64a Stagione concertistica

1a parte | ottobre – dicembre 2023

Ente Concertie Comune di Pesaro presentano la prima parte della 64a Stagione concertistica pesarese con l’atteso ed emozionante ritorno al Teatro Rossini. Cinque gli appuntamenti in calendario da ottobre a dicembre 2023 con programmi che spazieranno da Bach a Schönberg e grandi protagonisti della musica internazionale ad alternarsi sul palco del Teatro della Città creativa della musica Unesco e prossima Capitale italiana della Cultura: celebri solisti, raffinati ensemble da camera e due orchestre sinfoniche. In aggiunta, fuori abbonamento, una lezione-concerto alla Chiesa dell’Annunziata.

Martedì 10 ottobre 2023, ore 21

Teatro Rossini, Pesaro

Concerto inaugurale

Cinéma

FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana
Federico Mondelci
direttore e sassofono solista

Musiche di N. Rota, E. Morricone, G.F. Händel, D. Šostakóvič

Il concerto inaugurale della 64a Stagione vede il ritorno al Teatro Rossini di Pesaro della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Federico Mondelci nella duplice veste di direttore e sassofono solista in uno straordinario viaggio musicale per immagini.

Il legame indissolubile che lega la musica al cinema sin dai suoi esordi è ben rappresentato in questo affascinante concerto, dove celebri colonne sonore composte da Rota e Morricone si alternano ad altrettanto celebri musiche della tradizione classica utilizzate da grandi registi in pellicole di culto.


Domenica 22 ottobre 2023, ore 18

Chiesa dell’Annunziata, Pesaro

EVENTO FUORI ABBONAMENTO

Concerto-lezione

Schönberg e la sua musica

Mario Totaro dialoga con Paolo Marzocchi

Musiche di A.Schönberg

In preparazione dell’eccezionale appuntamento con il Viktoria Mullova ensemble del 31 ottobre al Teatro Rossini e in occasione del prossimo centocinquantenario della nascita di Arnold Schönberg (1874 – 1951), Paolo Marzocchi e Mario Totaro propongono una narrazione divertente, in forma di dialogo, volta ad avvicinare curiosi ed appassionati a questo musicista controverso e, in generale, alla Grande Musica della prima metà del ‘900: racconti, letture, esempi musicali ma anche veri e propri momenti performativi al pianoforte dei due pianisti-compositori. 

La musica del XX Secolo è da tempo alle nostre spalle; una musica complessa, affascinante, che ancora divide gli stessi musicisti e che non si può non conoscere, pena l’impossibilità di comprendere il presente nel quale viviamo.

Conoscere la musica del ‘900 implica guardarla da una certa distanza, storicizzandola e liberandola da ideologie sempre più obsolete; un’operazione per la quale i tempi sono ormai maturi e che potrebbe aprire prospettive nuove e inaspettate alla musica del futuro.

Ingresso con biglietto di cortesia € 5,00 acquistabile su vivaticket o in loco il giorno dello spettacolo a partire dalla 17.


Martedì 31 ottobre 2023, ore 21

Teatro Rossini, Pesaro

Viktoria Mullova Ensemble

Viktoria Mullova violino

Matthew Barley violoncello

Lisa Rieder violino
Nils Mönkemeyer viola
Kinga Wojdalska viola

Peteris Sokolovskisvioloncello

Ching-Ying Chien mimo

Coreagrafia di Joshua Junker

Martin Langthorne tecnico

Musiche di J. Morris, J.S. Bach, R. Strauss, C. Debussy, B. Bartòk, A.Schönberg

Attraverso musiche diverse, versi, danza, e un dispositivo scenico e luminoso, Viktoria Mullova e il suo ensemble ci conducono nell’atmosfera magica di una foresta notturna, un viaggio immersivo verso quell’ode all’amore profondamente commovente che è Verklaerte Nacht di Schönberg.  

«Siamo molto toccati dalle sfide che il mondo deve affrontare in questo momento e, come tanti artisti, desideriamo trovare un modo umile per offrire il nostro contributo alla pace, alla cura, a una maggiore comprensione e cooperazione. Ci ha ispirato pensare creativamente e collettivamente a come la musica può aiutare a sciogliere le tensioni, unire le persone e trasformare il mondo. Speriamo di ispirare il pubblico a fare del cambiamento e della trasformazione qualcosa che riguarda la vita, e non solo l’arte!

Il messaggio centrale di Verklaerte Nacht (esplicito nel poema di Richard Dehmel e perciò implicito nella musica) è che l’amore ha il potere di trasformare e superare le difficoltà. La nostra presentazione si basa su questo messaggio, adattato al nostro tempo, per comunicare il nostro credo nella diversità, nell’inclusività, nel dialogo internazionale e nella tolleranza. L’idea è quella di creare un’efficace sequenza di pezzi brevi, presentati in modo insolito, con messinscena e luci ispirate al poema, per portare il pubblico in uno stato di profonda concentrazione prima che Schoenberg inizi. Così che quei suggestivi Re all’unisono di violoncello e viola si posino su orecchie già trasformate, e pronte per il viaggio».


Mercoledì 22 novembre 2023, ore 21

Teatro Rossini, Pesaro

Metamorphosi Ensemble

Mauro Loguercio violino

Francesco Pepicelli violoncello

Angelo Pepicelli pianoforte

Andrea Oliva flauto

Alessandro Carbonare clarinetto

Fabrice Pierre arpa

Musiche di S. Prokof’ev,  I. Stravinskij

L’amicizia tra gli artisti che compongono questo gruppo rappresenta sicuramente un elemento caratterizzante di questo originalissimo progetto. Tutto nasce intorno alla volontà di portare in scena la trascrizione di Petrushka di Stravinskij ricca di colori timbrici evocativi, realizzata dal violinista israeliano Yuval Shapiro. E si deve alla mano di Fabrice Pierre, arpista del gruppo, la meravigliosa versione di Romeo e Giulietta di Prokofev che viene presentata proprio in questo ciclo. Il risultato di questo lavoro è un programma entusiasmante che mette insieme, in forma strumentale, due suite tratte dai balletti più belli e famosi del Novecento.


Domenica 10 dicembre 2023, ore 18

Teatro Rossini, Pesaro

Universo Bachiano

Ramin Bahrami pianoforte

Adamo Angeletti pianoforte

UNIM Orchestra

Matteo Torresetti direttore

Musiche di J.S. Bach

“Universo Bachiano” esprime l’autentica passione di Ramin Bahrami per le musiche di Johann Sebastian Bach che interpreta con successo già dagli esordi della sua carriera. In questo concerto Bahrami propone pagine del repertorio bachiano che comprende brani solistici, un Concerto per pianoforte e orchestra per poi concludere con due Concerti per due pianoforti e orchestra d’archi. Sarà affiancato dal pianista Adamo Angeletti e dal direttore Matteo Torresetti alla guida dell’Orchestra UniMc, formazione cameristica di recente costituzione che debutta nel panorama concertistico nel 2023, frutto di una collaborazione tra l’Associazione Ut-Re-Mi e l’Università di Macerata.


Martedì 19 dicembre 2023, ore 21

Teatro Rossini, Pesaro

Concerto di Natale

FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana
Francesca Dego
violino

Michele Spotti direttore

Musiche di F. Schubert, W. A. Mozart, L. van Beethoven 

Due eccellenti interpreti di livello internazionale, la violinista Francesca Dego e il direttore Michele Spotti, si esibiscono con la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana in un entusiasmante concerto dedicato a tre grandi autori classici.

In apertura, la brillante Ouverture in sol minore D. 668 di Schubert, recentemente orchestrata da Giulio Castronovo, seguita dallo splendido Concerto per violino K. 216 di Mozart, modello di perfetto equilibrio formale fra solista e orchestra. Nella seconda parte, la Settima Sinfonia di Beethoven, definita da Wagner “apoteosi della danza”: espressione dionisiaca della vitalità, dell’entusiasmo e della gioia esaltante che derivano dalla sensazione fisica delle potenze della natura.


L’Ente Concerti non rinuncia alla diffusione della cultura musicale in particolare tra le giovani generazioni, proseguendo la promozione studenti riservata ai futuri musicisti che frequentano i prestigiosi istituti musicali della città – il Liceo Musicale Marconi e il Conservatorio di Musica Rossini – con biglietti a loro dedicati al prezzo di cortesia di 2 euro.

Abbonamenti

Rinnovo abbonamenti per gli abbonati alle precedenti stagioni concertistiche, presso la biglietteria del Teatro Rossini, 5, 6 e 7 ottobre con orario 10-13 e 17 -19,30.

Nuovi abbonamenti la vendita dei nuovi abbonamenti verrà effettuata il 8, 9 e 10 ottobre con orario 10-13 e 17-19,30 (acquisto anche online).

Prezzi abbonamenti (5 concerti in abbonamento) Posto di platea e posto di palco I e II ordine € 85, ridotto € 70; posto di palco di III ordine intero € 75, ridotto € 60; posto di palco di IV ordine intero € 65, ridotto € 50. Le riduzioni sono riservate agli studenti fino a 29 anni e agli spettatori oltre i 65 anni.

Biglietti

Vendita biglietti Presso la biglietteria del Teatro Rossini per il primo concerto in vendita il giorno stesso dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo. Dall’11 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli dal mercoledì al sabato 17-19,30 e il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo.

Prezzi biglietti Posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 20; ridotto € 15; posto di palco di III ordine € 16 ridotto € 13; posto di palco di IV ordine € 14, ridotto € 11; loggione € 8.

Biglietti Concerto-lezione (22 ottobre 2023) biglietto di cortesia € 5,00 acquistabile su vivaticket o in loco il giorno dello spettacolo a partire dalla 17.


Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

Informazioni Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it – Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini, Pesaro 0721 387620 (biglietteria 0721 387621)

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.

Le attività dell’Ente Concerti sono realizzate con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

L’Ente Concerti di Pesaro, insieme a Ascoli Piceno Festival, Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.

Top