Ritorno alla Musica

Ente Concerti e Comune di Pesaro presentano la prima parte di un importante progetto, Ritorno alla Musica, dopo il lungo periodo di inattività legato alla pandemia. Con la riapertura del Teatro Rossini l’Ente ha finalmente l’opportunità di celebrare il doppio significativo anniversario rappresentato dalla 61a stagione concertistica e dai 60 anni di attività dalla fondazione dell’Ente, avvenuta nel 1961.

Ecco la prima parte di un ricco cartellone che si snoderà per tutto il 2021 e oltre: tre concerti al Teatro Rossini tra maggio e giugno, una rassegna estiva all’anfiteatro del Parco Miralfiore – espressione di un nuovo concept per l’Ente – e la 62a stagione concertistica che prenderà il via nell’autunno e si protrarrà fino alla primavera del 2022.


Ivo Pogorelich | sabato 15 maggio 2021

Dal 1961 ad oggi, grazie all’Ente Concerti, Pesaro ha avuto l’opportunità di accogliere i più grandi concertisti internazionali, artisti che solitamente si esibiscono nelle sale da concerto delle grandi capitali culturali europee e del mondo. Nel solco di questa tradizione, il primo ospite ad esibirsi in occasione della riapertura della stagione sarà infatti Ivo Pogolrelich. Sabato 15 maggio alle ore 19 l’icona del pianismo internazionale salirà sul palco del Rossini in un recital dal titolo evocativo Ritorno alla Musica con un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin.

Dopo essersi imposto in competizioni di grandissimo prestigio, fu proprio la eliminazione dalla finale del Concorso Chopin di Varsavia a rendere Pogorelich famoso a livello internazionale. Tanto fu lo scalpore che Marta Argerich abbandonò la giuria affermando “Ivo Pogorelich è un genio e le sue note sbagliate suonano meglio delle note corrette degli altri concorrenti”. Da allora il pianista nato a Belgrado ha intrapreso una strabiliante carriera concertistica e discografica con la Deutsche Grammophon. Con grande entusiasmo l’artista ritorna al Teatro Rossini di Pesaro, città che ama particolarmente, dove il pubblico lo ha sempre accolto con entusiasmo e ammirazione.


Duo Rieder-Bosco | domenica 30 maggio 2021

Domenica 30 maggio alle ore 19 sarà la volta della giovane e talentuosa violinista Lisa Rieder, accompagnata da Federico Bosco, che proporrà un affascinante viaggio nel repertorio per violino e pianoforte tra le pagine di Beethoven, Ravel e Richard Strauss. A proposito di Lisa Rieder i leggendari violinisti Gidon Kremer e Viktoria Mullova, in una lettera indirizzata proprio all’Ente Concerti, assicurano ardenti apprezzamenti per le qualità musicali e tecniche di questa straordinaria e giovane interprete.

Neapolis versus Venetia | domenica 6 giugno 2021

Domenica 6 giugno sempre alle 19 il Rossini ospiterà l’avvincente progetto Neapolis versus Venetia, un ponte musicale che condurrà gli spettatori in un viaggio tra due delle capitali culturali italiane del ‘700, che vede protagonista la prestigiosa orchestra da camera de I Virtuosi italiani guidata dal M° Alberto Martini nel ruolo di maestro di concerto al violino. In repertorio gli originalissimi e godibilissimi concerti per mandolino interpretati dal solista Ugo Orlandi. I Virtuosi italiani rappresentano una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, che si distingue per la versatilità e la cura sia di interpretazioni filologiche di pagine storiche che di sperimentazioni in repertori contemporanei, con collaborazioni con celebri artisti come Franco Battiato, Goran Bregovic, Uri Caine, Chick Corea, Paolo Fresu, Ludovico Einaudi, Enrico Rava, Antonella Ruggiero, Gianluigi Trovesi, Richard Galliano e molti altri.

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, compresa la misurazione della temperatura e l’uso obbligatorio delle mascherine per l’ingresso e per gli spostamenti all’interno della Sala.

Top