Cameristi dell’Orchestra Giovanile Toscana
Mihail Ion, Chiara Bosco violino
Niccolò Corsaro viola
Gabriele Bracci violoncello
Tommaso Tarsi chitarra
Sabato 25 novembre un concerto monografico dedicato a Luigi Boccherini. Compositore e violoncellista nato a Lucca nel 1743, può essere considerato uno tra i musicisti più importanti della seconda metà del settecento, nonché uno dei più importanti compositori di musica strumentale nati in Italia.
Nel 1769 Boccherini si trasferisce in Spagna, dove morirà nel 1805. I quintetti per chitarra rappresentano solo una minima parte della sua sterminata produzione; la scelta di questo strumento è giustificata dal suo rapporto con il mecenate Marchese di Bénavent, nobile catalano appassionato di chitarra e dall’interesse per il folclore del paese Iberico.
Il progetto presentato all’interno di Nuovo Spazio Musica nasce dal desiderio del chitarrista Tommaso Tarsi e di altri quattro elementi dell’Orchestra Giovanile Toscana di omaggiare il compositore lucchese a 280 anni dalla nascita con un programma di grande vitalità e spessore musicale, eseguendo il quintetto per chitarra e archi in re minore G445 , il quintetto G448 in re maggiore “Fandango” e le 12 variazioni sulla “Ritirata di Madrid” . Al folclore iberico si unisce una abbondante vena melodica di stampo italiano.
In questo contesto culturale Boccherini crea uno stile che prende le distanze dal classicismo viennese dei suoi più celebri contemporanei Haydn e Mozart, approdando ad esiti musicali del tutto originali e a tratti imprevedibili, un linguaggio ricco di charme, vitalità e freschezza, unico nel suo genere.
Luigi Boccherini (1743-1805)
Quintetto n.1 in re minore per chitarra e archi G.445
Allegro moderato, Cantabile, Minuetto e Trio, Allegro Assai
Quintetto n.4 in re maggiore per chitarra e archi G.448
Pastorale, Allegro Maestoso, Grave assai, Fandango
12 Variazioni per chitarra e archi sulla “Ritirata di Madrid”
Tommaso Tarsi nasce a Pesaro il 24 marzo 1995.
Intraprende gli studi musicali presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro con l’insegnante Giacomo Maruzzelli.
Nel febbraio 2020 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livelloin chitarra classica, presso il Conservatorio Luigi Cherubini, sotto la guida dell’insegnante Francesco Romano, con il massimo dei voti e la lode.
Nel febbraio 2023 consegue il Diploma accademico di Primo Livello in Liuto,con lode.
Si è perfezionato con Oscar Ghiglia all’Accademia Chigiana di Siena nel 2018, in qualità di allievo effettivo, conseguendo il diploma di merito. Ha partecipato attivamente ai corsi di alto perfezionamento musicale con
Aniello Desiderio presso l’Accademia Stefano Strata di Pisa.
Ha partecipato a diverse Masterclass di chitarra classica, tra cui quelli del duo Maccari-Pugliese, Giulio Tampalini, Marco Riboni e attivamente alle masterclass di musica da camera di Christophe Giovaninetti, insegnante del Conservatoire National Supérieur de Paris. Si è perfezionato in liuto con Paul Odette e Eduardo Eguez.
Svolge attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche: Florence Lilium Duo, Orchestra Cupiditas, Ensemble Luigi DallaPiccola, Orchestra da Camera Fiorentina, Auser Musici, Musici del Gran Principe, Dulcedo Ardens, Passi Sparsi, Orchestra Giovanile Toscana.
Si è esibito per diversi enti, tra cui: Fondazione Zeffirelli Onlus, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Comune di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Chigiana. Fondazione Cassa di Risparmio di Prato,Accademia Belle Arti di Firenze, Toscana Classica, Fondazione CR di Firenze, Istituto di Cultura Francese,“Concerti al Cenacolo”, “Festival Toscano di Musica Antica a Vicopisano”, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Coccia di Novara, Teatro Pavarotti-Freni di Modena, Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia.
Si è classificato al secondo posto al concorso chitarristico nazionale “Davide Lufrano Chaves” della città di Prato nel 2016, al primo posto al concorso chitarristico nazionale “Dalla Natura al Suono” a Civitella Alfadena (AQ) nel 2018, al secondo posto al XXVII concorso chitarristico nazionale “Riviera della Versilia” di Viareggio del 2018, Primo Premio Assoluto al IV concorso chitarristico nazionale “Davide Lufrano Chaves” categoria musica da camera, Secondo Premio al concorso internazionale di musica da camera “Giulio Rospigliosi”, Secondo Premio al Florence International Guitar Competition nella categoria di musica da camera, Primo Premio al Concorso Crescendo 2021, Primo Premio Assoluto al Florence guitar festival 2022.
Realizza le trascrizioni per chitarra tratte dal “Quaderno Musicale di Annalibera” di Luigi Dallapiccola, recentemente inserite nel catalogo delle opere del “Centro Studi Luigi Dallapiccola” con il quale collabora dal 2020.
E’ stato relatore e interprete al XXVI Convegno Internazionale di Chitarra a Milano nel 2021.
Svolge attività didattica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Firenze.