Domenica 26 giugno la stagione si concluderà con un esaltante programma proposto dalla flautista Margherita Brodsky, appena diciannovenne, che proprio in questi giorni si è imposta a livello internazionale vincendo il concorso Tampere Flute Festival in Finlandia. Margherita, che appartiene a una famiglia di musicisti, sarà accompagnata da Alessia Capoccia al pianoforte. Insieme proporranno alcuni tra i brani più significativi del repertorio flautistico degli ultimi secoli in un viaggio tra virtuosismo e appassionanti melodie.
J. Brahms – Sonata
G. Donizetti – Sonata per flauto e pianoforte
T. Böhm – Grand Polonaise op. 16
F. Poulenc – Sonata per flauto e pianoforte
A. Casella – Sicilienne et Burlesque
B. Godard – Suite de trois merceaux
C. P. Taffanel – Fantasia su “Der Freischütz”
La 18-enne flautista romana Margherita Brodski appartiene ad una famiglia di musicisti. Inizia gli studi con Deborah Kruzansky al Conservatorio di Frosinone. Vincitrice di diversi concorsi internazionali: “Betti”(2021), “Premio Köhler”(2020), “Krakamp”(2019) e il 2° premio al concorso “Severino Gazzelloni”(2021).
Ha suonato nell’ambito del Ticino Musica Festival, Falaut Campus, Entroterre Festival, Festival Gazzelloni, Livorno Music Festival, Visioni Festival, Marche Festival, Ente concerti di Pesaro e per la stagione cameristica della Filharmonia di Lublino (Polonia). Il 2 giugno 2021 ha tenuto un recital presso il Castello Reale di Varsavia per invito dell’Ambasciata Italiana in occasione della Festa della Repubblica. Ha inciso un CD “Giovani Promesse” allegato alla rivista Falaut(2021). Nonostante la giovane età, Margherita si è esibita come solista con l’Orkestra Symfoniczna di Varsavia (2019) e come camerista con musicisti del calibro internazionale come Calogero Palermo, Marco Rizzi, Giovanni Gnocchi, Ivan Podyomov, Andrea Oliva, Michele Marasco, Gabor Meszaros, Jacques De Le Planque, Yuval Gotlibovich, Jonas Villegas.
Studia presso la Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Andrea Oliva.
Alessia inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni arrivando ad essere premiata nel 2004 al concorso pianistico internazionale Muzio Clementi “Gradus ad Musicum Certamen” (FI). Ha studiato presso il conservatorio di Frosinone con i maestri M. Lengyel, M. Battista, M. Paris, A. Salvato e L. Pecchia, collaborando con le classi di Canto, Arte scenica e Direzione d’orchestra ed ha partecipato al corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Pucciniana (Torre del Lago). Ha lavorato presso il Teatro di Documenti (RM), Teatro dell’Unione (VT), Teatro “Tina di Lorenzo”(SR) e Teatro “Luigi Pirandello” (AG) ed ha suonato nell’ambito del Festival Mascagni (LI), Festival Gazzelloni (FR )e del Festival dei Conservatori . È stata invitata come docente ospite presso la Beifang North Minzu University Ningxia (Cina). Ha collaborato con artisti di chiara fama internazionale come Katia Ricciarelli, Maria Dragoni, Silvia Colombini, Piero Giuliacci, Marco Camastra ed Enrico Stinchelli. Ad oggi collabora come Pianista Accompagnatore presso il Conservatorio di Frosinone e fa parte del Progetto “Fabbrica YAP” presso il Teatro dell’Opera di Roma.