La carriera di Enrico Dindo dal 1997, anno in cui vince il Primo premio assoluto al Concorso Rostropovich, è in continua ascesa. Sono memorabili le sue esecuzioni del repertorio per violoncello con le più grandi orchestre del mondo. Il suo amore per la musica da camera lo ha portato ad una lunga collaborazione con Monica Cattarossi e insieme a Pesaro presentano un ricco repertorio che comprende, tra l’altro, la Sonata di Sergej Rachmaninov.
Ernő Dohnányi (1877-1960)
Sonata per violoncello e pianoforte, op. 8
Sergej Rachmaninov (1873-1943)
Sonata in sol minore op. 19
Enrico Dindo
Enrico Dindo nasce a Torino da una famiglia di musicisti.
Nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “ROSTROPOVICH” di Parigi, da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi in moltissimi paesi, con le orchestre prestigiose , al fianco di importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Rafael Payaré, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Paavo Järvj, Valery Gergev, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich.
E’ ospite in numerosi festival prestigiosi e sale da concerto di tutto il mondo, ; ha partecipato allo Spring Festival di Budapest, alle Settimane Musicali di Stresa, al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo.
Ospite regolare dell’Orchestra del’Accademia di Santa Cecilia, nel 2010 e nel 2013 è stato in tournée con la Leipziger Gewandhaus Orchester, diretta da Riccardo Chailly con concerti a Lipsia, Parigi, Londra e Vienna, ottenendo un notevole successo personale.
Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro Carlo Galante e Roberto Molinelli
Con la fondazione dell’ensemble I Solisti di Pavia, nel 2001, Enrico Dindo inizia un percorso di avvicinamento alla direzione d’orchestra che lo ha portato a collaborare recentemente con l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Svizzera Italiana, con la Filarmonica della Scala e con la Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Recentemente è stato riconfermato direttore musicale e principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Zagabria.
Insegna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e presso la Pavia Cello Academy ed ai corsi estivi dell’Accademia T. Varga di Sion.
Nel 2012 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Nel 2012 la Chandos ha pubblicato i concerti di Shostakovich, incisi con la Danish National Orchestra, diretta da Gianandrea Noseda, riscuotendo un immediato consenso della critica internazionale.
Enrico Dindo suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
Monica Cattarossi
Monica Cattarossi, dopo gli studi presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e la laurea in Musicologia, presso l’Università di Cremona, si è dedicata con particolare passione alla musica da camera.
E’ partner del violoncellista Enrico Dindo e affianca all’attività concertistica quella didattica, come pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, il Mozarteum di Salisburgo e come docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.
Oltre a suonare come solista con varie orchestre in Europa, è regolarmente invitata in prestigiosi Festivals, tra cui Montepellier, Kuhmo, Ohrid, Kronberg, Città delle Nazioni; da anni è presente nelle stagioni di associazioni concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Firenze e ha suonato presso la Carnegie Hall di New York, Kuhmo e Arts Center Hall di Seoul, Hercules Saal di Monaco, Kitara Hall di Sapporo, Salle Cortot a Parigi, Teatro Itaim a Sao Paolo.