra Classica
Carlotta Dalia suona uno strumento costruito dal liutaio M° Andrea Tacchi. Dal 2016 Carlotta è una D’Addario Artist e dal 2021 è membro della Si-Yo Music Foundation di New York.