Francesco Di Rosa e FORM Filarmonica marchigiana

Sab 22 Gen
22 Gennaio 2022 18:00 Teatro Sperimentale Pesaro

Nel secondo appuntamento della Stagione assistiamo al gradito ritorno della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Jacopo Rivani, con un programma particolarmente raffinato.

Il flauto, strumento solista nel Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy descrive con sonorità idilliache e neoclassiche di stampo impressionista il meriggio del fauno all’ombra di un albero in una sorta di dormiveglia, dove realtà e sogno si trasfondono. L’oboe di Francesco di Rosa, solista di caratura internazionale, orgoglio marchigiano, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sarà protagonista nel Concerto per oboe in Fa maggiore op. 13, n. 1, mirabile composizione di Giuseppe Ferlendis. Compositore italiano alla Cappella di corte di Salisburgo, Ferlendis è lui stesso oboista virtuoso tanto da incantare Mozart che scriverà proprio per lui nel 1777 il Concerto K. 314 in Do maggiore per oboe e orchestra.

Completa il programma della serata la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 di Franz Schubert, scritta nel 1816, composizione che per freschezza e vivacità dei temi è considerata la più “mozartiana” tra le  sinfonie di Schubert.

Programma

Claude Debussy (1862-1918)

Prélude à l’après-midi d’un faune per orchestra L 86

versione per piccola orchestra di Iain Farrington 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Le Nozze di Figaro, K. 492: Ouverture

versione per piccola orchestra di Iain Farrington

Giuseppe Ferlendis (1755-1810)

Concerto per oboe e orchestra n. 1 in fa magg., Op. 13

Franz Schubert (1797-1828)       

Sinfonia n. 5 in si bemolle magg. D. 485

Francesco Di Rosa

Francesco Di Rosa è considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, ricopre attualmente il ruolo di 1°oboe nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha studiato con Luciano Franca e Maurice Bourgue, dal 1994 al 2008 è stato 1° oboe dell’ Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim.

Secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988″, ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo ed è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra, Abbado, Giulini, Chailly, Gatti, Boulez, Sawallisch, Pretre, Maazel, Muti, Metha,  Gergiev e Chung.

Unico oboista italiano a suonare come 1° oboe con i Berliner Philharmoniker, è stato invitato sempre come 1° oboe dalla Bayerischer Rundfunk Orchester, dalla Mahler Chamber, la Camerata Salzburg, l’Orchestra Mozart, l’Orchestre National de France e l’Orchestre de la Suisse Romande.

Ha insegnato alla Guildhall Scholl di Londra, Royal College di Machester, alla Stanford University, alla Toho Graduated School di Tokyo, al Conservatorio di Valenzia, all’Università di Stoccarda, al Central Conservatory di Pechino, al China Conservatory of music  di Pechino, all’Accademia Paderwsky di Poznan, all’Università di Bogotá, al Conservatorio di Citta del Messico, all’Oboe Fest di Belgrado e nei principali Conservatori italiani.

Ha inciso per Decca, Emi, Thymallus, Bongiovanni, Preiser Records, Tactus, Dad Records, Aulia, Brilliant e la rivista Amadeus.

E’ stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala. È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra.

Insegna oboe ai corsi dell’Accademia di Santa Cecilia e al corso di Alta Formazione Solo Music dell’Accademia Filarmonica di Bologna.

Nel giugno  2021 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.

Artista Buffet & Crampon suona un oboe Buffet modello “Légende”.

FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana

La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche)-Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle tredici istituzioni concertistiche orchestrali italiane ed è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Marche, dai Comuni di Ancona, Macerata, Fermo, Fano e Fabriano.

L’Orchestra affronta il repertorio sia lirico, sia sinfonico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea.

Realizza una ricca Stagione Sinfonica in ambito regionale eseguendo alcune sue produzioni anche presso prestigiosi Teatri e Società Concertistiche italiane e partecipa ad importanti manifestazioni a carattere lirico (Macerata Opera Festival, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatri della Rete Lirica delle Marche: Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro della Fortuna di Fano, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno).

Nel corso della sua attività l’Orchestra Filarmonica Marchigiana si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Alexander Lonquich, Mario Brunello, Enrico Dindo, Luciano Pavarotti, Mariella Devia, I solisti della Scala, I solisti dell’Accademia di Santa Cecilia, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale, quali Gustav Kuhn (Direttore Principale dal 1997 al 2003), Woldemar Nelsson (Direttore Principale Ospite dal 2004 al 2006), Donato Renzetti (Direttore Principale ed Artistico dal 2006 al 2013), Hubert Soudant (Direttore Principale dal 2015 al 2019), Daniel Oren, Bruno Campanella, Bruno Bartoletti, Daniele Callegari, Paolo Arrivabeni, Paolo Carignani, Corrado Rovaris, Anton Nanut, Michele Mariotti, Andrea Battistoni.

La FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana ha effettuato tournée in Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Oman, Israele, Palestina.

Nel febbraio 2019 ha eseguito in forma di concerto, sotto la direzione di Daniele Callegari, Il pirata di Bellini nell’ambito della prestigiosa stagione lirica del Grand Théâtre de Genève riscuotendo positivi consensi dalla stampa internazionale.

Il concerto di debutto dell’Orchestra presso la Sala Grande del Musikverein di Vienna nell’ambito della stagione “Musik der Meister”, originariamente previsto per il mese di marzo 2020, sarà recuperato nel febbraio del 2022.

Attualmente la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana si avvale della direzione artistica del Maestro Fabio Tiberi e della direzione principale del Maestro Alessandro Bonato.

Tutti i concerti della stagione

Top