Discendente di Adolph Brodsky famoso per essere stato il primo esecutore del Concerto di Tchaikovsky Vadim Brodsky è considerato uno dei più prodigiosi violinisti contemporanei. A 11 esordì come solista con la Kiev Philharmonic, suonando il concerto per violino di Kabalevsky sotto la direzione del compositore. Ha vinto tutte le più importanti competizioni violinistiche internazionali tra cui il Concorso Paganini di Genova e il Concorso Wieniawski (Polonia). Per l’Ente Concerti, insieme al pianista Bartłomiej Wezner, eseguirà un programma che spazia attraverso il grande repertorio cameristico e virtuosistico per violino da Beethoven a Kreisler, da Brahms a Saint-Saens.
Vadim Brodski condividerà il palcoscenico con la figlia Margherita, flautista giovanissima e di notevole talento, che per l’occasione eseguirà due brevi composizioni di Mercadante e Morlacchi.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in sol minore per violino solo BWV 1001
Versione per violino e pianoforte di Vadim Brodsky
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 5 op. 24 “Primavera” per violino e pianoforte
S. Mercadante-V. Brodski
Variazioni su “Là ci darem la mano” per flauto e pianoforte
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n.3 per violino e pianoforte, in re minore, op. 108
Francesco Morlacchi (1784-1841)
Il Pastore Svizzero per flauto e pianoforte
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28 per violino e pianoforte
Vadim Brodski
Vadim Brodski è nato a Kiev. Discendente del famoso Adolf Brodski (primo esecutore dell Concerto di Tchaikovsky), l’undicenne Vadim fa la sua prima apparizione da solista con Orchestra Filarmonica di Kiev eseguendo il Concerto di Kabalevsky sotto la direzione dello stesso autore.
Allievo di Olga Parchomenko e David Oistrach, vince tutti i Concorsi Internazionali in cui partecipa: “Wieniawski” – 1977, “Paganini” – 1986, “Tibor Varga” – 1986. Purtroppo tra 1977 e 1981 le autorità sovietiche gli proibiscono lasciare l’URSS, privando giovane artista dell’attività concertistica per quasi 5 anni. Nel 1981 si trasferisce in Polonia.
Il suo debutto a New York (Kaufmann Concert Hall) nel 1982 porta ad un contratto discografico con la Musical Heritage Sociey per quale incide Concerti di Brahms, Paganini, Tchaikovsky, Saent-Saens, Sibelius, Wieniawski oltre a “Le Sei Sonate” per violino solo di Ysaye. Da quel momento inizia un’intensa attività artistica che lo porta a suonare con prestigiose orchestre come London Philharmonia, Suisse Romande di Ginevra, New Yersey Symphony, Orchestra
filarmonica di Mosca e di San Pietroburgo, Gerusalem Symphony, Filarmonica di Varsavia, Orchestra Sinfonica dello Stato del Mexico, Los Angeles Symphony, Orchestra Sinfonica di Bogotà e molte altre.
Nell 1986 con Orchestra Sinfonica della RAI di Roma suona all Vaticano di fronte a Giovanni Paolo II, mentre nel 1992 partecipa al Concerto di apertura del Teatro della Maestranza (Siviglia) con l’Orchestra Sinfonica di Siviglia.
Durante la sua tourneé italiana con l’Orchestra Sinfonica di Savona (1997) ha avuto l’onore di suonare su famoso Guarneri Del Gesù, appartenuto a Paganini.
Ha collaborato con la Televisione Italiana incidendo con orchestre della RAI di Torino e RAI di Roma concerti di Beethoven, Bartok, Tchaikovsky, Paganini, Senigalia e Vivaldi.
L’artista è particolarmente popolare in Polonia dove, oltre all’attività concertistica, partecipa a vari show televisivi, si esibisce in veste di attore (due commedie di J. Bromski). Per oltre 12 anni è stato Direttore Artistico del festival “Bravo Maestro” (nei pressi di Cracovia).
Dal 1986 vive a Roma. Suona un Gennaro Gagliano del 1747.
Considerato uno dei pianisti più versatili della sua generazione, dal 2008 collabora con Vadim Brodski (Brodski Jazz Quartet). Nato nel 1981 in Polonia, si è laureato all’Accademia di Musica F. Nowowiejski di Bydgoszcz, della quale fa parte dal 2014, nonché presso l’Università di Musica Fryderyk Chopin (2011). Dottore di ricerca in arti musicali. Da solista ha vinto il premio speciale al VI Concorso Pianistico Internazionale I. J. Paderewski a Bydgoszcz (2004) e il premio speciale al 15° Concorso Pianistico Internazionale L. Janáček a Brno (2008). Ha vinto premi per il miglior pianista durante le competizioni vocali a Varsavia (2007), Katowice (2008), Łódź (2009), Sopot (2010) e Częstochowa (2013) e altri numerosi premi in collaborazione con altri musicisti.
Si è esibito in vari paesi del mondo e ha collaborato con diverse orchestre. Dal 2011 si esibisce con la violinista Maria Machowska. Nel 2013 insieme alla violinista Joanna Kreft e il violoncellista Dominik Płociński ha fondato Herbert Piano Trio. Insieme a suo padre e fratelli suona nel quartetto Wezner Ensemble.