Nuovo Spazio Musica

novembre – dicembre 2023

L’Ente Concerti presenta una nuova rassegna autunnale alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro. Tra novembre e dicembre 2023 in programma quattro appuntamenti per approfondire storie e visioni della Musica di ieri e oggi: dall’arte improvvisativa della Scuola napoletana del ‘700, alle composizioni di Sophie Menter, allieva prediletta di Franz Liszt; dalla chitarra del periodo spagnolo di Luigi Boccherini, alle vibrazioni futuristiche del sassofono e live electronics.

Venerdì 10 novembre 2023, ore 18

Chiesa dell’Annunziata, Pesaro

Menter e Liszt: l’allieva e il maestro

Martina Giordani pianoforte

Musiche di L. van Beethoven, S. Menter, F. Liszt, S. Rachmaninov

Venerdì 10 novembre, il primo appuntamento della nuova rassegna dell’Ente Concerti di Pesaro vede la pianista Martina Giordani, straordinario giovane talento marchigiano, esibirsi in un programma di grande bellezza e interesse, con un recital pianistico incentrato sulle figure di Liszt e della sua pupilla Sophie Menter.

Il concerto è strutturato con l’intento di evidenziare la continuità artistica tra maestro e allieva nelle forme e nei contenuti, offrendo un piccolo esempio dell’enorme influenza che il compositore ungherese ha esercitato presso i suoi contemporanei. Sophie Menter (1846-1918) fu una pianista e compositrice tedesca che divenne sua studentessa preferita, tanto da essere chiamata a Parigi l’incarnation de Liszt per il suo pianismo energico e spumeggiante, e fu considerata una delle più grandi virtuose del pianoforte del suo tempo.


Domenica 19 novembre 2023, ore 18

Chiesa dell’Annunziata, Pesaro

Vibrazioni futuristiche: il sassofono nel contemporaneo

SEEM SAX QUARTET Eleonora Fiorentini soprano, Matteo Rossini alto, Sara Albani tenore, Emiliano Bastari baritono

Paola Romanello pianoforte, Daniele Bolletta sassofono soprano

Musiche di B. Crockroft, F.A. Agostinelli, D. Comitini, L. Lugli, M. Rossini, P.Serrani, E. Bastari, E. Figliola, P. Ros

Domenica 19 novembreNuovo Spazio Musica proponeun concerto che esalta la sfaccettata ricchezza della musica contemporanea, attraverso l’esibizione di diverse formazioni musicali: dal sassofono solista di Daniele Bolletta, passando per il duo pianistico formato da Eleonora Fiorentini e Patrizia Romanello, dalla live electronics di Matteo Rossini e Pietro Serrani, al SEEM Sax Quartet a chiudere un viaggio nella creatività e nella ricerca del presente.

In programma ben tre prime esecuzioni: il freschissimo brano di Matteo Rossini e Pietro Serrani al live electronics, “In un Momento” di Danilo Comitini per sassofono e pianoforte e, in ultimo, il “Python” per quartetto di sassofoni composto da Emiliano Bastari, membro del quartetto. Attraverso sonorità eterogenee e vari punti di approccio all’interpretazione della musica di oggi, verranno sperimentate vibrazioni contemporanee e future.


Sabato 25 novembre 2023, ore 18

Chiesa dell’Annunziata, Pesaro

Boccherini in Spagna

Cameristi dell’Orchestra Giovanile Toscana

Tommaso Tarsi chitarra

Musiche di L. Boccherini

Sabato 25 novembre un concerto monografico dedicato a Luigi Boccherini. Compositore e violoncellista nato a Lucca nel 1743, può essere considerato uno tra i musicisti più importanti della seconda metà del settecento, nonché uno dei più importanti compositori di musica strumentale nati in Italia.

Nel 1769 Boccherini si trasferisce in Spagna, dove morirà nel 1805. I quintetti per chitarra rappresentano solo una minima parte della sua sterminata produzione; la scelta di questo strumento è giustificata dal suo rapporto con il mecenate Marchese di Bénavent, nobile catalano appassionato di chitarra e dall’interesse per il folclore del paese Iberico.

Il progetto presentato all’interno di Nuovo Spazio Musica nasce dal desiderio del chitarrista Tommaso Tarsi e di altri quattro elementi dell’Orchestra Giovanile Toscana di omaggiare il compositore lucchese a 280 anni dalla nascita con un programma di grande vitalità e spessore musicale, eseguendo il quintetto per chitarra e archi in re minore G445 , il quintetto G448 in re maggiore “Fandango” e le 12 variazioni sulla “Ritirata di Madrid” . Al folclore iberico si unisce una abbondante vena melodica di stampo italiano.

In questo contesto culturale Boccherini crea uno stile che prende le distanze dal classicismo viennese dei suoi più celebri contemporanei Haydn e Mozart, approdando ad esiti musicali del tutto originali e a tratti imprevedibili, un linguaggio ricco di charme, vitalità e freschezza, unico nel suo genere.


Sabato 16 dicembre 2023, ore 18

Chiesa dell’Annunziata, Pesaro

Arie da camera. Dalla Scuola napoletana a Gioachino Rossini

Pamela Lucciarini sopranoFilippo Pantieri clavicembalo

Musiche di A. Scarlatti, G. Crescentini, I. Colbran, N. Porpora, G. Rossini

Sabato 16 dicembre l’appuntamento conclusivo del cartellone vede protagonista il duo formato dal soprano Pamela Lucciarini e Filippo Pantieri al clavicembalo, con un programma dedicato al repertorio vocale da camera intitolato dalla Scuola napoletana a Gioachino Rossini.

Farinelli, Caffarelli, Velluti, Crescentini sono alcuni dei nomi più noti tra gli evirati cantori attivi a cavallo tra ‘700 e ‘800, rinomati in tutta Europa per le strabilianti capacità espressive ed improvvisative. A ogni compositore fino a quel momento, veniva chiesto di scrivere in maniera semplice e ampia, dando spazio alla creatività del cantante. Ecco il motivo per cui le opere dei maestri napoletani di fine Settecento – Paisiello e Cimarosa tra i più noti – non conservano traccia scritta delle diminuzioni, delle fioriture, né tantomeno delle cadenze che i cantanti proponevano durante le loro esecuzioni.

Le uniche tracce di questa prassi sono rintracciabili nelle opere didattiche di scuola napoletana: autori come Leonardo Leo, Alessandro Scarlatti, Giovanni Paisiello, Girolamo Crescentini nei loro solfeggi ci lasciano infatti un assaggio di ciò che effettivamente era eseguito in scena e che prenderà pienamente forma nello stile gi Gioachino Rossini, che per la prima volta impone per iscritto la volontà del compositore.

Il programma presentato ripercorre la fine dell’epoca d’oro dei castrati, attraverso brani di Alessandro Scarlatti e, tra gli altri, Girolamo Crescentini, eccellente sopranista originario di Urbania, notissimo a Vienna e a Parigi, direttore del Real Collegio di Musica a Napoli. Si formarono alla sua scuola figure quali Isabella Colbran e Giovanni Bellini. Concludono il programma in apoteosi le gradevolissime Soirées musicales del genio pesarese.

Biglietti

Vendita biglietti Presso la biglietteria del Teatro Rossini dal mercoledì al sabato 17-19,30 e il giorno del concerto dalle 17 fino ad inizio spettacolo.

Prezzi biglietti Posto numerato € 5,00


Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.

Informazioni Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it – Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini, Pesaro 0721 387620 (biglietteria 0721 387621)

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente.

Le attività dell’Ente Concerti sono realizzate con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

L’Ente Concerti di Pesaro, insieme a Ascoli Piceno Festival, Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.

Top