Children’s Corner

Dom 30 Lug
30 Luglio 2023 21:00 Parco Miralfiore

La musica la fanno i bambini

Orchestra di LiberaMusica
Daniele Rossi
direttore

Letture di Greta Ceglia e Dalia Marcheggiani, Le Voci dei Libri

L’Ente Concerti di Pesaro ospita domenica 30 luglio (ore 21) all’interno del cartellone 2023 di Miralteatro d’Estate l’Orchestra di LiberaMusica diretta per l’occasione da Daniele Rossi. Sul palco dell’Anfiteatro del Parco Miralfiore di Pesaro protagonisti saranno circa sessanta bambini tra i 6 e i 13 anni, accompagnati da insegnanti, educatori e volontari dell’associazione di promozione sociale pesarese. Il concerto, intitolato Children’s corner – La musica la fanno i bambini, vede in programma brani tratti da repertorio classico, in un viaggio musicale tra i temi dei più famosi autori del ‘700, ‘800 e ‘900.

Programma

Danza Russa – Trépak, da “Lo Schiaccianoci”

 P. Tchaikovsky (1849 – 1893) / arr. Robert Frost

Traditional Airs, da For Children (I, n. 39 – II, nn, 4, 13)

B. Bartok (1881 – 1945) /arr. P. Gordon

Theme from Corale Fantasia, op. 80,

L.v. Beethoven (1770 – 1827)/ arr. P. Gordon

March, dall’opera “Rinaldo”

G.F. Haendel (1685 – 1759) / arr. P. Gordon

Gipsy Overture, based on Russian Gipsy Melodies

Merle J. Isaac (1898 – 1996)

Chamambo,

M. Artes / arr. C. Paul Herfurth

Carmela, canzone popolare

Arr. C. Paul Herfurth

Boccaccio March

F. Von Suppé (1819/1895) / arr. C. Paul Herfurth

“Alberi” –  dal libro tattile di Mauro Evangelista per video-proiezione interattiva e orchestra

Video animazione, Mariangela Malvaso

Musiche, Matia Costantini

Orchestra di Libera Musica

Sin dalla sua fondazione nel 2015 LiberaMusica ha come obiettivo quello di dare a ciascuno la possibilità di avvicinarsi allo studio e all’esperienza del fare musica insieme, progettando percorsi di educazione musicali basati sull’inclusione sociale. Come sottolinea Chiara Galli, coordinatrice dell’associazione: “la musica deve essere un diritto e non un privilegio, ma sappiamo purtroppo che ancora non è così. Molti credono che per studiare musica sia necessario avere orecchio, avere voce, avere le mani adatte. Noi crediamo che l’unica cosa necessaria sia avere la possibilità di conoscere la musica, di avvicinarsi ad essa, di essere condotti in un cammino di ascolto e di condivisione. Per questo le attività che proponiamo sono rivolte innanzitutto proprio a coloro cui questa possibilità oggi non è concessa o è resa difficile. Fare musica insieme non significa solo essere musicisti ma significa anche pensare che la musica possa aiutarci ad essere, un domani, uomini, donne, bambini e bambine migliori di quanto siamo oggi.”

Daniele Rossi

Daniele Rossi studia Direzione d’Orchestra, Composizione, Strumentazione per Banda Fisarmonica,  e Didattica della Musica diplomandosi al Conservatorio di Musica “G.Rossini” di Pesaro.  Ha inoltre conseguito il Master di I livello in Direzione d’orchestra di Fiati presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

La sua attività artistica si articola sia in qualità di compositore-arrangiatore e direttore d’orchestra  sia come strumentista solista , camerista e orchestrale in vari eventi concertistici e sedi. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Rossini, l’Orchestra LaBarocca di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra della Magna Grecia e con l’ Orchestra dell’ As.li.co. di Milano in alcuni dei più importanti teatri italiani. Ha collaborato con l’ensemble “Tempo Primo” di Ravenna in qualità di Fisarmonicista e ha fatto parte del “Sinequanon Akkordeon Ensamble”. Ha eseguito in prima assoluta opere del M° Yuval Avital e del M° Lorenzo Donati per fisarmonica, pianoforte e coro e per il Festival MiTo – Settembre Musica la rielaborazione del M° David del Puerto del Requiem di W.A. Mozart.  Ha registrato presso gli studi RAI di Milano musiche del compositore  Yuval Avital sotto la direzione del M° Sandro Gorli. Con il M° Fabio Masini ha curato l’Orchestra d’archi nell’ambito dello spettacolo “Kirkos Opera”. Ha collaborato e accompangato solisti dei più diversi generi musicali come Daniele Titti (primo clarinetto dell’orchestra Toscanini di Parma), Danilo Dolciotti e Sergio Bosi (primo clarinetto dell’orchestra Filarmonica Marchigiana), Fabrizio Meloni (primo clarinetto dell’orchestra Filarmonica della Scala di Milano), il tenore Patrizio Saudelli e Gianluca Pasolini, il soprano Rossana Cardia, il violinista Mikhail Symonian, Federico Mecozzi (violinista di Ludovico Einaudi e artista Warner), Dj Ralf (in occasioni di proggetti crossover). Lavora con diverse formazioni cameristiche che spaziano dal duo all’ensemble strumentale, dalla musica classica fino alla musica d’uso.

Ha frequentato i corsi di perfezionamento e masterclass sull’ interpretazione musicale e  sull’ecletticità della fisarmonica tenuti dal M° Sergio Scappini, i corsi di arrangiamento e improvvisazione jazz per big band con il M° Gerardo Jacoucci, le Masterclass di composizione con S. Sciarrino e M. Garuti, il corso di introduzione alla Direzione d’orchestra con il M° P. Bellugi e il corso di avviamento alla Direzione d’Orchestra con il M° F. Dorsi, ha seguito le masterclsses e i corsi di Direzione d’orchestra tenuta dal M° G. Kuhn al Tiroler Festspiele di Erl e dal M° D. Renzetti a Roma e Pesaro, ha partecipato in qualità di uditore al primo Italian Opera Academy tenuta dal M° Riccardo Muti sull’opera Falstaff. Ha frequentato masterclass sulla direzione di banda con il M° Jose Alcacer Durà , il M° Marco Somadossi , il M° Andrea Gasperin, il M° Sandro Satanassi, il M° Evan Feldman, il M° Enrique Barrachina, il M° Franco Cesarini e il M° Jan Cober e per la direzione di coro ha frequentato l’Accademia Europea per Direttori di Coro con il M° R. Rasmussen. E’ stato assistente del M° G. Kuhn per l’opera Ermione di G. Rossini nella stagione 2018 del Tiroler Festspiele Erl.

Ha diretto in concerto l’Orchestra da camera Collegium Tiberinum di Todi, L’orchestra da camera S. Maria del Suffragio di Fano, L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Orchester der Tiroler Festspiele Erl, l’Orchestra e Coro del Conservatorio Rossini di Pesaro, la Kirkos Orchestra,  L’Orchestra A. Corelli di Ravenna, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica Rimini Classica e collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra della Magna Grecia come pianist e tastierista. Ha partecipato in qualità di direttore d’orchestra e arrangiatore alle edizioni 2015 e 2016 del festival canoro “In canto…a Morciano” a Morciano di Romagna, RN alla presenza dei giurati Mara Maionchi, Massimo Cotto e Francesco Sarcina. Ha suonato e tenuto concerti in diverse sedi e località sia all’estero (Francia, Lussemburgo, Svezia, Germania) sia  italiane: Teatro dell’Arte di Milano, Teatro Palladium di Roma (RomeEurope festival 2011),  Teatro dal Verme di Milano e Auditorium Lingotto di Torino (MiTo Settembre Musica 2021), Castello Sforzesco di Milano, Teatro Comunale di Bologna,  Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Alighieri di Ravenna,  Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro dell’Aquila di Fermo,  Teatro Valdocco di Torino,  Teatro Sociale di Como,  Teatro Ariosto di Reggio Emilia, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Storchi di Modena, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro C. Melisso di Spoleto, Teatro Orfeo di Taranto, Teatro Giordano di Foggia, Teatro la Nuova Fenice di Osimo, Teatro Pergolesi di Jesi, Palazzo Ducale di Urbania, Pinacoteca S. Domenico di Fano, Auditorium di Foligno, Teatro Rossini – Sala della Repubblica di Pesaro, Auditorium Pedrotti e Sala dei Marmi del Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, Sala Verdi di Fano, Teatro della Fortuna di Fano, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Masini di Faenza, Foyer Auditorium Sinopoli al Parco della Musica di Roma, Sala concerti AIDM di Roma, Università popolare di Milano – SIEM, 38° Andersen Festival di Sestri Levante in collaborazione con l’attore Nicola Rignanese, VI Stagione Concertistica 2004 di Fossombrone. Con il “Sinequanon Akkordeon Ensemble” ha inciso in cd l’opera omnia di Luciano Fancelli con la collaborazione di RTSI Rete 2 (Radio Svizzera Italiana – Lugano) e dell’A.I.F. (associazione internazionale fisarmonicisti). Ha insegnato nei conservatorio di Alessandria, Cuneo e attualmente è docente di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio A. Buzzolla di Adria.

Biglietti posto unico € 5,00 (bambini gratis fino a 6 anni). Vendita online su www.vivaticket.com e rivendite del circuito. Prevendita dal mercoledì al sabato in orario 17-19 presso la biglietteria del Teatro Sperimentale. Informazioni Ente Concerti Pesaro (0721 32482 – info@enteconcerti.it). Biglietteria Parco Miralfiore dalle ore 20 ingresso via Respighi (334 3193717).

Tutti i concerti della stagione

Top